domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Marmo contro cemento all’Acropoli di Atene

Andrea Gualchierotti di Andrea Gualchierotti
03 Aprile 2021 07:49
in Esteri
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Marmo contro cemento all’Acropoli di Atene

Aerial view of Acropolis of Athens ancient citadel after sunset in Greece

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Da sempre, per gli ateniesi, la sommità di quella sorta di piccola montagna che domina la città è detta familiarmente “La Roccia”.

E come migliaia e migliaia di turisti e pellegrini della classicità hanno avuto modo di vedere, risalendone i pendii in cerca della leggendaria geometria del Partenone e della lucentezza del marmo pentelico delle sue colonne, davvero l’Acropoli può dirsi una sorta di gigantesco macigno, la superficie scolpita dagli eventi fin dai giorni dell’incendio di Serse sino ad oggi…Sino ad oggi? Non proprio, non più.

Altri articoli interessanti

No Content Available

Polemiche roventi come da definizione sono infatti scoppiate di recente ad Atene e all’estero in seguito all’attuazione di un intervento che a parecchi amanti della storia nonché a professionisti dell’archeologia è parso un vero e proprio sacrilegio. La decisione, cioè, di ricoprire parte della superficie pietrosa di quel ricettacolo di memorie con uno strato di cemento. Avete letto bene: cemento, appositamente distribuito per permettere ai turisti di aggirarsi con più comodità attorno all’Eretteo o al grande tempio di Atena Parthenos, seguendo una scia grigia che parte dai Propilei.

Certo, non inciampare per le pietre sconnesse degli antichi selciati, spesso levigate e scivolose, è una bella comodità. Ma valeva davvero la pena, per essa, di inserire in un contesto delicatissimo e prezioso – tanto sotto il profilo storico artistico quanto estetico – una bruttura come questa? Che il tutto sia stato approvato ufficialmente dal Consiglio Centrale Archeologico presieduto da Manolis Korres – architetto di fama in Grecia e non solo, e tuttavia anche capo dei lavori in questione – non pare placare le discussioni.

Chi difende la scelta ha i suoi argomenti: che non si tratti di cemento generico, ma di una miscela particolare – “conglomerato architettonico” – meno aggressiva di quella usuale. Che in questo modo la gestione dell’afflusso turistico sia più semplice, e il vagabondare dei turisti meglio regolamentato. Soprattutto – spiegano i comunicati emessi dal Ministero della Cultura – si è in tale maniera agevolata l’accessibilità dell’Acropoli per i turisti disabili o anziani. Insomma, asserzioni tanto ragionevoli quanto – alla lunga – poco convincenti, almeno secondo diversi amanti dell’arte. Possibile che non esistessero alternative maggiormente rispettose della fragilità di un luogo tanto unico e già sottoposto a manipolazioni varie nel corso del tempo? Legno, per esempio, indicato da vari archeologi non solo come esteticamente meno impegnativo, ma anche più facilmente rimovibile in vista di futuri altri eventuali aggiustamenti.

Se la prevista ricostruzione (o anastilosi) della cella interna al Partenone e dei relativi fregi – di cui sono in corso i lavori – può inserirsi sulla scia dei restauri che già sono stati affrontati per il vicinissimo tempio di Athena Nike, e restano comunque operazioni di precipuo interesse archeologico, la comparsa del cemento sull’Acropoli appare davvero a troppi come dubbia interpretazione del concetto di fruizione dei beni culturali. Segno se non altro che la percezione del valore di una tale testimonianza del mondo classico, non è ancora scomparsa.

Tags: AcropoliAtene
Articolo precedente

La Pandemia Ombra: nel 2020 raddoppiate violenze domestiche e stalking

Articolo successivo

Coldiretti, sì all’agnello per salvare i pastori italiani. E ai cuccioli chi ci pensa?

Andrea Gualchierotti

Andrea Gualchierotti

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Coldiretti, sì all’agnello per salvare i pastori italiani. E ai cuccioli chi ci pensa?

Coldiretti, sì all’agnello per salvare i pastori italiani. E ai cuccioli chi ci pensa?

“Pillole da tribunale”: 41 racconti di ordinaria follia

“Pillole da tribunale”: 41 racconti di ordinaria follia

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok