martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

L’importanza di una Difesa Comune europea

Domenico Letizia di Domenico Letizia
13 Maggio 2022 06:22
in #Ucraina, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’importanza di una Difesa Comune europea
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le istituzioni europee affrontano la tematica della Difesa Comune dal 1954, quando la Francia impedì gli ultimi passi per arrivare all’accordo. La tematica e il dibattito comunitario sull’idea fu ripresa seriamente in considerazione solo al termine della guerra fredda, a partire dai primi anni Novanta, quando l’implosione dell’Impero sovietico spostò l’attenzione americana verso l’Estremo Oriente. 

Il Festival Internazionale della Geopolitica europea di Jesolo ha rilanciato l’attenzione nazionale sull’importanza di approfondire il dibattito sulla Difesa Comune europea che attualmente non può prescindere dal rapporto tra Unione Europea e NATO. A rilanciare il dibattito, durante i lavori del Festival, sono stati l’ambasciatore Paolo Casardi, copresidente del Circolo di Studi Diplomatici; Giuseppe Cavo Dragone, ammiraglio e capo di Stato Maggiore della Difesa; Matteo Bressan, docente di Studi Strategici dell’Università LUMSA e della SIOI e Sabrina Zuccalà, presidente della società 4Ward360 specializzata nello sviluppo delle nanotecnologie che sta approfondendo e studiando il mondo dei formulati in nanomateriali per la Difesa e l’Aerospazio. 

Altri articoli interessanti

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Le guerre europee in ex Jugoslavia, quelle in Georgia, in Cecenia e nel Nagorno Karabakh tennero accesa l’attenzione dei Paesi membri dell’Unione europea su questa opportunità. Inoltre, il rapido degradarsi delle condizioni di sicurezza nel Mediterraneo allargato, la questione migratoria, l’atteggiamento aggressivo delle medie potenze mediterranee, la posizione favorevole di Obama verso una maggiore autonomia europea favorirono ulteriormente tale processo. 

La concatenazione di eventi recenti, quali la Presidenza di Trump, con i colpi da questi inferti al prestigio e quindi alla credibilità della Nato; la maggiore tranquillità ispirata dalla successiva presidenza di Biden durò poco e l’Afghanistan riaccese le polveri sul tema in questione, seguito, dopo vari mesi, dall’invasione militare russa dell’Ucraina, che rappresenta la più grande guerra convenzionale europea dalla Seconda guerra mondiale. 

“Quello che accade in Ucraina è simile a quanto accaduto dai Sudeti nel 1938. Dal punto di vista della sopraffazione, con ciò che sta avvenendo oggi in Ucraina, diviene essenziale distinguere sempre chi sta invadendo da chi invade. Nel momento in cui si scatena una vera guerra, ci sono sempre migliaia di vittime innocenti e molte responsabilità sono da identificare anche nell’utilizzo delle armi che vengono utilizzate e come il conflitto viene condotto e tutti, oggi, sono consapevoli di chi sono le responsabilità di tali avvenimenti. Il Tribunale Penale Internazionale sta agendo e oggettivamente sta compiendo indagini accurate e vedremo, con i giusti tempi, cosa sarà stabilito nei confronti delle autorità russe”, ha ricordato l’Ambasciatore Paolo Casardi durante i lavori del Festival Internazionale della Geopolitica europea, rilanciando l’importanza di riflettere sulla necessità di una Difesa Comune europea.  

Tuttavia, la spinta ad un maggiore impegno dei paesi europei a farsi carico della loro difesa e sicurezza, le difficoltà del quadro economico anche prima dell’emergenza sanitaria, l’urgenza di migliorare l’efficienza delle Forze Armate, hanno spinto tutti gli Stati membri a privilegiare i programmi più velocemente “applicabili”, come quelli nazionali o intergovernativi, in cui la competizione è di fatto limitata ai subfornitori dei paesi coinvolti. Se tali dinamiche risultano comprensibili per le acquisizioni o gli aggiornamenti, diversa è la valutazione per l’avvio di variegati programmi nazionali per lo sviluppo di nuovi sistemi. 

Una scelta che sarà pagata da tutta l’Europa per molti anni sul piano operativo, addestrativo e logistico, ma anche sul piano tecnologico e industriale con l’eccessiva frammentazione della base industriale, l’aumento di costi non competitivi e su quello finanziario, a livello di acquisizioni e di supporto logistico. L’aggressione della Russia nei confronti della sovranità dell’Ucraina sta ponendo l’Europa di fronte al decisivo quesito della “scelta unitaria europea” e della necessità di un vero pensiero strategico su grandi questioni: tecnologia, energia, sanità, politiche fiscali e, soprattutto, difesa e aerospazio. 

Tags: geopoliticaGuerra UcrainaNato
Articolo precedente

Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema

Articolo successivo

Peste suina / Coldiretti, nel Lazio 50 mila maiali a rischio (20mila a Roma)

Domenico Letizia

Domenico Letizia

LabParlamento Consiglia

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale
#Ucraina

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

06 Luglio 2022 06:45
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale
#Ucraina

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022 05:23
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022 06:50
Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 
#Ucraina

Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 

11 Giugno 2022 07:19
Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia
#Ucraina

Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia

10 Giugno 2022 05:04
Articolo successivo
Peste suina / Coldiretti, nel Lazio 50 mila maiali a rischio (20mila a Roma)

Peste suina / Coldiretti, nel Lazio 50 mila maiali a rischio (20mila a Roma)

Ucraina: Coldiretti, porti chiusi bloccano 25 milioni di tonnellate di grano e mais

Ucraina: Coldiretti, porti chiusi bloccano 25 milioni di tonnellate di grano e mais

Le ultime da LabParlamento

Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.