sabato 23 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Marmo contro cemento all’Acropoli di Atene

Andrea Gualchierotti di Andrea Gualchierotti
03 Aprile 2021 07:49
in Esteri
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Marmo contro cemento all’Acropoli di Atene

Aerial view of Acropolis of Athens ancient citadel after sunset in Greece

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Da sempre, per gli ateniesi, la sommità di quella sorta di piccola montagna che domina la città è detta familiarmente “La Roccia”.

E come migliaia e migliaia di turisti e pellegrini della classicità hanno avuto modo di vedere, risalendone i pendii in cerca della leggendaria geometria del Partenone e della lucentezza del marmo pentelico delle sue colonne, davvero l’Acropoli può dirsi una sorta di gigantesco macigno, la superficie scolpita dagli eventi fin dai giorni dell’incendio di Serse sino ad oggi…Sino ad oggi? Non proprio, non più.

Altri articoli interessanti

No Content Available

Polemiche roventi come da definizione sono infatti scoppiate di recente ad Atene e all’estero in seguito all’attuazione di un intervento che a parecchi amanti della storia nonché a professionisti dell’archeologia è parso un vero e proprio sacrilegio. La decisione, cioè, di ricoprire parte della superficie pietrosa di quel ricettacolo di memorie con uno strato di cemento. Avete letto bene: cemento, appositamente distribuito per permettere ai turisti di aggirarsi con più comodità attorno all’Eretteo o al grande tempio di Atena Parthenos, seguendo una scia grigia che parte dai Propilei.

Certo, non inciampare per le pietre sconnesse degli antichi selciati, spesso levigate e scivolose, è una bella comodità. Ma valeva davvero la pena, per essa, di inserire in un contesto delicatissimo e prezioso – tanto sotto il profilo storico artistico quanto estetico – una bruttura come questa? Che il tutto sia stato approvato ufficialmente dal Consiglio Centrale Archeologico presieduto da Manolis Korres – architetto di fama in Grecia e non solo, e tuttavia anche capo dei lavori in questione – non pare placare le discussioni.

Chi difende la scelta ha i suoi argomenti: che non si tratti di cemento generico, ma di una miscela particolare – “conglomerato architettonico” – meno aggressiva di quella usuale. Che in questo modo la gestione dell’afflusso turistico sia più semplice, e il vagabondare dei turisti meglio regolamentato. Soprattutto – spiegano i comunicati emessi dal Ministero della Cultura – si è in tale maniera agevolata l’accessibilità dell’Acropoli per i turisti disabili o anziani. Insomma, asserzioni tanto ragionevoli quanto – alla lunga – poco convincenti, almeno secondo diversi amanti dell’arte. Possibile che non esistessero alternative maggiormente rispettose della fragilità di un luogo tanto unico e già sottoposto a manipolazioni varie nel corso del tempo? Legno, per esempio, indicato da vari archeologi non solo come esteticamente meno impegnativo, ma anche più facilmente rimovibile in vista di futuri altri eventuali aggiustamenti.

Se la prevista ricostruzione (o anastilosi) della cella interna al Partenone e dei relativi fregi – di cui sono in corso i lavori – può inserirsi sulla scia dei restauri che già sono stati affrontati per il vicinissimo tempio di Athena Nike, e restano comunque operazioni di precipuo interesse archeologico, la comparsa del cemento sull’Acropoli appare davvero a troppi come dubbia interpretazione del concetto di fruizione dei beni culturali. Segno se non altro che la percezione del valore di una tale testimonianza del mondo classico, non è ancora scomparsa.

Tags: AcropoliAtene
Articolo precedente

La Pandemia Ombra: nel 2020 raddoppiate violenze domestiche e stalking

Articolo successivo

Coldiretti, sì all’agnello per salvare i pastori italiani. E ai cuccioli chi ci pensa?

Andrea Gualchierotti

Andrea Gualchierotti

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Coldiretti, sì all’agnello per salvare i pastori italiani. E ai cuccioli chi ci pensa?

Coldiretti, sì all’agnello per salvare i pastori italiani. E ai cuccioli chi ci pensa?

“Pillole da tribunale”: 41 racconti di ordinaria follia

“Pillole da tribunale”: 41 racconti di ordinaria follia

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.