domenica 15 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Il ritorno di Brunetta, mister ipermotricità mette il turbo alla PA

Antonella Trentini di Antonella Trentini
03 Maggio 2021 07:17
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il ritorno di Brunetta, mister ipermotricità mette il turbo alla PA
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il ritorno di Renato Brunetta, come era prevedibile, ha portato al Ministero della Pubblica Amministrazione una ipermotricità. In primo luogo perché conosceva già struttura e “materia”, risparmiando così di dover impiegare mesi se non anni (Bongiorno e Dadone docet), per entrare in argomento con una minima cognizione di causa, in secondo luogo perché è nelle corde del personaggio.

E così, appena ripreso il timone di Corso Vittorio Emanuele, ha “spiegato” le vele partendo in quarta a “spiegare” di essersi sbagliato a giudicare i dipendenti pubblici come inguaribili fannulloni. In realtà, riconosce oggi il Ministro che la P.A. è piena di professionalità eccellenti che devono essere valorizzate, motivate, formate, a cui occorre ridare l’orgoglio e l’onore di far parte della pubblica amministrazione, anche reintroducendo il giuramento. 

Altri articoli interessanti

Il trasporto marittimo chiede regole omogenee su scala globale

Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare

Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”

E’ lusingante che Renato Brunetta abbia improntato il suo révirement su quanto la sottoscritta ha da decenni sostenuto nei vecchi cari convegni in presenza e sulla stampa, trattandosi delle medesime parole, ragionamenti e auspici da me espressi. Il Ministro ha però riconosciuto che i nefasti blocchi delle assunzioni e delle retribuzioni durate un decennio – cioè una intera generazione – hanno determinato nevralgie da curare: la P.A. è sotto organico, troppo vecchia, insufficientemente digitalizzata, mal pagata, poco formata.

Al via, dunque, la prima “cura”: ricambio generazionale e concorsi pubblici, al grido di superiamo il blocco del turnover, riqualifichiamo e ringiovaniamo il personale, investiamo in tecnologie. Somministrazione: varo del decreto-legge n. 44/2021, che si propone di sbloccare i concorsi rimasti fermi anche a causa della crisi pandemica, di digitalizzare e semplificare le procedure, di valorizzare le competenze. Posologia: velocizzare i tempi di realizzazione delle selezioni, intensificando la frequenza dei bandi sino a due o tre concorsi l’anno per ogni amministrazione. 

Controindicazioni: sulle competenze è stata introdotta la valutazione preliminare dei titoli legalmente riconosciuti per l’ammissione alle prove successive e la possibilità di prevedere nei bandi che i titoli e l’esperienza professionale concorrano alla formazione del punteggio finale. Proprio questo art. 10 ha suscitato ampie proteste nei giovani, preoccupati che titoli ed esperienza professionale vadano a scapito dell’età, penalizzandoli ai nastri di partenza. Si vedrà cosa uscirà dalla conversione in legge del decreto.

Al netto delle controindicazioni, di certo la cura va nel verso giusto: se la P.A. non è più costantemente aggiornata occorre formarla e riqualificarla; se la P.A. ha organici carenti e vecchi occorre immettere molte forze nuove e giovani. 

Tags: Pubblica AmministrazioneRenato Brunetta
Articolo precedente

Migranti / La Marina Militare salva 49 naufraghi nel Mediterraneo

Articolo successivo

Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino

Antonella Trentini

Antonella Trentini

LabParlamento Consiglia

Il trasporto marittimo chiede regole omogenee su scala globale
Economia

Il trasporto marittimo chiede regole omogenee su scala globale

27 Novembre 2024 19:58
Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare
Ambiente

Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare

25 Luglio 2023 10:22
Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”
Tech

Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”

24 Agosto 2022 06:39
Pa / Sui professionisti da assumere con il Pnrr qualcosa è andato storto
Economia

Pa / Sui professionisti da assumere con il Pnrr qualcosa è andato storto

14 Marzo 2022 05:27
Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio
Società

Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio

06 Gennaio 2022 17:18
Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego
Società

Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego

05 Gennaio 2022 05:36
Articolo successivo
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino

Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino

Con il generale Figliuolo raggiunta quota mezzo milione di vaccini al giorno

Con il generale Figliuolo raggiunta quota mezzo milione di vaccini al giorno

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok