lunedì 27 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Riscatto light della laurea: vantaggi e prospettive future

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
15 Aprile 2021 09:30
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Dalla Dip alla Dad e la scuola si svuota. Una crisi di valori nata dal ‘68
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di V.Sor

Riscatto della laurea agevolato, si ricorderà la tanto discussa norma (decreto-legge n.4 del 28 gennaio 2019) che nel gennaio 2019 aveva introdotto la misura con la regia del Sottosegretario Durigon, insieme a reddito di cittadinanza e quota 100, cavalli di battaglia dell’allora neonato governo gialloverde Di Maio Salvini. Il riscatto agevolato della laurea aveva una sperimentazione triennale che scade il 31 dicembre 2021.Consente di riscattare gli anni di studio universitario con un onere annuo di circa 5.240 euro. La quota annuale forfettaria è calcolata moltiplicando l’aliquota del 33% per il reddito minimo imponibile della gestione INPS di artigiani e commercianti. L’onere può essere pagato in unica soluzione o in 120 rate di almeno 30 euro mensili ed è detraibile per il 50% dalle imposte sui redditi. Questo rende la misura ancora più vantaggiosa: nel riscatto tradizionale, l’onere è determinato secondo le norme che disciplinano la liquidazione della pensione con il sistema retributivo o con quello contributivo, tenendo conto della collocazione temporale dei periodi oggetto di riscatto. Se la quota da riscattare rientra nel calcolo retributivo della pensione, dunque prima del 1996, il calcolo avviene con il metodo della riserva matematica, in cui incidono l’età e i contributi versati. Per i periodi oggetto di riscatto successivi al 1996si applica l’aliquota della gestione previdenziale di iscrizione all’ultima retribuzione annua dell’interessato. Si genera dunque, in entrambi i casi, un onere sicuramente più elevato rispetto alla misura forfettaria prevista dal DL 4/2019.

Altri articoli interessanti

Focus. Vitalizi ai parlamentari, si riaccende il dibattito


Proprio perché agevolato, il riscatto previsto dal decreto-legge n.4 del 28 gennaio 2019 è sottoposto ad alcune limitazioni: non può essere richiesto da chi non ha portato a compimento i suoi studi universitari o ha studiato lavorando e dunque versando contributi a qualunque titolo nelle casse previdenziali. Inoltre, il riscatto agevolato consente di incrementare l’anzianità contributiva ma genera, a volte, un onere ridotto e dunque un assegno pensionistico più basso rispetto al riscatto tradizionale.

Messi sul piatto della bilancia i vantaggi superano però gli svantaggi ed eccola ragione per cui il riscatto agevolato è stato accolto con entusiasmo, generando un alto numero di domande. 67.000 le domande nel 2019 e già nei primi mesi di vigenza, da marzo a luglio, il 51% dei richiedenti optavano per il riscatto agevolato (dati de “il Sole 24ore”). Nel 2020 si è arrivati a 55.000 richieste, quasi il doppio rispetto all’anno 2018, quando la misura non era ancora introdotta. Le intenzioni del governo giallo verde erano di agevolare le giovani generazioni e coloro che hanno posti di lavoro precari e instabili. Il successo dell’iniziativa si deve però, probabilmente, all’introduzione di quota 100 che, insieme al riscatto agevolato della laurea, ha aperto uno spiraglio di luce a tutti coloro che, prossimi alla pensione, erano rimasti incastrati nella rete della riforma Fornero. Oggi l’impennata delle domande spinge il nuovo esecutivo a studiare una proroga o una definitiva stabilizzazione della norma, ampliando magari anche la platea dei potenziali beneficiari alle casse dei liberi professionisti finora esclusi.

Tags: Contributilaurea
Articolo precedente

Il dramma delle Partite Iva. Un massacro annunciato

Articolo successivo

Con Draghi il debito pubblico schizza al 159,8% del Pil nel 2021

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Lobbying, nuovo passo avanti della Camera
Parlamento

Focus. Vitalizi ai parlamentari, si riaccende il dibattito

07 Marzo 2017 12:58
Articolo successivo

Con Draghi il debito pubblico schizza al 159,8% del Pil nel 2021

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali

Le ultime da LabParlamento

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.