domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Industria 4.0 rilancia e diventa Network Nazionale

Simona Corcos di Simona Corcos
24 Maggio 2017 08:20
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Industria 4.0 rilancia e diventa Network Nazionale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Presentata al Mise l’iniziativa che accompagna e supporta le imprese nella trasformazione digitale. In arrivo un bando

di Elisabetta Glorioso      

A seguito dell’attuazione del Piano Nazionale Industria 4.0, prevista dalla Legge di Stabilità 2017, il tema della rivoluzione digitale all’interno delle imprese italiane torna sotto i riflettori, stavolta con una chiara impronta operativa.

Altri articoli interessanti

Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

E’ stato presentato, infatti, lunedì scorso il Network Nazionale Industria 4.0 durante una conferenza stampa tenutasi presso il Ministero dello Sviluppo Economico, alla quale sono intervenuti il ministro per lo Sviluppo Economico, Carlo Calenda, assieme a Ivan Lobello – Presidente Unioncamere, Giulio Pedrollo – vicepresidente per la Politica industriale di Confindustria, Giorgio Merletti – Presidente Confartigianato e R.ETE. Imprese Italia, Alessandro Micheli – presidente Giovani Imprenditori Confcommercio e Daniele Vaccarino, presidente CNA. Il disegno di un Network a sostegno della realizzazione del Piano Nazionale Industria 4.0, si è reso necessario per aumentare la competitività del sistema produttivo nazionale, chiamato – ormai da tempo – ad affrontare una rivoluzione digitale su scala globale che porterà a un nuovo tipo di produzione industriale, automatizzata e interconnessa.

La rete ha lo scopo di supportare le imprese con servizi ad ampio raggio: dall’informazione sui vantaggi provenienti dall’investimento in nuove tecnologie digitali, al sostegno nell’individuazione delle aree primarie di intervento, fino alla guida verso i centri di trasferimento tecnologico e il sostegno nel campo della ricerca e dello sviluppo di progetti sperimentali, in ambito digital.

Per raggiungere tali obiettivi, il Network è stato disegnato raggruppando 77 Punti di Impresa Digitale, in capo alle Camere di Commercio, che offriranno servizi informativi sul tema Industria 4.0; 100 InnovationHub per la guida sull’utilizzo delle nuove tecnologie, lo sviluppo dei quali è affidato a Confartigianato, CNA, Confindustria, Confcommercio; diversi Competence Center, ovvero strutture con il compito di progettare un percorso per la trasformazione digitale dell’impresa, dall’individuazione delle aree di intervento, all’alta formazione e sviluppo delle competenze,fino  alla predisposizione di progetti di ricerca industriale.

Tali strutture sono state ideate nella forma del partenariato pubblico-privato e finanziate dal Ministero dello Sviluppo Economico come previsto dalla Legge di Stabilità, secondo la quale le risorse saranno assegnate sulla base della valutazione dei progetti presentati attraverso un bando pubblico di prossima uscita.

Le sole misure fiscali a supporto degli investimenti in Ricerca e Sviluppo sono ritenute insufficienti a cavalcare una trasformazione digitale di tale portata. Lo scambio di informazioni, idee e conoscenze tecniche,in un tessuto produttivo altamente frammentato come quello italiano, potrà forse essere la chiave di volta che aprirà finalmente le porte a quella che viene definita “Quarta Rivoluzione Industriale”.

Leggi qui le slides

Tags: Carlo CalendaConfindustriaIndustria 4.0Ministero dello Svilluppo EconomicoPiano Nazionale Industria 4.0
Articolo precedente

Il Senato discute l’Affare sulla carbon tax

Articolo successivo

G7 Taormina al via, sicurezza di nuovo prepotentemente al centro

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr
Economia

Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr

14 Ottobre 2022 14:58
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare
#Ucraina

Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare

06 Maggio 2022 05:58
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Intesa Sanpaolo, accordo con Sistema Moda Italia per rilanciare il settore
Economia

Intesa Sanpaolo, accordo con Sistema Moda Italia per rilanciare il settore

12 Gennaio 2022 06:45
Articolo successivo
G7 Taormina al via, sicurezza di nuovo prepotentemente al centro

G7 Taormina al via, sicurezza di nuovo prepotentemente al centro

Boccia: spinta sulla produttività. E Calenda: “Patto per la Fabbrica”

Boccia: spinta sulla produttività. E Calenda: “Patto per la Fabbrica”

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.