martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Il Paese è in ginocchio ma il problema di Draghi sono quattro fascisti

Roberto Pierro di Roberto Pierro
12 Ottobre 2021 05:20
in Politica
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Il Paese è in ginocchio ma il problema di Draghi sono quattro fascisti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una Piazza del Popolo stracolma sabato scorso, molto più affollata rispetto ai recenti eventi elettorali di Fratelli d’Italia e Carlo Calenda, ha salutato il Premier Draghi per alcuni minuti con un coro di non apprezzamento che il mainstream ha evitato di mandare in onda. 

La manifestazione è stata ampiamente sottovalutata dalla Questura, tant’è che i manifestanti hanno avuto gioco facile a raggiungere i palazzi del potere, con alcuni facinorosi pronti a sfogare la propria rabbia violenta presso la sede della CGIL. 

Altri articoli interessanti

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

Elezioni / La fondazione Gimbe boccia tutti: nessun piano concreto per il rilancio della Sanità Pubblica

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Per coprire l’inadeguatezza della sicurezza ed il successo di una manifestazione di protesta antigovernativa si è deciso di concentrare il dibattito sugli episodi di violenza, sulla pericolosità dell’estremismo di destra, continuando a soffiare sul pericolo dell’antisemitismo, del neofascismo ed altri schemi dialettici, apparentemente obsoleti e irrealistici, ma in piena campagna elettorale, certamente evocativi della chiamata alle armi contri il nemico fascista. 

Peraltro, i personaggi responsabili delle violenze erano e sono ben noti alle autorità di polizia ed è grave che nessuno li abbia allontanati prima o, forse, faceva parte tutto del piano per spostare l’attenzione dalla piazza contro il governo. 

Quella piazza, però, prima della strumentalizzazione degli imbecilli violenti e della non meno mediocre strumentalizzazione del mainstream, esprimeva il dissenso antigovernativo di un governo definito con enfasi “dei migliori”, ma che registra una spaventosa spirale economica negativa che marcia a grandi passi verso la stagflazione più seria del mondo occidentale da quando si è affermato il sistema capitalistico. 

In queste ore i freddi numeri delle statistiche ci parlano del crollo del numero delle partite IVA e della dissoluzione del tessuto economico dei liberi professionisti e delle piccole e piccolissime aziende. 

La piazza di sabato chiedeva e chiede libertà, la libertà che il green pass nega in nome di ragionamenti senza fondamento se è vero (è vero?) che l’80% degli italiani è vaccinato. Sembra di vedere un Sci-Fi movie: in Italia non è obbligatorio il vaccino, ma per essere parzialmente liberi, è obbligatoria la certificazione del vaccino o del tampone.

I partecipanti urlavano il terrore di perdere il proprio reddito in nome di un’imposizione priva di sostegno giuridico e scientifico, senza alternative e senza garanzie, se non al prezzo di dover pagare i tamponi per lavorare ed in assenza di obbligo vaccinale. Dipendenti ed imprenditori (avvistati i fondatori di IO APRO) fianco a fianco, chiedendo risposte ad un Governo a loro dire illiberale. 

L’Italia sembra sempre più prigioniera di un politicamente corretto imposto da chi sta eseguendo con precisione un disegno che è evidentemente ispirato da una regia superiore ai nostri modesti confini territoriali.

Un disegno che, promettendo un futuro mirabile, riduce oggi i cittadini al precariato e li condiziona con la paura e continue molestie della libertà. Intanto sabato prossimo, il giorno prima di una tornata elettorale, incredibile violazione di ogni equilibrio democratico, si terrà, con ogni probabilità, una manifestazione di sinistra (la CGIL non è certo di destra) contro l’ologramma del fez presente nei media ed in ogni discorso di opinionista. 

Andrà in scena l’ennesima distrazione di massa, mentre tutti i prezzi alla produzione aumentano in media del 30% e quelli al pubblico si preparano ad un’impennata senza precedenti. Il prossimo Natale non servirà il confinamento segregati in casa dell’anno passato, perché in ogni caso i pochi fortunati che non saranno ridotti alla fame, certamente resteranno a casa senza spendere per pagare il conto della pandemia. 

Si potrebbe dire che siamo alla canna del gas, ma visti i prezzi del metano toccherà aggiornare anche il vocabolario circa le allegorie. La cassa integrazione straordinaria sta finendo e le poste spediscono lettere di licenziamento a centinaia, mentre i Tribunali, da remoto (con i Tribunali chiusi al pubblico), continuano a decretare fallimenti e convalidare sfratti. 

Per molti italiani la vita, oggi, significa reddito di cittadinanza sommato ad un lavoro in nero per sopravvivere, scegliendo tra la fame ed il rischio di una denuncia per aver ottenuto quello che è un sussidio indispensabile per vivere. 

Ecco, quindi, l’ologramma in dissolvenza del fez di fascista memoria da agitare sotto il naso degli italiani smarriti ed inconsapevoli. Italiani vittime predestinate delle attuali politiche europee ancillarmente portate avanti dalla sinistra e da questo governo con l’appoggio della Lega, che paga, infatti, l’abbraccio fatale in termini elettorali. 

Di piazze come quella di sabato è probabile ce ne saranno altre, speriamo pacifiche, anche perché il governo non sta dicendo agli italiani la verità sulle tasse e sulla riforma degli estimi catastali e le pressioni europee lo costringeranno a quell’aumento della pressione fiscale sugli immobili, oggi maldestramente negato, per garantire il pagamento dei prestiti concessi dalla Unione Europea. 

Intanto, la politica ed i politici incassano un 50% di astensione dal voto amministrativo; se quel numero fosse l’equivalente percentuale elettorale della piazza che gridava libertà sabato, si dovrebbe prendere atto della definitiva scissione tra società reale e chi la governa. E questa non è una buona notizia.

Tags: Governo DraghiNo green Passpandemia
Articolo precedente

Spallata della Polonia all’Unione europea: la sentenza che mette in crisi Bruxelles

Articolo successivo

Pa Plastic Free: riutilizzo e stop abbandono, linee guida per tutela ambiente

Roberto Pierro

Roberto Pierro

LabParlamento Consiglia

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie
Mondo

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

03 Dicembre 2022 06:07
Elezioni / La fondazione Gimbe boccia tutti: nessun piano concreto per il rilancio della Sanità Pubblica
Elezioni 2022

Elezioni / La fondazione Gimbe boccia tutti: nessun piano concreto per il rilancio della Sanità Pubblica

07 Settembre 2022 15:01
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)
Governo

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022 09:09
Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo
Elezioni 2022

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo

29 Luglio 2022 06:00
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese
Economia

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese

14 Luglio 2022 05:50
Articolo successivo
Pa Plastic Free: riutilizzo e stop abbandono, linee guida per tutela ambiente

Pa Plastic Free: riutilizzo e stop abbandono, linee guida per tutela ambiente

Sicurezza dei dati e Cloud nazionale: le prossime sfide della P.A.

Sicurezza dei dati e Cloud nazionale: le prossime sfide della P.A.

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.