domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Stop al vincolo sportivo dal 2023: pronte le nuove regole per lo sport

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
30 Novembre 2022 05:21
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Stop al vincolo sportivo dal 2023: pronte le nuove regole per lo sport
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La compatibilità tra l’attività di lavoro sportivo ed il lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione (svolto naturalmente fuori dall’orario di lavoro) e il rapporto di lavoro sportivo sarà assoggettato alle regole del lavoro subordinato.

Il prossimo 1° gennaio entreranno in vigore le nuove disposizioni contenute nel D.Lgs n. 163/2022, grazie alle quali la normativa sportiva italiana subirà un ridisegno con un’approfondita semplificazione delle regole e una maggiore attenzione al lavoro sportivo dilettantistico. La riforma si inserisce sulla scia della venuta meno del vincolo sportivo, il prossimo 31 luglio 2023.

Altri articoli interessanti

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

Il sistema previdenziale italiano alla prova delle giovani generazioni 

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

Grazie alle modifiche così introdotte, oltre agli atleti ed agli allenatori (che svolgono attività sportiva dietro un corrispettivo) anche ciascun tesserato che svolge attività correlate a quelle sportive sarà – appunto – uno sportivo. “Con la riforma del mercato del lavoro sportivo si introducono finalmente doverose soluzioni in ordine ad annose problematiche che gravano sull’intera materia” ha dichiarato Gabriella Ancora, Presidente Nazionale di CIU Unionquadri, la Confederazione sindacale che tutela i Quadri nel settore privato e pubblico, ma anche i ricercatori, i professionisti dipendenti ed il mondo delle professioni intellettuali, presente al CNEL ed al Comitato Economico e Sociale Europeo – CESE. Nello specifico al CNEL il rappresentante CIU Unionquadri, Consigliere Francesco Riva, è il coordinatore del Gruppo di Lavoro “Sport – Alimentazione – Benessere”.

“Da sempre come Confederazione ci sforziamo di individuare e tutelare le aree ad alta professionalità in tutti i comparti (i cc.dd. “Quadri”), risorse che pur non rientranti nell’ambito dirigenziale, assumono ruoli di sempre maggiore responsabilità e contribuiscono al progresso degli ambiti in cui operano.  Anche per questo accogliamo con favore le nuove norme del settore professionistico sportivo, regole che apportano tutele maggiori a tutte quelle risorse particolarmente qualificate oggi sprovviste di garanzie” ha continuato Gabriella Ancora.

Diversamente dai professionisti, poi, le nuove norme stabiliscono la natura di lavoro autonomo coordinato e continuativo per il lavoro sportivo dei dilettanti, introducendo anche specifiche previsioni sulle prestazioni sportive rese dai volontari, che possono essere rappresentate da vere e proprie attività sportive o da attività di supporto allo sport medesimo. In tal caso le attività sono considerate gratuite con il solo diritto al rimborso delle spese.

La vera innovazione è rappresentata dall’abolizione del vincolo sportivo (ovvero il legame che assume lo sportivo al momento della firma del tesseramento presso una squadra) a far data dal 31 luglio 2023, con una specifica previsione in capo alle federazioni di prevedere con proprio regolamento l’istituzione di un premio di formazione tecnica in favore degli sportivi che tenga conto della durata e del contenuto formativo del rapporto. 

“Le nuove norme rappresentano un passo in avanti del nostro Paese verso il riconoscimento del ruolo dello Sport. Le nuove regole dispongono maggiore sicurezza e benessere fisico degli sportivi, prevedendo visite mediche periodiche e norme antiinfortunistiche, un ‘assoluta novità in questo campo che ristabilisce dignità ai lavoratori e aumenta ancor di più il valore formativo ed il potenziale educativo delle diverse attività agonistiche” ha concluso l’Avv. Fabio Petracci, Vicepresidente di Ciu Unionquadri e Presidente del Centro Studi “Corrado Rossitto”.

Tags: Ciu-Unionquadrisport
Articolo precedente

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Articolo successivo

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere
Economia

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

02 Febbraio 2023 06:06
Il sistema previdenziale italiano alla prova delle giovani generazioni 
Società

Il sistema previdenziale italiano alla prova delle giovani generazioni 

07 Dicembre 2022 06:29
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Economia

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

28 Novembre 2022 05:16
La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”
Sanità

La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”

16 Novembre 2022 07:36
Fascicolo sanitario elettronico: aspetti di sinergia tra la sanità militare e quella civile 
Sanità

Fascicolo sanitario elettronico: aspetti di sinergia tra la sanità militare e quella civile 

19 Ottobre 2022 06:20
L’Italia riparta della Terme e dal suo indotto. Marco Ancora (CIU-Unionquadri): “Le Acque Termali come presidio sociale, culturale e turistico”
Ambiente

L’Italia riparta della Terme e dal suo indotto. Marco Ancora (CIU-Unionquadri): “Le Acque Termali come presidio sociale, culturale e turistico”

14 Settembre 2022 06:27
Articolo successivo
Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

Sanità Lazio, D’Amato: su lotta al cancro senza risorse il SSN andrà in difficoltà

Sanità Lazio, D'Amato: su lotta al cancro senza risorse il SSN andrà in difficoltà

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.