mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Il dramma delle Partite Iva. Un massacro annunciato

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
15 Aprile 2021 07:15
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di Angelo Gardella*

Le cronache di questi giorni raccontano di gente esasperata che sta portando le sue proteste nelle piazze d’Italia. E’ il popolo delle Partite Iva, notoriamente riluttante a manifestare. Gente abituata a lavorare che di solito non ha tempo per protestare perché andare nelle piazze significa chiudere la bottega, il laboratorio, l’ufficio. E’ gente che non ama esporre pubblicamente i suoi problemi, ma è più avvezza a rimboccarsi le maniche per risolverli. 

Altri articoli interessanti

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese

Sono lavoratori con tante responsabilità e pochi diritti. A loro non è garantito il diritto a una retribuzione proporzionata e sufficiente, alle ferie, a riposi giornalieri, a pause e riposi settimanali, a una durata massima dell’orario di lavoro, a non essere licenziati senza una giusta causa, alle tutele sindacali. Inoltre, il lavoratore autonomo solitamente non ha accesso alle prestazioni pubbliche previste in caso di malattia, infortunio, maternità e, salvo casi rari, non ha diritto al trattamento di fine rapporto. 

E’ la categoria che più di altre ha subìto le ripercussioni della fase emergenziale da Covid-19 costretti alla chiusura imposta arbitrariamente e, soprattutto, senza alcuna garanzia di un giusto sostegno economico. Le disposizioni imposte dal Governo hanno mandato in crisi un settore importante dell’economia nazionale costituito dalle partite iva. 

Un massacro annunciato. Il comparto era già in sofferenza prima della pandemia a causa di una politica economica e fiscale fallimentare. La politica di congelare le attività, se non accompagnata da indennizzi coerenti, oltre che a minare il sacro principio della pari dignità, non poteva che produrre il risultato che oggi vediamo.

Dietro le partite iva ci sono famiglie ridotte sul lastrico. Raccogliamo testimonianze agghiaccianti di gente allo stremo che non ce la fa più. Dichiarano difficoltà perfino a fare la spesa quotidiana, a pagare l’affitto, le bollette, le assicurazioni, le cure mediche. A rischio c’è la sopravvivenza delle loro attività, la garanzia del lavoro, il futuro delle proprie famiglie e dei propri figli. 

Se le partite iva scendono in piazza perfino contravvenendo i divieti, non è per fare shopping, ma perché la situazione è drammatica e insostenibile. La gestione della crisi pandemica ha accentuato le disuguaglianze sociali e gli appelli lanciati finora, nella massima compostezza, sono rimasti inspiegabilmente inascoltati e ciò ha inasprito gli animi.

Adesso però il Governo eviti almeno l’errore di sottovalutare questi scenari perché la disperazione offusca la ragionevolezza e basta un nulla per trascendere  nella disobbedienza civile spinta dall’istinto di sopravvivenza. A rischio c’è la civile convivenza.

Ora servono risposte, non è più il tempo di tergiversare. Il Governo dimostri di avere gli attributi per poter affrontare la drammatica realtà, riunisca le forze sociali e produttive per programmare, insieme, un percorso ambizioso di normalizzazione e di riforme strutturali con tempi e modi definiti, un piano straordinario di rinascita del Paese, condiviso.

Le partite iva in Italia sono circa 5,3 milioni, che unitamente a familiari e collaboratori non solo esprimono un comparto di vitale importanza per l’economia nazionale, ma costituiscono una rappresentanza di interessi di parecchi milioni di persone. Per questo motivo non è più accettabile l’esclusione delle partite iva dai tavoli in cui si discute delle loro sorti. 

Il Governo non commetta l’errore imperdonabile di agire senza ascoltarle. Anche perché oggi le partite iva sono strutturate, affiancate da centri studi con professionisti competenti che hanno molto da apportare, e la politica abbia l’umiltà di ascoltare non solo i burocrati, ma anche chi quotidianamente si confronta con le difficoltà operative e più di chiunque altro  conosce cosa serve  e quanto è fattibile.

*Commercialista

Tags: Governo Draghipartite ivaRistori
Articolo precedente

Si può parlare in Italia di giustizia a orologeria?

Articolo successivo

Riscatto light della laurea: vantaggi e prospettive future

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)
Governo

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022 09:09
Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo
Elezioni 2022

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo

29 Luglio 2022 06:00
Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese
Economia

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese

14 Luglio 2022 05:50
Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

17 Giugno 2022 13:13
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
I Giovani UCID a Bologna da Zuppi per il ritiro spirituale annuale e la visita della FAAC
Economia

Governo: Benedetto Delle Site (Giovani UCID) a Draghi, serve cabina di regia su Pnrr

29 Aprile 2022 08:15
Articolo successivo
Dalla Dip alla Dad e la scuola si svuota. Una crisi di valori nata dal ‘68

Riscatto light della laurea: vantaggi e prospettive future

Con Draghi il debito pubblico schizza al 159,8% del Pil nel 2021

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.