sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Al via a Jesolo la seconda edizione del festival internazionale della geopolitica europea

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
05 Maggio 2022 12:31
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Al via a Jesolo la seconda edizione del festival internazionale della geopolitica europea
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Saranno Maurizio Molinari, autore de “Il campo di battaglia”, Vincenzo Marinese, Presidente di Confindustria Venezia e Vice Presidente nazionale di RetImpresa e il Prof. Arduino Paniccia, analista ed esperto, a tenere a battesimo la seconda edizione del Festival Internazionale di Geopolitica Europea, condotto da Eleonora Lorusso, che si tiene dal 5 al 7 maggio al teatro Vivaldi di Jesolo Lido. 

Anche se il Festival è un appuntamento di approfondimento multidisciplinare annuale sui temi della Geopolitica, i relatori saranno comunque chiamati a dire la loro sull’attualità delle vicende internazionali che stanno sconvolgendo il pianeta. 

Altri articoli interessanti

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

L’importanza di una Difesa Comune europea

Il Pd cerca un’identità: con M5S o verso il centro?

Nel pomeriggio del 5 maggio si succederanno due panel: nel primo si discuterà di cultura ed immagine. A introdurre i lavori il messaggio di Antonio Monda, già Direttore artistico della Festa del Cinema di Roma e l’intervento di Dario Franceschini, Ministro per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo; poi Francesco Profumo, Presidente di Uni-Italia, già Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; Roberto Riccardi, Generale di Brigata e Comandante Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale; Mario Pescante, già Presidente del CONI e Pasquale Terracciano, Ambasciatore e Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. 

A seguire gli interventi del colonnello Elio Manos, Comandante dell’8° Reggimento Bersaglieri; del Capitano di Vascello e Comandante della nave Amerigo Vespucci, Massimiliano Siragusa, testimonial del Made in Italy e del Tenente-Colonnello Stefano Vit, Comandante delle Frecce Tricolori. 

A seguire, nella seconda parte del pomeriggio, si alterneranno Francesca Mariotti, Direttore Generale di Confindustria; Giulio Terzi di Sant’Agata, Ambasciatore e già Ministro degli Affari Esteri e la giornalista Marta Ottaviani, autrice di “Brigate Russe” per discutere di come l’Italia sia tornata al centro del Mediterraneo e di come il Mediterraneo sia tornato al centro del Mondo. Chiuderà la giornata, il dialogo tra l’Ammiraglio e Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Enrico Credendino e lo storico, editorialista e accademico Ernesto Galli della Loggia. 

L’evento è organizzato da La Città di Jesolo e Mazzanti Libri, con il sostegno della Regione del Veneto, in collaborazione con il Circolo di Studi Diplomatici, il Centro Studi di Geopolitica e Strategia Marittima (CESMAR), l’Ufficio Italiano del Consiglio d’Europa, Confindustria Venezia, la Rivista Sconfinare e con il contributo di Banca Prealpi San Biagio. 

Tags: Dario FranceschinigeopoliticaGiulio Terzi di S'Agata
Articolo precedente

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

Articolo successivo

+Simple: iniziato il viaggio nella nuova era per l’assicurazione professionale 

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale
#Ucraina

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022 05:23
L’importanza di una Difesa Comune europea
#Ucraina

L’importanza di una Difesa Comune europea

13 Maggio 2022 06:22
Il Pd cerca un’identità: con M5S o verso il centro?
Politica

Il Pd cerca un’identità: con M5S o verso il centro?

06 Marzo 2021 07:10
Ecco i profili social dei ministri di Draghi
Società

Ecco i profili social dei ministri di Draghi

13 Febbraio 2021 17:39
Caratteri e giuramenti quirinalizi
Governo

Caratteri e giuramenti quirinalizi

13 Febbraio 2021 14:08
Sanremo si blocca, Franceschini mette il muto al festival
Cultura

Sanremo si blocca, Franceschini mette il muto al festival

29 Gennaio 2021 08:30
Articolo successivo
+Simple: iniziato il viaggio nella nuova era per l’assicurazione professionale 

+Simple: iniziato il viaggio nella nuova era per l'assicurazione professionale 

Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare

Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.