lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Il valore dei nostri dati personali? Il costo di una merendina

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
20 Maggio 2021 07:01
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il valore dei nostri dati personali? Il costo di una merendina
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sul web, si sa, nulla è gratis. Ma mai prima d’ora era stato possibile assegnare un valore monetario a tutte quelle informazioni che ognuno di noi, inconsapevolmente e con tanta disinvoltura, regala ogni giorno ai padroni del web.

La compartecipazione di macchine e sensori alla vita degli individui è resa possibile grazie all’estrazione, analisi ed elaborazioni di continue informazioni private riguardanti gli utilizzatori dei servizi innovativi, cosa che ha condotto ben presto all’inaugurazione di un nuovo modello economico, basato sul riconoscimento del valore contenuto nelle informazioni personali di ciascuno di noi, fattore alla base dell’economia digitale e che rende questi elementi la proiezione digitale della nostra stessa vita.

Altri articoli interessanti

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Ogni volta che “clicchiamo” qualcosa sul web o effettuiamo una scelta su un dispositivo cediamo alla rete, senza saperlo, un pezzo di noi: un’opinione, un’emozione, un desiderio o un sogno. Come in un grande puzzle, la rete colleziona i singoli frammenti e, like dopo like, con meticolosa pazienza algoritmica, riesce a comporre la fotografia del nostro essere. 

È tale, ad esempio, il funzionamento di Facebook ads, il sistema interno al popolare social network grazie al quale è possibile raccogliere i dati di ogni utente intento a navigare tra like, post e selfie, per poi analizzare tutte queste informazioni e proporre, ad ognuno e in maniera specifica, pubblicità e suggerimenti ad hoc, sulla base proprio di quanto precedentemente visto, commentato o apprezzato. 

La recente emergenza sanitaria, al contrario di quanto accaduto nella vita reale, ha rappresentato letteralmente un tocca sana per i social che, a causa del lockdown e della scarsa possibilità di movimento delle persone, ha visto esplodere il traffico sulle proprie piattaforme. Solo nel primo trimestre di quest’anno, ad esempio, Facebook ha fatturato più di 26 miliardi di dollari.

Secondo le elaborazioni del sito di elaborazioni statistiche Chartr, la raccolta e l’analisi dei dati di ciascun utente nordamericano hanno fruttato a Mark Zukerberg 16 dollari al mese, per un totale di 48 dollari nel primo trimestre 2021, proventi derivanti proprio dalla pubblicità mirata offerta ad ignari navigatori proprio da Facebook ads. Una semplice operazione aritmetica ci fa ben capire il valore di un’azienda che ha in pancia due miliardi di account attivi, una realtà che non produce nulla e che possiede soltanto server

Una miniera d’oro rappresentata non da pepite, ma da una montagna di dati personali che, una volta elaborati da sapienti algoritmi, danno origine ad un nuovo Klondike la cui ricchezza, però, è solo per pochi.

Ormai i dati personali sono diventati un mezzo di scambio equiparabile ad una vera e propria moneta. Sta facendo discutere quanto realizzato a Madrid da un’azienda tech, ovvero il primo distributore automatico di merendine dove il cliente, in cambio delle sue informazioni personali, può ritirare il prodotto desiderato. Se si ha voglia di un frullato basta inserire il proprio indirizzo mail, così come per un tramezzino basta qualche informazione sul proprio profilo professionale.

“In tema di trattamento dei dati personali la Spagna, come il resto del continente europeo, è in linea con quanto previsto dal GDPR. Ma anche qui non mancano le zone d’ombra. Da diverso tempo, come del resto anche in Italia, qui in Spagna si è avviata una intensa riflessione sull’integrazione fra diritto e tecnologia, con il primo che tenta – a torto o a ragione – di contenere il secondo, a volte frenando la creatività digitale iberica. É certo che stiamo vivendo una vera Età del Dato, con un altissimo potenziale innovativo ma che necessita anche grande consapevolezza da parte degli utenti, beneficiari finali ma anche generatori di dati, su quali informazioni personali voler condividere e che valore attribuire loro” ha dichiarato per LabParlamento Dario Maccarrone, giovane startupper italiano residente a Valencia da diversi anni. Come si suol dire, ogni mondo (e la sua privacy) è paese.

Tags: Privacysocial
Articolo precedente

Lo sport riparte dalla Capitale. Grande kermesse al Porto di Ostia il 22 e 23 Maggio

Articolo successivo

Ddl Zan/ Intervista a Cecchi Paone, “donne e disabili mobilitatevi”

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo
Società

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

20 Giugno 2022 05:54
Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)
Tech

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

01 Giugno 2022 06:06
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

05 Maggio 2022 05:57
Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti
Tech

Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti

19 Aprile 2022 05:28
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Tech

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

08 Aprile 2022 05:01
Ucraina / Incursioni digitali e sabotaggi web: è una guerra sempre più “tech”
#Ucraina

Ucraina / Incursioni digitali e sabotaggi web: è una guerra sempre più “tech”

01 Aprile 2022 05:50
Articolo successivo
Ddl Zan/ Intervista a Cecchi Paone, “donne e disabili mobilitatevi”

Ddl Zan/ Intervista a Cecchi Paone, "donne e disabili mobilitatevi"

Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%

Dl Sostegni bis / Il mutuo prima casa per i giovani è ancora una roulette russa

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.