lunedì 5 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Il Senato discute l’Affare sulla carbon tax

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
23 Maggio 2017 17:00
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il Senato discute l’Affare sulla carbon tax

Francesco Scalia, senatore del Partito Democratico

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le Commissioni Industria e Ambiente esaminano i vantaggi competitivi dei Paesi con bassi standard energetico-ambientali. Obiettivo: approvare una risoluzione

di Andrea Spuntarelli

Avrà inizio in queste ore, nelle Commissioni Industria e Ambiente del Senato, la discussione dell’Affare assegnato sulle assimetrie competitive per l’industria europea derivanti dai bassi costi energetici e dai bassi standard ambientali in Paesi extra Ue, subito ribattezzato nell’ambiente parlamentare “Affare sulla carbon tax”.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

L’Affare assegnato, consistente normalmente nell’approfondimento di un tema seguito dal voto di una risoluzione, era stato richiesto lo scorso 9 maggio dal senatore Francesco Scalia (Pd). Prendendo la parola in Commissione Industria, Scalia aveva evidenziato come alcune aree del mondo non competano sul mercato mondiale con regole uniformi a quelle europee, circostanza che renderebbe necessario il rifiuto, da parte dell’Ue, di accogliere nel proprio mercato interno beni che godano di un vantaggio competitivo basato su bassi costi energetici e standard ambientali limitati. Nell’arco del suo intervento, inoltre, il senatore dem aveva richiamato la risoluzione dell’aprile 2015 con cui le stesse Commissioni Industria e Ambiente sostenevano che “andrebbe riconsiderata l’alternativa dell’introduzione graduale di forme articolate di carbon tax a valere sia sulle merci prodotte nella Ue sia su quelle di importazione, così da evitare negativi effetti di spiazzamento dell’Europa nel commercio mondiale”.

A quanto risulta a LabParlamento, l’esame dell’Affare assegnato non dovrebbe prevedere lo svolgimento di un ciclo di audizioni (come usuale in casi di questo tipo), limitandosi invece a un dibattito tra i commissari sull’argomento. Data l’assenza di un testo base da esaminare, verrà presa come punto di partenza la mozione presentata da Francesco Scalia e altri senatori Pd nel giugno 2016, con cui si impegnava l’Esecutivo  “a rompere il meccanismo vizioso dell’attuale politica Ue di decarbonizzazione, (…) introducendo un’imposta sull’intensità carbonica dei prodotti” e “a individuare misure direttamente applicabili a livello nazionale, (…) finalizzate a incentivare le produzioni più pulite e a disincentivare le altre, a prescindere da dove i beni vengano prodotti”.

Tags: Affare assegnatocarbon taxFrancesco Scaliasenato
Articolo precedente

Terrorismo, ieri e oggi. Ma anche altro: Gentiloni parla agli italiani

Articolo successivo

Industria 4.0 rilancia e diventa Network Nazionale

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
Governo

“Presidente, dica 161”. Il palindromo che tortura Conte

23 Gennaio 2021 07:07
Articolo successivo
Industria 4.0 rilancia e diventa Network Nazionale

Industria 4.0 rilancia e diventa Network Nazionale

G7 Taormina al via, sicurezza di nuovo prepotentemente al centro

G7 Taormina al via, sicurezza di nuovo prepotentemente al centro

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.