mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Italia ed Europa uniti sulla Web Tax, con un occhio ai migranti

Simona Corcos di Simona Corcos
03 Luglio 2018 10:15
in Europa, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Italia ed Europa uniti sulla Web Tax, con un occhio ai migranti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Governo sposa la linea della Commissione e chiede regole più stringenti per i giganti del web

Di Alessandro Alongi

Profitti, tasse e nuove regole sul web. Ma anche lotta all’immigrazione: Internet torna protagonista nelle politiche del nuovo Governo guidato da Giuseppe Conte che, in occasione delle comunicazioni dello stesso Presidente del Consiglio alla vigilia del Consiglio europeo della scorsa settimana, non ha lesinato duri apprezzamenti ai giganti della rete e alle loro politiche fiscali.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

Il bisogno di un’Europa più equa – anche a livello fiscale – è stato il cuore del messaggio del Capo del governo: «L’attuale assetto europeo non garantisce una tassazione equa, soprattutto per quanto riguarda le attività delle industrie del web, le digital companies» ha sostenuto con forza il primo inquilino di Palazzo Chigi rivolgendosi all’Aula della Camera. «Sosterremo un approccio deciso su una soluzione europea – nell’attesa di una soluzione a livello globale – per tassare adeguatamente i profitti generati negli Stati membri e restituirne i benefici alle comunità che li hanno generati». Lotta senza quartiere, dunque, e gioco di squadra insieme ai cugini europei.

In realtà il nostro Paese, analogamente a gran parte degli stati dell’Unione, si è già dotata di una norma che obbliga i big di Internet a versare le tasse all’erario. Peccato che, nelle pieghe della politica, la previsione sia rimasta lettera morta. Con l’ultima legge di bilancio l’allora esecutivo guidato da Paolo Gentiloni aveva previsto un balzello pari al 3% del valore delle transazioni digitali relative a prestazioni di servizi effettuate tramite mezzi elettronici. L’attuazione di questo principio era stato rinviato ad un apposito decreto del Ministero dell’Economia da adottare entro il 30 aprile 2018. Ma da via XX settembre, entro quella data, complice anche la difficile formazione del Governo, nulla è arrivato. E presto la web tax tricolore si è trasformata in una chimera.

Strada in salita dunque. È pur vero che, entrando in vigore dal 1° gennaio prossimo, c’è ancora tempo per scrivere le nuove regole, magari in armonia con la proposta nel frattempo formulata dalla Commissione europea in tal senso.

È forse per questo che il Presidente Conte si rimette nelle mani di Jean-Claude Juncker che, il 21 marzo scorso, ha presentato la sua proposta di web tax. Bruxelles ha prospettato l’introduzione di un’imposta pari al 3% calcolata sul fatturato delle imprese online, così da consentire agli Stati membri di tassare i profitti generati nel loro territorio anche se le compagnie digitali non hanno una presenza fisica nello Stato (tipico del mondo di Internet). Le nuove regole garantirebbero maggiori introiti per 5 miliardi di euro.

Un tesoretto di tutto rispetto che già scatena le più audaci fantasie. Come quella del Ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi che, in una recente intervista al quotidiano La Stampa, suggerisce di tassare i giganti della rete per finanziare le nazioni africane. Nel pensiero del titolare della Farnesina i fondi derivanti dalla Web tax europea potrebbero essere utilizzati per aiutare i Paesi africani a frenare l’emigrazione dei loro cittadini:  «Al riguardo», secondo il ministro «penso si debba ragionare su maggiori entrate, alternative alle attuali a carico dei singoli Stati. Si potrebbe assegnare il gettito dell’istituenda Web Tax europea, destinata ai giganti della rete che sinora si sono avvalsi della possibilità di fare slalom fra i diversi regimi fiscali nazionali, con effetti distorsivi sul mercato interno europeo».

Forse una versione 2.0. di «aiutiamoli a casa loro».

Tags: Consiglio europeoEuropaImmigrazioneWeb tax
Articolo precedente

Finestra politica. Rei e decreto dignità al centro, dopo il Centrodestra a Pontida

Articolo successivo

Via libera al DL Dignità. Cosa prevede

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti
#Ucraina

Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti

25 Marzo 2022 05:52
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa
#Ucraina

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

31 Gennaio 2022 06:52
David Sassoli e quel sogno europeo che ci lascia in eredità
Esteri

David Sassoli e quel sogno europeo che ci lascia in eredità

11 Gennaio 2022 08:54
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Esteri

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

09 Dicembre 2021 04:47
Articolo successivo
Via libera al DL Dignità. Cosa prevede

Via libera al DL Dignità. Cosa prevede

Tria: “Target deficit 2019 drastico. Spazi da Ue, si discute”

Tria: “Target deficit 2019 drastico. Spazi da Ue, si discute”

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.