venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Un’ora di smartphone? Inquina quanto un aereo

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
05 Gennaio 2023 06:08
in Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Un’ora di smartphone? Inquina quanto un aereo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Un incremento del 40% dell’anidride carbonica nell’atmosfera, insieme ad altri gas serra, ha portato finora ad un aumento della temperatura media globale di 1°C rispetto ai livelli preindustriali. Per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C (e il conseguente impatto negativo del cambiamento climatico sulle persone), le emissioni nette di gas nell’aria dovranno raggiungere il livello “zero” entro il 2050 circa. Nel prossimo decennio, dunque, si giocherà il futuro climatico del globo e finalizzata a ridurre quanto più le emissioni di carbonio.

Se da qualche tempo l’umanità ha preso coscienza del fatto che anche Internet rappresenta uno strumento ad alto impatto ambientale, dall’altro non si riesce ancora a comprendere se il fenomeno del “digital pollution” sia destinato a stabilizzarsi o – peggio – ad aumentare di dimensioni, con un impatto deleterio sull’ecosistema.

Altri articoli interessanti

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Crisi, ansia e stress con lo smartphone rotto o scarico: i medici lanciano l’allarme

Esigenze di giustizia e privacy dell’indagato: il sequestro di telefoni deve essere rapido e puntuale

Secondo le stime maggiormente accreditate riportate da , entro il 2025 il mondo digitale sarà causa del 5,5% delle emissioni globali, cosa che faceva preoccupare l’allora ministro della transizione ecologica del Governo guidato da Mario Draghi Roberto Cingolani che, parlando a migliaia di studenti, li metteva così in guardia: “Quando mandate delle inutili fotografie, qualcuno le paga e hanno un impatto molto maggiore di quel che pensate“.

Tutto ciò che ruota intorno al mondo del web, infatti, è inquinante: un solo smartphone, secondo quanto riportato su LaPresse da Alice Scialoja e Federico Finocchi, tra chiamate e sms, se usato una sola ora al giorno inquina in un anno quanto un volo Milano-New York, ovvero 1,25 tonnellate di Co2.

Alcuni studi sulle politiche della Royal Society hanno messo in luce il potenziale inquinante di potenti tecnologie digitali, come l’apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale. Secondo le rilevazioni dell’istituto britannico, il digitale è responsabile dell’emissione di gas serra per una quota che va dall’1,4% al 5,9%, ma non solo. Tali studi hanno identificato le condizioni necessarie per supportare l’implementazione sicura e rapida della tecnologia, le forme di governance dell’uso dei dati necessarie per creare un ambiente di attenta gestione e il ruolo che la tecnologia può svolgere nell’aiutare ad affrontare le sfide della governance. 

“Se fosse considerato alla stregua di una nazione” ha spiegato Ale Agostini, amministratore del sito AvantGrade.com su diverse testate – “il web sarebbe il quarto Paese al mondo per emissioni di Co2 prodotte. Un dato peraltro sottostimato perché negli ultimi due anni l’uso delle tecnologie digitali è ulteriormente aumentato. Secondo la stima riportata nel suo libro da Bill Gates sono emesse complessivamente ogni anno 51 miliardi di tonnellate di Co2, di cui il 27% è prodotto dal settore elettrico, che è quello che adoperiamo per le nostre connessioni. Senza interrogarci però sulle fonti energetiche adoperate per produrre questa energia. Per questo – quando si crea un sito web occorre domandarsi quanto inquina”.

Tags: smartphone
Articolo precedente

Todi città d’arte rende omaggio al Maestro Giancarlo Biagini

Articolo successivo

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia
Tech

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

12 Dicembre 2022 05:19
Minori e tecnologia: è dovere dei genitori educare e vigilare
Società

Crisi, ansia e stress con lo smartphone rotto o scarico: i medici lanciano l’allarme

25 Marzo 2022 05:41
L’orecchio lungo degli smartphone sotto l’occhio del Garante privacy
Sanità

Esigenze di giustizia e privacy dell’indagato: il sequestro di telefoni deve essere rapido e puntuale

20 Gennaio 2022 07:13
L’orecchio lungo degli smartphone sotto l’occhio del Garante privacy
Società

L’orecchio lungo degli smartphone sotto l’occhio del Garante privacy

24 Dicembre 2021 05:13
Attacco hacker, ogni giorno 600 reati sul web
Società

Criminalità informatica, l’Ue pensa a far cadere la privacy sugli smartphone

26 Agosto 2021 06:49
In arrivo la legge per proibire il cellulare ai minorenni: forse una boutade, ma il problema esiste
Tech

In arrivo la legge per proibire il cellulare ai minorenni: forse una boutade, ma il problema esiste

28 Gennaio 2020 15:43
Articolo successivo
Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok