martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
27 febbraio-3 marzo

Simona Corcos di Simona Corcos
03 Marzo 2017 17:03
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il Venerdì 27 febbraio-3 marzo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Legge elettorale, Strategia energetica nazionale e Banche al centro del dibattito parlamentare

di Simona Corcos

Questa settimana la Camera ha approvato il DdL sulla responsabilità nelle professioni sanitarie, che diventa legge. Via libera da Montecitorio anche al DdL relativo al sostegno agli orfani di crimini domestici, che passa al Senato.

Altri articoli interessanti

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Sul fronte dei lavori delle Commissioni parlamentari, in congiunte Affari costituzionali e Giustizia ha preso il via l’esame del DL disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città.

Le Commissioni riunite Ambiente e Attività Produttive hanno ascoltato in audizione il Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda e il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti sulla nuova Strategia energetica nazionale, con un focus su tempistiche, gas, efficienza energetica e rinnovabili, mobilità sostenibile.

Entra in una nuova fase, forse decisiva, l’esame delle proposte di riforma delle attuali leggi elettorali di Camera e Senato nella Commissione Affari Costituzionali di Montecitorio. Ascoltati in audizione professori ed esperti di materia elettorale sulle motivazioni della sentenza con cui la Consulta ha dichiarato in parte incostituzionale l’Italicum e sui 20 Disegni di Legge ora all’esame della Affari Costituzionali.

Nel frattempo la Capigruppo della Camera ha fissato per l’ultima settimana di marzo la discussione dei testi in Aula. Sempre sul fronte della programmazione delle prossime settimane, si segnala che è stato stabilito che il 13 marzo prenderà il via in Aula la discussione sul DdL relativo al testamento biologico.

Passando al Senato, è stato approvato il DdL Protezione minori stranieri non accompagnati. Arriva in Aula anche la delega per il contrasto alla povertà. L’Italia avrà a disposizione una misura nazionale dedicata che ha tra gli obiettivi: il riordino delle misure per l’assistenza agli indigenti, l’introduzione del reddito di inclusione finalizzato a sostenere le famiglie in povertà assoluta.

La Commissione Finanze del Senato ha concluso l’iter della proposta di istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema bancario e finanziario, un esame iniziato a gennaio 2015 e condizionato dalla discussione congiunta di oltre 10 Disegni di Legge sia di maggioranza che di opposizione. Conferito al relatore Mauro Maria Marino il mandato di riferire in Aula.

Ha preso il via in Commissione Lavori pubblici e Comunicazione il DdL che prevede una delega al Governo per garantire il conseguimento della tracciabilità dell’identità degli autori di contenuti nei social network.

Il Consiglio dei ministri ha approvato, in via preliminare, la “Legge di delegazione europea 2016”.Un provvedimento che conferisce la delega al Governo per il recepimento di 25 direttive europee nonché per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni di 6 regolamenti europei. Il disegno di legge, inoltre, conferisce al Governo una delega legislativa biennale per l’introduzione di sanzioni penali ed amministrative per la violazione di precetti europei contenuti in regolamenti europei o in direttive recepite in via regolamentare o amministrativa, inidonee quindi a istituire sanzioni penali.

Approvato anche, in esame definitivo, un decreto legislativo di attuazione della direttiva europea sulla gestione collettiva dei diritti d’autore e sulla concessione di licenze multi-territoriali per i diritti su opere musicali per l’uso online nel mercato interno.

Sul fronte dello scenario pre-elettorale si segnala che Angelino Alfano ha dichiarato che Ncd evolverà in un nuovo soggetto politico, per dare una casa ai moderati italiani che “non voteranno Salvini né il Partito Democratico”.

Ufficializzati infine i nuovi gruppi parlamentari dei fuoriusciti dal Pd, “Movimento Democratici e Progressista”, con 36 deputati alla Camera e 14 senatori a Palazzo Madama.

Tags: Angelino AlfanoCarlo CalendaCommissione d'inchiesta bancheDdL Delega Contrasto povertàDdL Delega Tracciabilità social networkDdL Responsabilità personale sanitarioDdL Sostegno orfani di crimini domesticiDL Sicurezza cittàGian Luca GallettiMinistero dell'AmbienteMinistero dello Sviluppo EconomicoMovimento Democratici e progressistiNuovo Centrodestrariforma elettoraleStrategia Energetica Nazionale
Articolo precedente

Centrodestra con l’obiettivo (difficile) del “listone unico”

Articolo successivo

Whistleblowing, obiettivo: il contrasto ai “furbetti del cartellino”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Roma 2021 / La strada di Michetti in salita. Al ballottaggio i sondaggi dicono Gualtieri
LabRoma

Roma 2021 / La mappa del voto. Gualtieri piace al centro, Michetti in periferia

15 Ottobre 2021 15:08
Articolo successivo
Whistleblowing, obiettivo: il contrasto ai “furbetti del cartellino”

Whistleblowing, obiettivo: il contrasto ai “furbetti del cartellino”

“Arturo”, la satira al potere e qualcosa di più

“Arturo”, la satira al potere e qualcosa di più

Le ultime da LabParlamento

Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.