mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Il Senato discute l’Affare sulla carbon tax

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
23 Maggio 2017 17:00
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il Senato discute l’Affare sulla carbon tax

Francesco Scalia, senatore del Partito Democratico

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le Commissioni Industria e Ambiente esaminano i vantaggi competitivi dei Paesi con bassi standard energetico-ambientali. Obiettivo: approvare una risoluzione

di Andrea Spuntarelli

Avrà inizio in queste ore, nelle Commissioni Industria e Ambiente del Senato, la discussione dell’Affare assegnato sulle assimetrie competitive per l’industria europea derivanti dai bassi costi energetici e dai bassi standard ambientali in Paesi extra Ue, subito ribattezzato nell’ambiente parlamentare “Affare sulla carbon tax”.

Altri articoli interessanti

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

L’Affare assegnato, consistente normalmente nell’approfondimento di un tema seguito dal voto di una risoluzione, era stato richiesto lo scorso 9 maggio dal senatore Francesco Scalia (Pd). Prendendo la parola in Commissione Industria, Scalia aveva evidenziato come alcune aree del mondo non competano sul mercato mondiale con regole uniformi a quelle europee, circostanza che renderebbe necessario il rifiuto, da parte dell’Ue, di accogliere nel proprio mercato interno beni che godano di un vantaggio competitivo basato su bassi costi energetici e standard ambientali limitati. Nell’arco del suo intervento, inoltre, il senatore dem aveva richiamato la risoluzione dell’aprile 2015 con cui le stesse Commissioni Industria e Ambiente sostenevano che “andrebbe riconsiderata l’alternativa dell’introduzione graduale di forme articolate di carbon tax a valere sia sulle merci prodotte nella Ue sia su quelle di importazione, così da evitare negativi effetti di spiazzamento dell’Europa nel commercio mondiale”.

A quanto risulta a LabParlamento, l’esame dell’Affare assegnato non dovrebbe prevedere lo svolgimento di un ciclo di audizioni (come usuale in casi di questo tipo), limitandosi invece a un dibattito tra i commissari sull’argomento. Data l’assenza di un testo base da esaminare, verrà presa come punto di partenza la mozione presentata da Francesco Scalia e altri senatori Pd nel giugno 2016, con cui si impegnava l’Esecutivo  “a rompere il meccanismo vizioso dell’attuale politica Ue di decarbonizzazione, (…) introducendo un’imposta sull’intensità carbonica dei prodotti” e “a individuare misure direttamente applicabili a livello nazionale, (…) finalizzate a incentivare le produzioni più pulite e a disincentivare le altre, a prescindere da dove i beni vengano prodotti”.

Tags: Affare assegnatocarbon taxFrancesco Scaliasenato
Articolo precedente

Terrorismo, ieri e oggi. Ma anche altro: Gentiloni parla agli italiani

Articolo successivo

Industria 4.0 rilancia e diventa Network Nazionale

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
Governo

“Presidente, dica 161”. Il palindromo che tortura Conte

23 Gennaio 2021 07:07
Cannabis light: quale soluzione per l’attuale incertezza?
Ambiente

Cannabis light: quale soluzione per l’attuale incertezza?

20 Dicembre 2019 16:11
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Governo

Il vizietto

12 Dicembre 2019 14:55
Articolo successivo
Industria 4.0 rilancia e diventa Network Nazionale

Industria 4.0 rilancia e diventa Network Nazionale

G7 Taormina al via, sicurezza di nuovo prepotentemente al centro

G7 Taormina al via, sicurezza di nuovo prepotentemente al centro

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.