venerdì 29 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Contro i politici furbetti arriva l’Intelligenza artificiale

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
30 Giugno 2023 08:34
in Politica, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
L’Intelligenza artificiale ci svela gli effetti del cambiamento climatico direttamente sul PC
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Analizzare le votazioni espresse dai politici nelle rispettive aule istituzionali e prevedere, con un certo grado di affidabilità, se l’eletto cambierà partito: è questo lo spauracchio che sta agitando, nelle ultime settimane, molti (futuri) transfughi della politica, voltagabbana (o semplicemente dissenzienti dei vari partiti) che stanno meditando, in cuor loro, di cambiare casa politica.

Grazie ad un algoritmo innovativo, sviluppato (manco a dirlo) da un team di ricercatori italiani provenienti dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (Istituto di BioRobotica) e dall’Istituto Dirpolis, capi segreteria e leader di partito potranno sapere in anticipo quali componenti delle loro truppe molleranno la barca.

Altri articoli interessanti

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

La ricerca, alla base di tale invenzione, si basa sull’accesso ai dati delle votazioni da parte dei politici, risultati pubblici dati in pasto a specifici algoritmi di apprendimento automatico. Lo studio tricolore, pubblicato sulla rivista iScience, ha preso ad esame le votazioni all’interno della Camera dei deputati e i relativi cambi di gruppo parlamentare avvenute nelle ultime due legislature (2013-2018 e 2018-2022). L’algoritmo, analizzando tutti i dati passati, è stato in grado di capire i deputati che erano in procinto di cambiare gruppo, da quelli che invece rimanevano fedeli al loro schieramento.

In particolare, l’algoritmo ha identificato due elementi chiave che predicono l’uscita da un gruppo con diverse settimane di anticipo: la maggiore propensione a partecipare a votazioni segrete rispetto ai colleghi, e il livello di allineamento tra le votazioni espresse dal deputato e quelle della maggioranza del gruppo di appartenenza. Infatti, secondo i ricercatori, quanto più si avvicina la scelta di “mollare” i compagni di partito, più il parlamentare tende a votare contrariamente alla posizione ufficiale del suo partito.

Senza dubbio, tale algoritmo sarà in grado di offrire un potente strumento di analisi e previsione, anche se spetterà sempre agli attori politici e alla società nel suo complesso prendere decisioni informate sulla base di tali analisi. 

Articolo precedente

Idrogeno verde e logistica: la sfida del Marocco alla comunità internazionale

Articolo successivo

I fattori che spingono sull’energia nel nostro secolo e le reti del gas in Europa

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali
Cultura

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

29 Settembre 2023 13:50
Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione
Sanità

Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

29 Settembre 2023 13:39
Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)
Economia

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023 14:25
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)
Politica

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023 21:02
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 
Sanità

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023 16:37
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco
Cultura

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023 17:24
Articolo successivo
I fattori che spingono sull’energia nel nostro secolo e le reti del gas in Europa

I fattori che spingono sull’energia nel nostro secolo e le reti del gas in Europa

Le materie prime critiche e strategiche nel parere della Commissione trasformazioni industriali del CESE

Le materie prime critiche e strategiche nel parere della Commissione trasformazioni industriali del CESE

Le ultime da LabParlamento

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

29 Settembre 2023
Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

29 Settembre 2023
Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.