sabato 28 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Centrodestra con l’obiettivo (difficile) del “listone unico”

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
03 Marzo 2017 16:08
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Centrodestra con l’obiettivo (difficile) del “listone unico”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tra divisioni e dialettiche dovute al proporzionale, l’unità è l’unica strada per vincere le elezioni

di Andrea Spuntarelli

Grande fermento, ma anche grande incertezza sulle strategie per i prossimi mesi, per via della mancanza di un leader unitario e dei dubbi su quella che sarà la legge elettorale con cui andare al voto.

Altri articoli interessanti

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

L’ora delle destre

Questa è la situazione che, a oggi, accomuna la gran parte delle formazioni politiche in cui si articola il centrodestra come lo avevamo conosciuto nella Seconda Repubblica. Dal Nuovo centrodestra di Angelino Alfano ai Centristi per l’Europa di Pierferdinando Casini (in procinto di dare vita, il prossimo 18 marzo, a un nuovo contenitore dei moderati), da Direzione Italia di Raffaele Fitto ad Alleanza Liberalpopolare-Autonomie di Denis Verdini, da Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni al Movimento per la sovranità nazionale del tandem Francesco Storace-Gianni Alemanno, per arrivare a Forza Italia e alla Lega Nord, non c’è componente dell’ex Casa delle Libertà che non si stia mobilitando, anche senza aver chiaro come presentarsi agli elettori.

Gli anni di Governi tecnici e di coalizione dopo le dimissioni da premier di Silvio Berlusconi nel 2011 hanno lasciato strascichi e divisioni, in apparenza insuperabili, tra i componenti del campo conservatore. Al momento, sembra assoluta l’incompatibilità politica tra l’ala moderata di Alfano e Casini e l’area “lepenista” rappresentata da Salvini e Meloni, e neanche lo stesso Berlusconi sembra in grado di ricomporre fratture che un tempo avrebbero rappresentato ostacoli di poco conto.

Al contrario, l’ex Cavaliere pare preoccuparsi unicamente di ottenere dalla Corte europea dei diritti dell’uomo la revoca della sua ineleggibilità, in modo da poter correre ancora una volta per Palazzo Chigi. Non a caso, l’ex premier si oppone senza riserve a qualsiasi richiesta di primarie per la scelta di un suo eventuale successore (l’ultima iniziativa in questo senso si è svolta il 1° marzo a Roma, su iniziativa dell’ex ministro Altero Matteoli), e si starebbe facendo addirittura promotore di manovre per indebolire la leadership di Matteo Salvini all’interno della Lega, come l’accenno alla possibile investitura del presidente del Veneto Luca Zaia.

Il segretario leghista, dal canto suo, è convinto di essere il candidato che meglio potrebbe intercettare la protesta nei confronti dell’establishment (sia nazionale che europeo) che si respira anche in Italia, e di poter raccogliere il massimo da un rapido ritorno alle urne, succeda quel che succeda dal lato delle alleanze e della riforma elettorale. I piani dell’eurodeputato, tuttavia, sono minacciati dalla concorrenza del Movimento 5 Stelle come forza antisistema per eccellenza e dalla storica difficoltà che la Lega Nord incontra nell’estendersi in qualche modo al Centro-Sud (in tal senso, non sembra aver prodotto grandi risultati l’esperimento di “Noi con Salvini”), mancanza che difficilmente potrebbe essere compensata da Fratelli d’Italia e dal mondo ex An.

Anche nel centrodestra, in definitiva, inizia a farsi sentire l’effetto disgregazione che porta con sé l’attuale ritorno al proporzionale, sebbene appaia evidente la necessità per le forze conservatrici di ritrovare una qualche forma di unità per poter essere competitivi alle future votazioni nazionali (secondo alcuni sondaggi, la ricomposizione della coalizione garantirebbe il sorpasso sia sul Pd che sull’M5S). Di conseguenza, non è affatto da escludere l’ipotesi di un “listone unico” (favorita dalla presenza del premio di maggioranza nazionale al 40%) tra FI, Lega, FdI e altre forze affini, ma a meno di svolte nella linea politica sarebbe una scelta dettata chiaramente più dall’interesse che non dalla convinzione.

Tags: ALAAltero MatteoliCasa delle LibertàCentrodestraDenis VerdiniDirezione ItaliaForza ItaliaFrancesco StoraceFratelli d'ItaliaGianni AlemannoGiorgia MeloniLega NordListone unicoLuca ZaiaMatteo SalviniMovimento per la sovranità nazionaleNuovo CentrodestraRaffaele FittoSilvio Berlusconi
Articolo precedente

Sen e Industria 4.0: manca un nesso, che sarebbe importante

Articolo successivo

Il Venerdì
27 febbraio-3 marzo

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)
Governo

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

01 Novembre 2022 08:12
L’ora delle destre
Governo

L’ora delle destre

21 Ottobre 2022 23:20
Fratelli d’Europa / Il piano di Giorgia Meloni: l’Italia laboratorio del nuovo centrodestra europeo
Politica

Fratelli d’Europa / Il piano di Giorgia Meloni: l’Italia laboratorio del nuovo centrodestra europeo

10 Ottobre 2022 06:13
Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”
Politica

Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”

05 Ottobre 2022 06:23
Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
Articolo successivo
Il Venerdì 27 febbraio-3 marzo

Il Venerdì
27 febbraio-3 marzo

Whistleblowing, obiettivo: il contrasto ai “furbetti del cartellino”

Whistleblowing, obiettivo: il contrasto ai “furbetti del cartellino”

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.