lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Macron e la velleità di arbitrare il conflitto Russia-Ucraina 

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
21 Febbraio 2022 06:02
in #Ucraina, Esteri, Europa
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Macron e la velleità di arbitrare il conflitto Russia-Ucraina 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A cura del Professor Thomas Flichy de La Neuville, esperto di geopolitica presso la Rennes School of Business*

Anche se le piace far finta di essere potente, da un punto di vista geopolitico, la Francia è da tempo a rimorchio degli Stati Uniti. Cosa che le risulta tanto più facile che la Germania ha ufficialmente rinunciato ad esercitare la sua influenza sul continente europeo. 

Altri articoli interessanti

Au revoir Grandeur. Le ragioni della crisi sistemica della Quinta Repubblica francese

Innovazione e connettività. Mensi (CIU-UNIONQUADRI): “valorizzando le nostre risorse ci avviciniamo agli Usa”

Intervista a Francesco Patamia (Presidente PEL): “Amministrative spartiacque per i partiti, proporzionale opzione sul tavolo”

Nell’arco di vent’anni, la libertà di manovra della diplomazia francese è crollata di fronte alle successive pressioni statunitensi. Come in Iran, dove le aziende francesi, sono state costrette a fare un passo indietro. O in Russia dove, pressata dagli Usa, la Francia ha applicato un regime di sanzioni tale da danneggiare la propria agricoltura permettendo invece alla Russia di esportare prodotti agricoli fino ad allora provenienti dalla Bretagna. 

Non dimentichiamo inoltre la pressione esercitata sull’industria navale francese affinché la BPC Mistral, originariamente destinata alla Marina Russa, non le venisse più venduta. La portaelicotteri avrebbe permesso alla Russia di fare sfoggio della propria potenza navale durante le operazioni congiunte. 

Lo zelo diplomatico francese deve quindi essere interpretato come una doppia azione di comunicazione volta da una parte a mimare di detenere il potere in Europa e dall’altra a lusingare l’elettorato francese, particolarmente sensibile ai posizionamenti politici audaci. Il Presidente Macron sa già che il suo pubblico riuscirà clamorosamente a dimenticare che la sua politica diplomatica è stata in realtà teleguidata da un sovrano straniero. Macron non riuscirà quindi, in definitiva, a smarcarsi dagli Usa e ad uscire da quel “cerchio di Popilio” che la diplomazia americana gli ha disegnato intorno.

Qual è dunque la scia diplomatica americana in cui si colloca la presidenza francese? Per più di cent’anni, le repubbliche oceaniche anglosassoni si sono opposte agli imperi continentali. Durante il ventesimo secolo, hanno cercato di evitare qualsiasi legame economico tra l’industria tedesca e i giganteschi serbatoi di risorse russe. 

Oggigiorno, l’avversario degli Stati Uniti è un’alleanza fra Russia, Cina ed Iran, più la Turchia, una sorta di nuovo impero mongolo. Ma non c’è dubbio che il potere americano, che si riconosce nell’immagine di un impero romano morente, sia in netto declino. Il suo principale errore è stato quello di opporsi a troppi nemici contemporaneamente. 

Sarebbe stato possibile per l’America affrontare la Cina se prima avesse unito le proprie forze alla Russia. Ma questo tentativo è fallito miseramente. Tanto più che Russia e Cina si guardano in cagnesco reciprocamente. In Ucraina, gli Stati Uniti stanno cercando di far crescere un bubbone nella schiena della Russia grazie a una massiccia iniezione di fondi – la procedura abituale di questo stupido impero, la cui intelligenza politica è crollata da tempo – che servirà a creare una vetrina occidentale in Ucraina e a mettere sottosopra le élite per sedurre la gioventù russa. 

L’idea di base è quella di imitare una nuova Berlino Ovest destinata ad espandersi e a prosperare, un’isola artificiale, un’esca per destabilizzare la Russia. L’accelerazione e la metamorfosi della politica diplomatica americana in Ucraina è sostenuta dal Parlamento europeo, che ha appena votato – a seguito di un’efficace politica di lobbying americana – l’invio di fondi in Ucraina. 

L’attenzione sull’Ucraina merita di essere collocata in una prospettiva geopolitica. È una risposta alle efficaci mosse militari della Russia. Mentre la Siria non è mai caduta, la Turchia sta voltando le spalle alla NATO. Al contempo, la Francia sta ritirando le proprie truppe dal Sahel. Alcuni riconoscono, dietro questa inversione di tendenza, un’influenza cinese, russa e turca. Possibile. Resta il fatto che nella Repubblica Centrafricana e nel Mali francofono, la Russia la fa da padrone. 

Nella lotta tra imperi oceanici e continentali, l’intelligenza politica a lungo termine è in gioco. Ma il potere del denaro sta per crollare. Infatti, la più grande battaglia – sotterranea questa volta – sarà tra il dollaro e l’e-yuan. L’Iran è già diventato un laboratorio per la Cina, che vi ha introdotto l’e-yuan, sconfiggendo così le sanzioni finanziarie americane. 

Che l’Iran sia destinato a diventare una colonia finanziaria della Cina? Non si sa. In ogni caso, il nuovo impero mongolo ha una spina nel fianco. E questa spina è l’Ucraina. In un mondo di rivoluzioni digitali, le potenze oceaniche stanno combattendo la loro ultima battaglia. L’Ucraina non è che una spia lampeggiante in questo grande sconvolgimento. Nessuna guerra sarà combattuta lì, perché né i Russi né gli Americani hanno alcun interesse a farla. I veri problemi sono altrove, come al solito, molto, molto lontano dai riflettori.

*Thomas Flichy de La Neuville ricopre attualmente la cattedra di geopolitica alla Rennes School of Business. Professore a l’École Militaire de Saint-Cyr, ha tenuto conferenze in numerose università straniere fra cui Oxford e l’United States Naval Academy. In precedenza, è stato professore di studi iraniani all’Accademia navale francese. Il suo lavoro si concentra sulle future tensioni e conflitti diplomatici in Iran, Cina e Russia. Fra le sue pubblicazioni segnaliamo Ukraine. Regards sur la crise (Éditions L’Âge d’Homme), scritto sotto la sua supervisione.

Tags: MacronRussia-UcrainaUeUSA
Articolo precedente

L’Italia riparte dal Sistema Termale: la Ciu-Unionquadri organizza un importante Forum al CNEL

Articolo successivo

Euro: un bilancio in rosso nel ventennale della sua entrata in vigore

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Au revoir Grandeur. Le ragioni della crisi sistemica della Quinta Repubblica francese
Esteri

Au revoir Grandeur. Le ragioni della crisi sistemica della Quinta Repubblica francese

06 Dicembre 2024 14:46
Innovazione e connettività. Mensi (CIU-UNIONQUADRI): “valorizzando le nostre risorse ci avviciniamo agli Usa”
Società

Innovazione e connettività. Mensi (CIU-UNIONQUADRI): “valorizzando le nostre risorse ci avviciniamo agli Usa”

25 Settembre 2024 11:52
Intervista a Francesco Patamia (Presidente PEL): “Amministrative spartiacque per i partiti, proporzionale opzione sul tavolo”
Politica

Intervista a Francesco Patamia (Presidente PEL): “Amministrative spartiacque per i partiti, proporzionale opzione sul tavolo”

12 Maggio 2022 05:31
Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul
#Ucraina

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

31 Marzo 2022 05:23
Ucraina / Gerardi (esperto di finanza), in Russia riserve in oro sempre più alte
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto di finanza), in Russia riserve in oro sempre più alte

28 Febbraio 2022 06:20
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Articolo successivo
Euro: un bilancio in rosso nel ventennale della sua entrata in vigore

Euro: un bilancio in rosso nel ventennale della sua entrata in vigore

Rsa, Senior Italia FederAnziani: serve una stretta sulle irregolarità

Rsa, Senior Italia FederAnziani: serve una stretta sulle irregolarità

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.