venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Qualità della vita: Milano in testa, Roma al 21esimo posto ma è la prima del centro-sud (noi ve lo avevamo già detto)

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
19 Dicembre 2018 18:49
in Approfondimenti, Economia, Istruzione, Società
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Qualità della vita: Milano in testa, Roma al 21esimo posto ma è la prima del centro-sud (noi ve lo avevamo già detto)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pubblicate le classifiche del Sole24Ore e di Italia Oggi-Sapienza sul benessere economico-sociale delle principali città italiane: Milano si conferma capitale della ricchezza, bene l’offerta culturale a Roma: noi di LabParlamento lo avevamo detto già un po’ di tempo fa

di Maria Carla Bellomia

Città che vai, classifica che trovi. Si può misurare con una graduatoria la qualità della vita nelle principali città italiane, così come le loro performance? Secondo due recenti indagini statistiche, pubblicate a pochi giorni l’una dall’altra, sembrerebbe proprio di sì.

Altri articoli interessanti

Pizzarotti: “Parma modello di sostenibilità, ma serve un progetto corale del Paese”

Rapporto Bes 2018, il benessere secondo gli italiani: al primo posto la salute, all’ultimo la politica

Il derby delle imprese: Milano batte Roma 4 a 3

L’indagine 2018 del Sole 24 Ore analizza, affidandosi ad una misurazione quantistica, il benessere che si respira in 107 province italiane, giudicandole in base a sei macro aree tematiche riferite alla ricchezza e i consumi, agli affari e al lavoro, all’ambiente e ai servizi, alla demografia e alla società, alla giustizia e alla sicurezza, alla cultura e al tempo libero.

Sviluppo, lavoro, reddito, turismo, innovazione e politica: ecco dove la Capitale riesce a tenere il passo e dove invece la città meneghina trionfa in Italia e in Europa nel dossier esclusivo di LabParlamento Roma- Milano. Capitali lontane

Confermando in parte quanto già anticipato nel nostro dossier di approfondimento pubblicato da LabParlamento a fine ottobre, è Milano a guidare, per la prima volta, la graduatoria delle città dove si vive meglio, recuperando sette posizioni e scalzando così la provincia di Belluno risultata vincitrice nell’anno precedente. Chiude la classifica, per la quarta volta in 29 edizioni, Vibo Valentia, preceduta da numerose province del Sud Italia e accompagnata da Foggia e Taranto, rispettivamente in penultima e terzultima posizione.

Il capoluogo lombardo è risultato, per ben sette volte, ai primi tre posti in base alla misurazione del quotidiano economico basata su 42 parametri che compongono per il Sole 24 Ore la qualità della vita.

Ma è il livello di ricchezza – e quello dei consumi – a far recuperare a Milano ben sette posizioni e a farla volare in cima alla classifica, con il punteggio più alto in termini di Pil pro capite: il capoluogo lombardo è infatti al primo posto per depositi in banca pro capite e per consumi medi in beni durevoli.

Non mancano però le criticità, soprattutto in ambito giustizia e sicurezza: sorprende ad esempio il dato sull’incidenza di scippi e borseggi e quello del primato, subito dopo Napoli, sul numero di rapine. Non scendono poi i prezzi delle case, con i canoni di locazione più elevati di tutta Italia, altro punto debole della provincia milanese.

L’alto tenore di vita che si respira a Milano non è però l’unico dato degno di nota ad emergere dalla classifica.

Sono infatti tutte del nord le città qualificate nella top ten della graduatoria, mentre bisogna scendere fino al 21esimo posto per trovare una città che fa simbolicamente da spartiacque tra il nord e il sud del Paese a livello di benessere economico – sociale: parliamo di Roma, che recupera tre posizioni rispetto all’anno precedente.

Più che in termini di Pil – in costante riduzione dal 2011 ad oggi, con uno scarto di oltre 10.000 euro rispetto a Milano – il benessere dei romani si misura nei buoni risultati ottenuti nel settore dell’offerta culturale e del tempo libero, e nella maggiore propensione agli investimenti, mentre negativi sono i dati riferiti all’indice di litigiosità nei tribunali e alle denunce per reati legati agli stupefacenti, così come i prezzi delle case, in media i più elevati d’Italia.

La graduatoria del Sole 24 ore conferma d’altra parte il crescente divario tra il nord e il sud del Paese, già emerso con i dati pubblicati oggi dall’Istat e analizzati da Lab Parlamento.

Ma se si cambia la graduatoria cambiano anche i risultati: parzialmente differenti sono infatti i dati statistici pubblicati dal quotidiano Italia Oggi, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, per cui sarebbe questa volta Bolzano la città con la più alta qualità della vita, seguita, come l’anno scorso, da Trento e Belluno.

Sono nove in questo caso i parametri considerati dallo studio: affari e lavoro, ambiente, criminalità, disagio sociale e personale, popolazione, servizi finanziari e scolastici, sistema salute, tempo libero e tenore di vita.

Nella classifica finale Milano – che si qualifica prima per utilizzo di servizi digitali come smart city – è solo al 55esimo posto ma comunque davanti a Roma di 30 posizioni.

Cosa succede poi quando il confronto si allarga alle altre città del mondo? Secondo la ricerca “Quality of Living” 2018, della società di consulenza Mercer, le grandi capitali europee sono tra le città dove si vive meglio al mondo ma per trovare la prima italiana bisogna scendere alla 42esima posizione, dove è nuovamente Milano a fare da capofila. Roma occupa invece la 57esima posizione, la stessa dell’anno scorso, ma ha fatto registrare, secondo la società di consulenza, negli ultimi 20 anni, un aumento significativo della qualità della vita in termini di miglioramento dei servizi pubblici, di quelli bancari, nonché l’offerta di attività ricreative e di divertimento.

In conclusione, per quanto la qualità della vita sia un fattore legato molto spesso – a giudizio di chi scrive –  più al sentimento percepito che all’efficienza dei servizi e che non sia sempre facile poter misurare il benessere in numeri, è pur vero che le statistiche sembrano confermare una differente velocità di crescita del duo Roma-Milano dal punto di vista del benessere, della qualità della vita, dello sviluppo sostenibile  e che il primato di Milano, consacrato dalla classifica del Sole 24 Ore, conferma quel respiro  “europeo” e quella capacità attrattiva che il capoluogo lombardo si è conquistato negli ultimi anni e che l’avvicina sempre di più agli standard di efficienza delle grandi capitali d’Europa.

Tags: Il Sole 24 Orequalità della vitaquality of livingricchezzaroma milanosviluppo
Articolo precedente

Rapporto Bes 2018, il benessere secondo gli italiani: al primo posto la salute, all’ultimo la politica

Articolo successivo

“Vi spiego perché rischiamo aumenti dell’Iva per colpa di quota 100 e reddito di cittadinanza”. L’intervista a Paolo Balduzzi

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Pizzarotti: “Parma modello di sostenibilità, ma serve un progetto corale del Paese”
Interviste

Pizzarotti: “Parma modello di sostenibilità, ma serve un progetto corale del Paese”

23 Dicembre 2019 11:03
Rapporto Bes 2018, il benessere secondo gli italiani: al primo posto la salute, all’ultimo la politica
Approfondimenti

Rapporto Bes 2018, il benessere secondo gli italiani: al primo posto la salute, all’ultimo la politica

19 Dicembre 2018 09:32
Il derby delle imprese: Milano batte Roma 4 a 3
#RomaMilano - Il dossier speciale

Il derby delle imprese: Milano batte Roma 4 a 3

19 Ottobre 2018 10:30
Il salotto romano che piace ai giovani
#RomaMilano - Il dossier speciale

Il salotto romano che piace ai giovani

17 Ottobre 2018 10:13
Povertà e attenzione agli ultimi: il declino di Roma, l’espansione di Milano
#RomaMilano - Il dossier speciale

Povertà e attenzione agli ultimi: il declino di Roma, l’espansione di Milano

16 Ottobre 2018 08:00
Sviluppo sostenibile: Cupolone e Madunina a confronto
#RomaMilano - Il dossier speciale

Sviluppo sostenibile: Cupolone e Madunina a confronto

15 Ottobre 2018 13:34
Articolo successivo
“Vi spiego perché rischiamo aumenti dell’Iva per colpa di quota 100 e reddito di cittadinanza”. L’intervista a Paolo Balduzzi

“Vi spiego perché rischiamo aumenti dell’Iva per colpa di quota 100 e reddito di cittadinanza”. L'intervista a Paolo Balduzzi

La credibilità dell’informazione ai tempi delle fake news

La credibilità dell'informazione ai tempi delle fake news

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok