venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Rapporto Bes 2018, il benessere secondo gli italiani: al primo posto la salute, all’ultimo la politica

Stefano Bruni di Stefano Bruni
19 Dicembre 2018 09:32
in Approfondimenti, Commenti, Economia, Società
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Rapporto Bes 2018, il benessere secondo gli italiani: al primo posto la salute, all’ultimo la politica
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 40% degli indicatori mostrano variazioni positive. Arrancano i domini delle relazioni sociali, paesaggio e patrimonio culturale e benessere economico, istruzione, lavoro, ricerca e sviluppo, ambiente guadagnano terreno ma il gap con l’Europa è ancora significativo. Calano gli omicidi, alta la guardia per la violenza di genere. Servizi insoddisfacenti al Sud, migliorano però le speranze per il futuro, soprattutto tra i giovani.

di Stefano Bruni

“Se c’è la salute c’è (quasi) tutto”. Così la pensano gli italiani intervistati tra ottobre e novembre 2018 dall’Istat rispetto ai dodici “domini” del benessere.

Altri articoli interessanti

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

In generale tutti i dodici ambiti del Bes (benessere equo e sostenibile), analizzati nel VI rapporto Bes presentato il 18 dicembre nella sede dell’Istat, sono importanti per il popolo del Bel Paese, ma il punteggio più alto è attribuito agli aspetti legati alla salute mentre quello più basso va al dominio “politica e istituzioni”.

Malgrado però la “primaria” considerazione rivolta dagli italiani alla salute, nei fatti le cose non sono andate proprio così. Nel 2017 si interrompe il trend di crescita della speranza di vita, ma soprattutto procede con grande difficoltà la diffusione di stili di vita più salutari. Unica eccezione in positivo è la riduzione della percentuale di persone che non praticano alcuna attività fisica nel tempo libero (da 39,4% a 37,9%). Nonostante ciò, un maggiorenne su 5 è sia in eccesso di peso sia sedentario, due condizioni che, se compresenti, possono costituire un serio rischio per la salute.

Insomma, tra il dire e il fare…

Per fortuna, tuttavia, gli ultimi dati disponibili contenuti nel VI rapporto Bes dicono che la situazione nel complesso delle varie misure è in miglioramento: quasi il 40% degli indicatori per i quali è possibile il confronto con l’anno precedente mostrano una variazione positiva, mentre risultano inferiori ma significative le percentuali di quelli che peggiorano (31,8%) o rimangono sostanzialmente stabili (29,1%).

Tuttavia, nel complesso dei domini, la quota di indicatori che peggiorano è significativa (36,2%), evidenziando un gap rispetto al pieno recupero delle condizioni di benessere sperimentate prima dell’ultima crisi economica, specialmente per i domini Relazioni sociali (unico elemento positivo è l’aumento delle istituzioni non profit attive in Italia, che crescono del 2,1% in un anno e sono 56,7 ogni 10 mila abitanti nel 2016), Paesaggio e patrimonio culturale (anche se le aziende agrituristiche, che svolgono un ruolo importante nello sviluppo rurale e nella difesa del territorio, sono sempre più diffuse (+3,3% rispetto all’anno precedente), l’indice di abusivismo edilizio è in leggera riduzione (19,4 costruzioni abusive ogni 100 autorizzate, contro le 19,6 del 2016) e la pressione esercitata sul paesaggio e sull’ambiente dalle attività di cave e miniere è in calo (nel 2016 -3% rispetto all’anno precedente), Benessere economico (che però torna ai livelli del 2010-2011 il reddito aggiustato lordo disponibile pro capite delle famiglie, che ammonta a 21.804 PPA (Parità del Potere d’Acquisto), anche se risulta inferiore dell’1,7% alla media europea e del 7,8% alla media dell’area Euro).

Anche se la situazione generale è dunque in lieve ripresa, il gap con l’Europa rimane consistente.

Ad esempio, i principali indicatori dell’istruzione e della formazione si mantengono molto inferiori alla media europea. Particolarmente critica – dice l’Istat – la dinamica dell’uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione (14% dei giovani di 18-24 anni) in crescita dopo 10 anni di ininterrotta diminuzione, specialmente al Nord. Il digital divide, poi, misurato in termini di competenze digitali, penalizza fortemente gli anziani, che dichiarano competenze avanzate solo nel 3% dei casi. Ne deriva, per questa fascia di popolazione, una esclusione generalizzata dai vantaggi della società dell’informazione.

Anche sul fronte del lavoro, malgrado i livelli di occupazione dei 20-64enni (62,3%) aumentino, il ritmo di crescita è decisamente più lento rispetto a quello medio europeo (72,2%), con un divario più ampio per le donne. Le condizioni del Mezzogiorno rimangono comunque difficili: in Sicilia la quota di mancata partecipazione al mercato del lavoro raggiunge il 40,8%, un valore dieci volte maggiore rispetto a quello registrato nella provincia autonoma di Bolzano. Lievi miglioramenti si registrano per la sicurezza sul lavoro: il tasso di infortuni mortali e inabilità permanente continua a ridursi, raggiungendo nel 2016 quota 11,6 infortuni per 10mila occupati (era 12,1 nel 2015).

Pure la spesa in Ricerca e Sviluppo (R&S) sul Pil è in aumento nel 2016 (+0,1 punti), così come gli investimenti in prodotti della proprietà intellettuale (+2,1% nel 2017), ma anche in questo caso permane un ampio gap rispetto ai livelli registrati nel resto dei Paesi europei.

Migliora però nel 2017 il saldo tra entrate e uscite dei giovani laureati italiani, con il tasso migratorio che passa a -4,1 per mille (da -4,5 del 2016). Il Nord si conferma l’area del paese che offre maggiori opportunità ai giovani con alto livello d’istruzione (+7,7 per mille) mentre si registra una diminuita capacità del Centro di attrarre e trattenere giovani laureati (-2,9, da -2,4 nel 2016) e una sostanziale stabilità al Mezzogiorno, dove prosegue la perdita di giovani laureati (-23 per mille).

Aumenta anche la percentuale della raccolta differenziata, che nel 2017 raggiunge il 55,5% del totale (tre punti in più dell’anno precedente e 20 punti in più del 2010). Nonostante il miglioramento, la quota è ancora lontana dall’obiettivo del 65%, fissato per il 2012 dalla Direttiva comunitaria 2008/98/CE, raggiunto soltanto nel Nord (66,2%).

Peggiora invece la qualità dell’aria nelle città, sia per le polveri sottili PM10 sia per il biossido di azoto. Le città più inquinate sono quelle del Nord, dove 2 centraline su 3 hanno superato i limiti per PM10 e una su quattro i limiti per NO2. Peggiorano anche gli indicatori di rischio idrogeologico: nel 2017 il 2,2% della popolazione è esposta al rischio di frane e il 10,4% al rischio di alluvioni

Stabili invece le emissioni responsabili dell’effetto serra, stimate in 7,2 tonnellate pro capite come nell’anno precedente

Sul piano della sicurezza prosegue il calo degli omicidi (nel 2017 sono 0,6 per 100 mila abitanti) e migliora, seppure leggermente, anche la percezione di sicurezza: le persone che si dichiarano molto o abbastanza sicure di camminare al buio da sole nella zona in cui vivono sono il 60,6% nel 2016 (erano 59,6% nel 2009).

Si conferma la necessità di una particolare attenzione nei confronti delle violenze di genere: l’80,5% delle donne uccise è vittima di una persona che conosce (nel 43,9% dei casi di un partner o un ex partner). Nel 2017, 49.152 donne si sono rivolte a un centro antiviolenza.

Segnali negativi sul fronte dei servizi dove il 7,6% delle famiglie dichiara molta difficoltà a raggiungere tre o più servizi essenziali nel 2015- 2017. L’accesso ai servizi è molto difficile per il 10,5% delle famiglie nel Mezzogiorno e solo per il 5,5% di quelle nel Nord. Meglio non va per i trasporti: nel 2017 la soddisfazione per i servizi di mobilità segna una contrazione, con solo il 16,4% degli utenti assidui dei mezzi pubblici che si dicono molto soddisfatti del servizio (17,8% l’anno precedente). Particolarmente critica la situazione nel Lazio, dove solo il 3,5% degli utenti abituali si dichiara molto soddisfatto.

In questo quadro la soddisfazione per la propria vita, espressa dagli italiani, presenta una nuova flessione nel 2017. Sono meno soddisfatte le donne (38,6% contro 40,6% degli uomini) e gli anziani (33,9% delle persone di 75 anni e più, 52,8% tra i 14 e i 19 anni).

Nonostante tutto, però, migliorano le aspettative per il futuro: in lieve aumento la quota di individui che ritiene che la propria situazione migliorerà nei prossimi 5 anni (27,2%), sostanzialmente stabile quella dei pessimisti (15%).

E per fortuna, i giovani sono quelli che nutrono maggiori speranze per il futuro.

Tags: benessereBescittàCrescitadati istatgiovaniIstatLavorosalutesviluppo
Articolo precedente

Influencer e pubblicità occulta sul web, nuovo stop Antitrust

Articolo successivo

Qualità della vita: Milano in testa, Roma al 21esimo posto ma è la prima del centro-sud (noi ve lo avevamo già detto)

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche
Società

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023 06:21
Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue
Economia

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

23 Dicembre 2022 14:09
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

22 Dicembre 2022 05:26
Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano
Economia

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

07 Dicembre 2022 06:39
Il sistema previdenziale italiano alla prova delle giovani generazioni 
Società

Il sistema previdenziale italiano alla prova delle giovani generazioni 

07 Dicembre 2022 06:29
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Articolo successivo
Qualità della vita: Milano in testa, Roma al 21esimo posto ma è la prima del centro-sud (noi ve lo avevamo già detto)

Qualità della vita: Milano in testa, Roma al 21esimo posto ma è la prima del centro-sud (noi ve lo avevamo già detto)

“Vi spiego perché rischiamo aumenti dell’Iva per colpa di quota 100 e reddito di cittadinanza”. L’intervista a Paolo Balduzzi

“Vi spiego perché rischiamo aumenti dell’Iva per colpa di quota 100 e reddito di cittadinanza”. L'intervista a Paolo Balduzzi

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.