giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

“Arturo”, la satira al potere e qualcosa di più

Simona Corcos di Simona Corcos
06 Marzo 2017 12:05
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“Arturo”, la satira al potere e qualcosa di più
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Gazebo lancia (per ridere) un nuovo Movimento, che non esiste. Ma in tanti ci credono. Ed è “boom”

di Stefano Delli Colli

Tutto nasce per gioco. Ma alla fine diventa una questione maledettamente seria.

Altri articoli interessanti

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito

Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti

«Siamo qui per dimostrare che il Movimento Arturo ci mette un attimo a superare i follower di @articolo1dempro», lancia settimana scorsa durante Gazebo (la trasmissione televisiva di Rai 3) Diego Bianchi, in arte Zoro, irridendo non poco il nome assai poco accattivante che si sono scelti gli scissionisti del Pd. Perché “Arturo”? Proprio perché semplice, immediato, quello del nostro vicino della porta accanto. Ma forse c’è di più: voglia di protesta contro il partitismo che si esaspera di nuovo ed esaspera i potenziali elettori; desiderio fin troppo poco nascosto di dire: “Si fa presto a uscire così, più difficile lottare e vincere da dentro…”; malcelata critica nei riguardi di una sinistra che si diverte a martellarsi sul ditone senza più nemmeno urlare dal dolore.

In ogni caso, la satira si fa davvero e improvvisamente potere perché il web si esalta in un attimo e poco dopo consegna agli sbigottiti ideatori (con Bianchi ci sono il fumettista Makkox-Marco D’Ambrosio e Andrea Salerno) un vero e proprio boom: oltre 30.000 fan su Twitter, superando di slancio gli scissionisti e andando ad insidiare molto da vicino i primi tre partiti “veri” ovvero M5S, Pd e Forza Italia. Di più: nascono circoli socialvirtuali Arturo in tutta Italia e perfino in Europa e Oltreoceano. Cosicché i tre rilanciano: primarie anche per Arturo il 29 aprile, 24 ore prima della sfida Renzi-Orlando-Emiliano. E vinca il migliore tra Bianchi, D’Ambrosio e Salerno.

Certo, c’è da sorridere. Sicuro, c’è da riconoscere: “bravi”, ecco quando la comicità vince perché si fa con intelligenza cogliendo l’attimo delle pulsazioni seriali dello spettatore disilluso… dell’elettore illuso, del cittadino arrabbiato… E tuttavia, senza dimenticare che anche un altro movimento (partito?) ha avuto una nascita tutta social (leggi M5S), non si può non preoccuparsi della piega che ormai hanno preso le cose.

Perché – amici miei – se la Politica appare sempre più distante, scollata anni luce dai mille problemi della vita quotidiana e vive ormai in una bolla di sapone che rischia ad ogni attimo di scoppiare, non è certo con l’intermediazione informatica di Arturo che le cose si aggiusteranno. Anzi. La momentanea liberazione potrebbe diventare perfino ergastolo. E la “voglia di cazzeggio”, come dicono i “nostri”, trasformarsi da spettacolo in comportamento. Senza diritti e doveri. Con il solo imperativo di “essere contro”, un populismo da vignetta che vive tuttavia di scelte e atti concreti. Esagerazioni? Per carità, forse sì… Ma che siate o meno d’accordo … almeno: facciamo attenzione! E, comunque,… una conclusione appare inevitabile: tutto questo – ahinoi! – ci fa proprio pensare.

 

Tags: Andrea SalernoDiego BianchiForza ItaliaGazeboMarco D'AmbrosioMovimento 5 StelleMovimento ArturoMovimento Democratici e progressistiPartito DemocraticoZoro
Articolo precedente

Whistleblowing, obiettivo: il contrasto ai “furbetti del cartellino”

Articolo successivo

Calendario istituzionale
6-12 marzo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito
Politica

Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito

29 Ottobre 2021 12:23
Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti
LabRoma

Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti

16 Settembre 2021 06:54
Green Pass: Pro Vita & Famiglia, “Imporlo ai minorenni significa creare un esercito di disagiati psicopatici”
Società

“Schizofrenia politica”, caos nella maggioranza sul green pass

02 Settembre 2021 06:29
Green Pass ovunque, tranne alla Festa dell’Unità. L’attacco di Pro Vita & Famiglia
Politica

Green Pass ovunque, tranne alla Festa dell’Unità. L’attacco di Pro Vita & Famiglia

18 Agosto 2021 06:48
La riforma elettorale non s’ha da fare
Politica

La riforma elettorale non s’ha da fare

23 Luglio 2021 07:12
Articolo successivo
Calendario istituzionale 6-12 marzo

Calendario istituzionale
6-12 marzo

Focus Parlamento: 6-11 marzo

Focus Parlamento:
6-11 marzo

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.