martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

I dolori del giovane Fedez, tra aspirazioni politiche e lancio del nuovo album

Giovanni Manco di Giovanni Manco
18 Novembre 2021 05:30
in Politica, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
I dolori del giovane Fedez, tra aspirazioni politiche e lancio del nuovo album
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Da Silvio che ritorna in versione wifi, passando per Donald Trump che si allena a Risiko, fino ai comunisti col rolex che cantano “bella ciao bella ciao” sognando la rivoluzione. La politica, nel mondo di Fedez, non è mai mancata. Non dovrebbero destare troppo scalpore, quindi, i fatti dei giorni recenti. Fedez compra un dominio ‘Elezionifedez2023’, i media abboccano, ma è solo una trovata pubblicitaria per il lancio del suo nuovo album: ‘Disumano’.

Il passato. Che i cosiddetti vip prendano parola per questioni politiche, lo si sapeva ben prima di Fedez. La celebrity politics (Wheeler 2013) è presente da sempre, in Italia e nel mondo. Guardiamo alla nostra storia recente: dall’impegno di Paolo Villaggio – con tanto di militanza tra le fila della Democrazia Proletaria – all’esposizione di Gigi Proietti per il referendum contro il divorzio fino alla candidatura di Gerry Scotti tra le fila del Partito Socialista Italiano. 

Altri articoli interessanti

Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

Ucraina / Incursioni digitali e sabotaggi web: è una guerra sempre più “tech”

Per non parlare dei vip che, per mezzo della notorietà, poi si sono fatti politici: Silvio Berlusconi, da Re della tv generalista italiana e presidente del Milan a quattro volte Premier; Ronald Reagan, da celebrità di Hollywood a due volte presidente degli Stati Uniti d’America; Beppe Grillo, da comico a capo politico del Movimento 5 Stelle; Donald Trump, da eccentrico rampollo dell’high class americana a inquilino della White House dal 2016 al 2020.

Il presente. Quello che è cambiato, rispetto a quando i dolori del giovane Fedez trovavano sfogo tramite la sua penna ribelle, è il suo essere diventato icona del mondo social: con 13 milioni di followers su Instagram, 2.6 milioni su Twitter, parliamo di uno degli influencer più seguiti in Italia. Il quarto, secondo la classifica stilata da influenceritalia.it che piazza al secondo posto sua moglie, Chiara Ferragni, preceduta solo dall’attuale fenomeno mediatico Khaby. 

Insomma, i Ferragnez in due coprono le prime quattro posizioni. In due, quindi, riescono a parlare ad una bella fetta di Italia, la quale farà da cassa di risonanza ai messaggi mediali pronunciati dal portentoso duo.

Cosa è cambiato oggi rispetto allo scenario dei vecchi influencer della politica è, evidentemente, la crescente rilevanza del ruolo dei social tramite il processo di mediatizzazione. I social, hanno consentito la cosiddetta disintermediazione (Cepernich, 2017): la politica ha potuto definitivamente abbattere il muro che la divideva dalle persone, ed ha potuto creare relazioni comunicative immediate e ongoing. 

In altre parole, è possibile eludere i tradizionali mezzi giornalistici ed informativi: se si vuole dire una cosa, basta avviare una diretta su Instagram, non serve indire una conferenza stampa; se si vuole raggiungere l’attenzione delle agenzie giornalistiche, potrebbe essere sufficiente twittare, non per forza serve inviare un comunicato. 

Questa novità dei tempi che viviamo, è stata sovente usata dalla politica per declinare delle modalità di comunicazione rapide, immediate, e capaci di accorciare le distanze con gli elettori, i quali possono entrare sui social e perfino commentare ciò che fanno i politici. Rivolgendosi a loro, come fossero amici o parenti. Un contesto fertile, e fecondo, per l’ascesa di Fedez.

Tags: Beppe GrilloChiara FerragniFedezinfluencerSilvio Berlusconisocial
Articolo precedente

Facebook fa marcia indietro e dice stop al riconoscimento facciale

Articolo successivo

L’Intelligenza artificiale entra in tribunale (e decide le sorti degli imputati)

Giovanni Manco

Giovanni Manco

LabParlamento Consiglia

Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web
Società

Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web

07 Giugno 2022 06:11
Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere
Cultura

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

05 Giugno 2022 05:51
Ucraina / Incursioni digitali e sabotaggi web: è una guerra sempre più “tech”
#Ucraina

Ucraina / Incursioni digitali e sabotaggi web: è una guerra sempre più “tech”

01 Aprile 2022 05:50
Minori e tecnologia: è dovere dei genitori educare e vigilare
Società

Crisi, ansia e stress con lo smartphone rotto o scarico: i medici lanciano l’allarme

25 Marzo 2022 05:41
#Ucraina

Ucraina / Mosca bombarda con le fake news e le influencer rispondono con la verità

08 Marzo 2022 06:31
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Pronti a vivere nelle “Meta-città”? A Seul pare lo siano già

25 Febbraio 2022 06:09
Articolo successivo
All’alba del Medioevo l’uomo torni al centro della transizione tecnologica o sarà la fine

L'Intelligenza artificiale entra in tribunale (e decide le sorti degli imputati)

Gioco Illegale /Dossier I-Com, urge normativa di coordinamento statale

Gioco Illegale /Dossier I-Com, urge normativa di coordinamento statale

Le ultime da LabParlamento

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

31 Luglio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.