domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Riscatto light della laurea: vantaggi e prospettive future

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
15 Aprile 2021 09:30
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Dalla Dip alla Dad e la scuola si svuota. Una crisi di valori nata dal ‘68
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di V.Sor

Riscatto della laurea agevolato, si ricorderà la tanto discussa norma (decreto-legge n.4 del 28 gennaio 2019) che nel gennaio 2019 aveva introdotto la misura con la regia del Sottosegretario Durigon, insieme a reddito di cittadinanza e quota 100, cavalli di battaglia dell’allora neonato governo gialloverde Di Maio Salvini. Il riscatto agevolato della laurea aveva una sperimentazione triennale che scade il 31 dicembre 2021.Consente di riscattare gli anni di studio universitario con un onere annuo di circa 5.240 euro. La quota annuale forfettaria è calcolata moltiplicando l’aliquota del 33% per il reddito minimo imponibile della gestione INPS di artigiani e commercianti. L’onere può essere pagato in unica soluzione o in 120 rate di almeno 30 euro mensili ed è detraibile per il 50% dalle imposte sui redditi. Questo rende la misura ancora più vantaggiosa: nel riscatto tradizionale, l’onere è determinato secondo le norme che disciplinano la liquidazione della pensione con il sistema retributivo o con quello contributivo, tenendo conto della collocazione temporale dei periodi oggetto di riscatto. Se la quota da riscattare rientra nel calcolo retributivo della pensione, dunque prima del 1996, il calcolo avviene con il metodo della riserva matematica, in cui incidono l’età e i contributi versati. Per i periodi oggetto di riscatto successivi al 1996si applica l’aliquota della gestione previdenziale di iscrizione all’ultima retribuzione annua dell’interessato. Si genera dunque, in entrambi i casi, un onere sicuramente più elevato rispetto alla misura forfettaria prevista dal DL 4/2019.

Altri articoli interessanti

Focus. Vitalizi ai parlamentari, si riaccende il dibattito


Proprio perché agevolato, il riscatto previsto dal decreto-legge n.4 del 28 gennaio 2019 è sottoposto ad alcune limitazioni: non può essere richiesto da chi non ha portato a compimento i suoi studi universitari o ha studiato lavorando e dunque versando contributi a qualunque titolo nelle casse previdenziali. Inoltre, il riscatto agevolato consente di incrementare l’anzianità contributiva ma genera, a volte, un onere ridotto e dunque un assegno pensionistico più basso rispetto al riscatto tradizionale.

Messi sul piatto della bilancia i vantaggi superano però gli svantaggi ed eccola ragione per cui il riscatto agevolato è stato accolto con entusiasmo, generando un alto numero di domande. 67.000 le domande nel 2019 e già nei primi mesi di vigenza, da marzo a luglio, il 51% dei richiedenti optavano per il riscatto agevolato (dati de “il Sole 24ore”). Nel 2020 si è arrivati a 55.000 richieste, quasi il doppio rispetto all’anno 2018, quando la misura non era ancora introdotta. Le intenzioni del governo giallo verde erano di agevolare le giovani generazioni e coloro che hanno posti di lavoro precari e instabili. Il successo dell’iniziativa si deve però, probabilmente, all’introduzione di quota 100 che, insieme al riscatto agevolato della laurea, ha aperto uno spiraglio di luce a tutti coloro che, prossimi alla pensione, erano rimasti incastrati nella rete della riforma Fornero. Oggi l’impennata delle domande spinge il nuovo esecutivo a studiare una proroga o una definitiva stabilizzazione della norma, ampliando magari anche la platea dei potenziali beneficiari alle casse dei liberi professionisti finora esclusi.

Tags: Contributilaurea
Articolo precedente

Il dramma delle Partite Iva. Un massacro annunciato

Articolo successivo

Con Draghi il debito pubblico schizza al 159,8% del Pil nel 2021

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Lobbying, nuovo passo avanti della Camera
Parlamento

Focus. Vitalizi ai parlamentari, si riaccende il dibattito

07 Marzo 2017 12:58
Articolo successivo

Con Draghi il debito pubblico schizza al 159,8% del Pil nel 2021

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.