martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Pa Plastic Free: riutilizzo e stop abbandono, linee guida per tutela ambiente

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
12 Ottobre 2021 05:35
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Pa Plastic Free: riutilizzo e stop abbandono, linee guida per tutela ambiente
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tutelare l’ambiente che ci circonda, con un occhio di riguardo ai nostri mari, attivando campagne di sensibilizzazione contro l’abbandono di oggetti in plastica. Sensibilizzare cittadini, Pubblica Amministrazione e imprese, attraverso la condivisione di buone pratiche di comportamento, linee guida da seguire e attuazione di modelli innovativi e sostenibili di produzione. 

Incentivare il riciclo e il riutilizzo degli oggetti “monouso”, per accelerare l’applicazione della Strategia europea per la plastica nell’economia circolare. Ruota attorno a questi obiettivi la mission del progetto “Pa Plastic Free”, avviato da Formez PA per il Ministero della Transizione Ecologica e al centro del seminario “La plastica: effetti sull’ambiente marino e terrestre”, svoltosi ad Ischia, evento introduttivo di un percorso di giornate formative, con laboratori, workshop e focus group di informazione e sensibilizzazione, grazie al supporto del Direttore dell’AMP Tonino Miccio, di docenti e specialisti del settore. Un incontro rivolto ad amministrazioni locali e operatori del settore alberghiero e della pesca, nel territorio dell’Area marina protetta Regno di Nettuno.

Altri articoli interessanti

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

Dal 1 gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata della frazione umida

Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)

E la riduzione del consumo della plastica monouso è proprio uno dei principali obiettivi delle amministrazioni comunali che fanno parte del Consorzio. “Ridurre, riutilizzare e riciclare”, le parole d’ordine di Vincenzo Ferrandino, primo cittadino di Ischia, e Irene Iacono, neo-sindaca di Serrara Fontana, intervenuti al seminario insieme ad Andrea Buono, presidente dell’Area marina protetta. 

Un impegno che accomuna anche la capitale italiana della cultura 2022. “L’Amministrazione comunale di Procida da sempre ha messo al centro della sua agenda la tutela dell’ambiente. Sensibilizzare il territorio e costruire modelli organizzativi da seguire è la strada giusta”, ha evidenziato il vicesindaco Giuditta Lubrano Lavadera, che ha invitato Formez PA a replicare a breve l’iniziativa.

Iniziativa che si lega al progetto “Pa Plastic Free”, che mira a incentivare modelli organizzativi di riduzione dell’uso della plastica monouso all’interno delle pubbliche amministrazioni, per diffondere iniziative plastic free sui territori, attivando pratiche e comportamenti sostenibili negli enti pubblici coinvolti direttamente dal progetto. 

Un’azione finalizzata anche a informare e sensibilizzare sul problema dell’abbandono degli oggetti in plastica i soggetti pubblici e privati dei territori più sensibili al problema stesso: comuni costieri, piccole isole, comunità sostenibili, aree protette. 

Modelli organizzativi da seguire, con azioni e criteri di autovalutazione del “livello” di Pa Plastic Free. 

Infine, l’intervento di Nino Martino (Direttore Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), “Accompagnare in natura lasciando solo le proprie impronte”, in cui ha sottolineato come AIGAE sia “la più grande associazione di Guide Ambientali Escursionistiche Italiane, riconosciuta dal MISE, con oltre 3.000 guide impegnate in tutta Italia. Collaboriamo con i Parchi e con il Ministero della Transizione Ecologica. Tutte le nostre iniziative sono plastic free, ma soprattutto le nostre escursioni e le attività di interpretazione ed educazione ambientale sono un continuo invito ad una maggiore sostenibilità delle attività umane. Noi crediamo che un altro mondo sia possibile, ma ognuno deve fare qualcosa di concreto… Oggi”.

Tags: Ambiente
Articolo precedente

Il Paese è in ginocchio ma il problema di Draghi sono quattro fascisti

Articolo successivo

Sicurezza dei dati e Cloud nazionale: le prossime sfide della P.A.

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile
Mondo

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

26 Febbraio 2022 06:30
Dal 1 gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata della frazione umida
Ambiente

Dal 1 gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata della frazione umida

04 Gennaio 2022 05:42
Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)
Europa

Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)

17 Dicembre 2021 05:17
Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra
Economia

Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra

07 Dicembre 2021 04:51
Il petrolio trasparente: l’acqua e le sue strategie al centro del Forum di Wareg
Società

Il petrolio trasparente: l’acqua e le sue strategie al centro del Forum di Wareg

26 Novembre 2021 05:49
Alluvioni / Rapporto Ispra, in Italia il 5,4% del territorio ad elevata pericolosità
Società

Alluvioni / Rapporto Ispra, in Italia il 5,4% del territorio ad elevata pericolosità

17 Novembre 2021 05:00
Articolo successivo
Sicurezza dei dati e Cloud nazionale: le prossime sfide della P.A.

Sicurezza dei dati e Cloud nazionale: le prossime sfide della P.A.

Sanità / L’allarme del Cimop, forti disuguaglianze fra medici pubblici e privati

Sanità / L'allarme del Cimop, forti disuguaglianze fra medici pubblici e privati

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.