venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Michele Mattei di Michele Mattei
05 Maggio 2022 05:57
in #Ucraina, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Continua a suscitare polemiche l’utilizzo, da parte dell’Ucraina, dell’app di riconoscimento facciale “Clearview”. Il Ministero della Difesa di Kiev, infatti, ha recentemente avuto libero accesso alle piene funzionalità dell’applicazione, dopo che la società americana ha offerto i suoi servizi al governo ucraino con lo scopo di aiutare a combattere la disinformazione e identificare i caduti sul campo. Tuttavia, sin da quando l’opinione pubblica è venuta a conoscenza del fatto che l’esercito di Volodymyr Zelensky si sta affidando a questo tipo di tecnologia, sono state sollevate numerose perplessità in merito. 

Non è insolito che in zone di guerra si collaudino strumenti e tecnologie di sorveglianza, tanto innovative quanto invasive. Sulla scorta di questi forti precedenti, anche nel teatro bellico orientale il riconoscimento facciale di Clearview può tornare utile alla causa ucraina, anche se avanza lo spettro della pericolosità di tale tecnologia, specie quando tali stessi mezzi potrebbero essere usati per controllare le attività dei civili, con buona pace della privacy. In particolare, le paure legate all’IA di “Clearview” sono aumentate da quando si è scoperto che il governo ucraino usa l’app per identificare i soldati russi uccisi in combattimento e inviare la notizia alle loro famiglie, come reso palese dal vice primo ministro ucraino Mykhailo Fedorov.

Altri articoli interessanti

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Precisamente, il fine di tale pratica sarebbe quello di usare l’app per mettere in guardia le famiglie russe sul prezzo pagato in questo conflitto, visto che, invece, Mosca tenderebbe a nascondere il numero e l’identità dei propri morti. Il dubbio alla base delle perplessità espresse dall’opinione pubblica internazionale, tuttavia, è che lo strumento possa essere lo spunto per trasmettere informazioni false, sia volutamente ai fini della propaganda oppure involontariamente a causa di errori del sistema, che finirebbero per esacerbare ulteriormente gli animi. Cosa potrebbe accadere, ad esempio, se l’Intelligenza Artificiale identificasse erroneamente i caduti? Come potrebbero reagire i familiari, a prescindere a quale fazione appartengano le salme, alla falsa notizia della morte di un loro caro? 

A tal proposito, bisogna considerare anche il fatto che, negli ultimi anni, la società “Clearview” ha sollevato più di una preoccupazione sull’affidabilità dei dati raccolti e su possibili violazioni della privacy. Un timore, questo, evidenziato anche dal Garante per la privacy italiano, che ha condannato la società per aver violato le leggi sulla riservatezza, ordinandole di cancellare tutti i dati raccolti sui residenti nostrani. Ma i dubbi non si fermano qui.

Una buona fetta dell’opinione pubblica, appunto, è dell’idea che aziende come “Clearview” sfruttino la crisi in Ucraina per sperimentare e normalizzare l’uso di software potenzialmente dannosi, nonché invasivi. Insomma, c’è il serio e concreto rischio che si stia sperimentando un’applicazione i cui confini potrebbero diventare molto labili, anche a conflitto finito. Basti pensare che le autorità di Kiev hanno sfruttato il software per verificare che i viaggiatori in Ucraina siano chi realmente dichiarino di essere; una situazione al limite, questa, in cui eventuali errori potrebbero causare incidenti diplomatici difficili, poi, da gestire. 

Tags: Guerra UcrainaPrivacy
Articolo precedente

Sanità romana / Infermieri che diventano cassieri, altri quasi ‘pompieri’: ma al San Giovanni è finita la pandemia?

Articolo successivo

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

Michele Mattei

Michele Mattei

LabParlamento Consiglia

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)
Sanità

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

04 Giugno 2023 21:14
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)
Società

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

02 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
Articolo successivo
Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

Al via a Jesolo la seconda edizione del festival internazionale della geopolitica europea

Al via a Jesolo la seconda edizione del festival internazionale della geopolitica europea

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok