domenica 14 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

A Pollica nasce la Summer School internazionale “Policy Mix in ecological transition in rural areas”

Domenico Letizia di Domenico Letizia
15 Luglio 2022 14:21
in Ambiente
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
A Pollica nasce la Summer School internazionale “Policy Mix in ecological transition in rural areas”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dall’11 al 15 Luglio, dottorandi, giovani ricercatori e funzionari della Pubblica Amministrazione si sono riuniti in una delle aree rurali più rappresentative dell’identità culturale e antropologica del Mediterraneo: Pollica, ubicata nel cuore del Cilento e capitale emblematica dell’Unesco della Dieta Mediterranea. 

A Pollica, si svolge il Paideia Campus e nasce la Summer School internazionale “Policy Mix in ecological transition in rural areas” per affrontare il tema della digitalizzazione per la transizione ecologica, sviluppare nuove abilità e competenze a supporto dell’innovazione, incentivare lo sviluppo di nuove modalità di agricoltura sostenibile e innovativa e concepire sul campo le sfide delle aree rurali, dalla transizione ecologica, partendo dal Prnn, alla strategia europea Farm to Fork, senza dimenticare di analizzare e monitorare la Politica Agricola Comune europea e le iniziative comunitarie legate al Next Generation EU. 

Altri articoli interessanti

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

Media / L’allarme dell’Unesco: “I social minacciano il diritto all’informazione”

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

Inoltre, grazie al Future Food Institute, i giovani professionisti e i funzionari della Pubblica Amministrazione avranno l’opportunità, dopo aver  analizzato l’hub innovativo e comunitario di Pollica, di descriverne le opportunità e analizzarne le esigenze presso il Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II, nel tentativo di creare le basi per una metamorfosi costruttiva del nostro sistema agro-alimentare, comprendendo come i diversi strumenti politici e amministrativi possono essere messi in campo per sostenere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. 

Secondo gli esperti del Future Food Institute e del Comune di Pollica, guidato dal Sindaco Stefano Pisani, implementare una reale e duratura transizione ecologica significa favorire una maggiore connessione tra attori e territorio, sviluppare politiche integrate e sistemiche necessarie per implementare gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, la neutralità climatica e la prosperità collettiva, ma anche creare le basi per uno spazio operativo sicuro e giusto per l’umanità. 

Nell’attuale contesto geopolitico caratterizzato dall’emergenza alimentare globale, dall’aumento dei costi energetici, dalle problematiche migratorie e dall’emergenza climatica, il settore primario e l’agricoltura innovativa diventano i pilastri per riscrivere la nostra contemporaneità.  Il settore primario ha un enorme potenziale: quello di essere visto come un attore resiliente e multifunzionale, rendendo l’agricoltura un’esternalità positiva in grado di soddisfare non solo le esigenze di agricoltori e consumatori, ma anche quelle della società nel suo complesso. 

Partendo da questa ambizione e dalla pluralità di politiche nazionali ed europee che stanno ponendo le basi per sistemi agricoli e rurali più resilienti, ecologici e digitali, nasce la Summer School internazionale “Policy Mix in ecological transition in rural areas”, co-organizzata dal Ministero delle Politiche Agricole (MIPAAF), dall’Università di Napoli Federico II, dalla Regione Campania, con il sostegno dell’Assessorato all’Agricoltura e dal Future Food Institute. Nel Cilento è stata studiata, identificata e codificata la Dieta Mediterranea, ovvero, il regime nutrizionale ispirato alle abitudini a tavola di Paesi come l’Italia, la Grecia e la Spagna. 

A Pioppi, frazione marina di Pollica, lo scienziato statunitense Ancel Keys portò avanti per oltre 40 anni gli studi sui consumi alimentari mediterranei e sempre nella comunità di Pollica, il Paideia Campus è divenuto un hub internazionale dedicato all’ecologia integrale e allo stile di vita e alimentare della Dieta Mediterranea. Qui, attualmente, ricercatori, esperti, attivisti e studenti da tutto il mondo stanno sviluppando una programmazione e un modello pilota rigenerativo per riscrivere le logiche internazionali dell’accesso al food.  

Tags: Next Generation Eutransizione ecologicaunesco
Articolo precedente

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

Articolo successivo

Sindacato Carabinieri Usic a Comando Generale: “fermi lotta di classe dentro Arma”

Domenico Letizia

Domenico Letizia

LabParlamento Consiglia

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio
Europa

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

30 Maggio 2022 06:21
Società

Media / L’allarme dell’Unesco: “I social minacciano il diritto all’informazione”

31 Marzo 2022 05:42
Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)
Europa

Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)

17 Dicembre 2021 05:17
Plasmare il futuro digitale attraverso l’educazione all’innovazione
Società

Plasmare il futuro digitale attraverso l’educazione all’innovazione

30 Novembre 2021 05:47
Crisi / Governatore Visco ottimista, crescita Pil 2021 a +6% meglio delle previsioni
Economia

Crisi / Governatore Visco ottimista, crescita Pil 2021 a +6% meglio delle previsioni

22 Ottobre 2021 05:54
Articolo successivo
Tarallo (Usic), alla politica è mancato il coraggio per riformare la rappresentanza militare

Sindacato Carabinieri Usic a Comando Generale: “fermi lotta di classe dentro Arma”

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

Le ultime da LabParlamento

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.