giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Whistleblowing, obiettivo: il contrasto ai “furbetti del cartellino”

Simona Corcos di Simona Corcos
06 Marzo 2017 09:33
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Whistleblowing, obiettivo: il contrasto ai “furbetti del cartellino”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Prosegue l’iter in Senato del Ddl che tutela le persone che segnalano reati di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato

di Fabio Gnoffo 

Solamente una settimana fa l’ultimo eclatante episodio nel quale, dopo un blitz dei carabinieri del Nas contro i furbetti del cartellino nell’ospedale Loreto Mare di Napoli, sono finiti agli arresti domiciliari 55 dipendenti.

Altri articoli interessanti

Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”

Direttiva whistleblowing / The Good Lobby: il mancato recepimento figuraccia  internazionale per Draghi

Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio

Tra le misure che potrebbero avere un ruolo importante nel prevenire o reprimere questa piaga c’è una proposta di legge attualmente all’esame del Senato: l’A.S. 2208 “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”, che ha l’intento di  proteggere il dipendente che segnali illeciti, il cd. Whistleblowing, rispetto a misure discriminatorie o comunque penalizzanti, nel rapporto di lavoro, pubblico o privato.

Il disegno di legge in Commissione Affari costituzionali e già approvato in prima lettura dalla Camera dei deputati il 21 gennaio 2016, prevede per la persona che segnali, in buona fede, al responsabile della prevenzione della corruzione dell’ente o all’Autorità nazionale anticorruzione le condotte illecite o di abuso di cui sia venuto a conoscenza nel corso del suo rapporto di lavoro, la tutela di non essere soggetto, per motivi collegati alla segnalazione, a sanzioni o sottoposto a misure organizzative che abbiano un impatto negativo sulle condizioni di lavoro.

Nel testo del Ddl si prevede che le eventuali misure discriminatorie vadano comunicate, dalla persona interessata o dai sindacati più rappresentativi, all’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), la quale a sua volta ne dà comunicazione al Dipartimento della funzione pubblica e agli altri organismi di garanzia.

Il provvedimento introduce una serie di modifiche all’articolo 54-bis del Testo unico del pubblico impiego, decreto legislativo n. 165 del 2001.

Una delle novità, rispetto all’attuale articolo 54-bis, riguarda il fatto che la tutela si applicherebbe solamente alle segnalazioni fatte in buona fede, intesa come”ragionevole convinzione, fondata su elementi di fatto”.

L’applicazione della nuova disciplina è prevista anche per i collaboratori, consulenti e per i lavoratori o collaboratori di imprese appaltatrici di opere o di beni e servizi in favore della amministrazione pubblica.

Nel caso in cui venisse accertata, nell’ambito dell’istruttoria condotta dall’ANAC, l’adozione di atti discriminatori da parte dell’ente, si prevede che l’Autorità applichi al responsabile che abbia adottato tale misura una sanzione amministrativa pecuniaria, da 5.000 a 30.000 euro. Al contrario invece se al termine del procedimento risulti l’infondatezza della segnalazione e l’assenza della buona fede da parte della persona che ha segnalato la condotta illecita, questi è sottoposto a procedimento disciplinare, che può concludersi anche con il licenziamento senza preavviso. Da notare, che a differenza delle norme presenti in altri Paesi come ad esempio gli Stati Uniti, non sono previste forme di premialità per la segnalazione fondata.

Per quanto riguarda la tutela del dipendente o collaboratore che segnali illeciti nel settore privato, il Ddl va a modificare l’articolo 6 del decreto legislativo n. 231 del 2001, relativo alla disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica. In particolare si obbligano gli enti a prevedere misure idonee a tutelare l’identità del segnalante e a prevedere canali alternativi per le segnalazioni. Infine si prevede che il licenziamento ritorsivo o discriminatorio del soggetto segnalante è nullo, come sono altresì nulli il mutamento di mansioni e qualsiasi altra misura ritorsiva o discriminatoria adottata nei confronti del segnalante.

Il 28 febbraio in Commissione Affari costituzionali Senato è stato riaperto il termine per la presentazione degli emendamenti, fissandolo alle ore 13.00 di martedì 7 marzo, ed è stato nominato come nuovo relatore il sen. Alessandro Maran Pd). Su un punto tutti gli schieramenti si sono trovati d’accordo: la necessità di adottare misure preventive per contrastare fenomeni corruttivi nelle pubbliche amministrazioni e nelle imprese private operanti nel settore degli appalti pubblici.

Nelle prossime settimane vedremo se questo provvedimento riuscirà ad avere un ampio consenso e a portare a termine il suo iter parlamentare.

Tags: AnacAutorità nazionale anticorruzioneFurbetti del cartellinoPubblica AmministrazioneWhistleblowing
Articolo precedente

Il Venerdì
27 febbraio-3 marzo

Articolo successivo

“Arturo”, la satira al potere e qualcosa di più

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”
Tech

Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”

24 Agosto 2022 06:39
Direttiva whistleblowing / The Good Lobby: il mancato recepimento figuraccia  internazionale per Draghi
Giustizia

Direttiva whistleblowing / The Good Lobby: il mancato recepimento figuraccia  internazionale per Draghi

15 Febbraio 2022 06:37
Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio
Società

Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio

06 Gennaio 2022 17:18
Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego
Società

Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego

05 Gennaio 2022 05:36
Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente
Istruzione

Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente

22 Dicembre 2021 05:45
Riforma della P.A.: è l’ora (finalmente) dei Quadri?
Economia

Riforma della P.A.: è l’ora (finalmente) dei Quadri?

04 Novembre 2021 05:15
Articolo successivo
“Arturo”, la satira al potere e qualcosa di più

“Arturo”, la satira al potere e qualcosa di più

Calendario istituzionale 6-12 marzo

Calendario istituzionale
6-12 marzo

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.