venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

I No Vax sbagliano, il diritto a vivere supera il diritto a non vaccinarsi

Roberto Pierro di Roberto Pierro
19 Luglio 2021 07:05
in Politica, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
I No Vax sbagliano, il diritto a vivere supera il diritto a non vaccinarsi

MANIFESTAZIONE CONTRO L'OBBLIGO DEI VACCINI NO VAX PROTESTA CONTRO IL DL LORENZIN MANIFESTANTE MANIFESTANTI VACCINAZIONE VACCINAZIONI VACCINO

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il mantra mediatico è proprio questo: non esiste un obbligo vaccinale ma è necessario il vaccino per ottenere il “green pass”, il lasciapassare di questa guerra silenziosa che sta distruggendo l’economia spicciola dei piccoli e piccolissimi imprenditori ed il sistema nervoso di chi al momento non teme per il proprio tenore di vita, ma si aggira nella desertificazione economica, tra siti produttivi relitti e saracinesche chiuse. Un’angoscia strisciante che ha una sola luce il lasciapassare con QR code che sembra preludere ad una soluzione di questa crisi del genere umano. 

Chi scrive non sostiene tesi contro i “NO VAX” e ne rispetta tutte le affaticate ricostruzioni giuridiche rispetto ai vari diritti violati dalla coercizione vaccinale. Si tratta di riferimenti giuridici tutti formalmente corretti; l’art. 32 della Costituzione, le varie statuizioni della Corte Costituzionale che hanno chiarito e ribadito la contrarietà del nostro quadro normativo ad un obbligo sic et simpliciter. Ma non esiste un divieto rigido e le stesse norme principio della nostra Costituzione, nel superiore interesse della salute pubblico rendono il vaccino necessario.

Altri articoli interessanti

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

E dietro l’angolo c’è l’interpretazione estensiva della Corte EDU con la sentenza 116/21 che riconosce come “necessaria in una società democratica” la vaccinazione obbligatoria. 

La pronuncia indica i criteri che la legislazione nazionale deve rispettare per essere conforme al principio di non ingerenza nella vita privata del singolo (art. 8 CEDU). In un momento storico nel quale sarà sempre più impellente la necessità di rendere obbligatori i vaccini contro il Covid, questa sentenza costituisce dunque per il legislatore una guida da seguire per una normativa che sappia salvaguardare l’equilibrio tra i diritti della sfera individuale e le necessità di tutela della salute pubblica. 

Nella costante giurisprudenza della Corte EDU, la vaccinazione obbligatoria, rappresenta un’ingerenza nel diritto al rispetto della vita privata, tutelata dall’articolo 8 della Convenzione . Pur tuttavia non ogni invasione è vietata. Il secondo paragrafo dell’art. 8 della Convenzione, infatti, permette di ritenere legittime certe interferenze purché rispettino rigorosamente determinati criteri.

Si legge nel secondo paragrafo dell’art. 8 CEDU:

“Non può esservi ingerenza di una autorità pubblica nell’esercizio di tale diritto” (al rispetto della propria vita privata e familiare, del proprio domicilio e della propria corrispondenza) “a meno che tale ingerenza sia prevista dalla legge e costituisca una misura che, in una società democratica, è necessaria alla sicurezza nazionale, alla pubblica sicurezza, al benessere economico del paese, alla difesa dell’ordine e alla prevenzione dei reati, alla protezione della salute o  della morale, o alla protezione dei diritti e delle libertà altrui”. 

La sentenza citata riguardava un obbligo vaccinale per i bambini nella Repubblica Ceca ma ha consentito alla Corte EDU di ribadire che è legittimo l’obbligo vaccinale se risponde a un “urgente bisogno sociale“, se le ragioni addotte dalle autorità nazionali per giustificarla sono “pertinenti e sufficienti” e se le misure sono proporzionate allo scopo legittimo perseguito. 

Questa è la sottile linea di confine che supera ogni apprezzabile tesi libertaria no vax. Questo leggeremo nei prossimi anni quando la babele di ricorsi nazionali giungerà alla sede ultima che giudica secondo CEDU. E, quindi? Vale il buon senso e l’esperienza e la fiducia nel proprio medico. 

E qual è questa esperienza, quella di chi scrive, per esempio, un soggetto obeso di 55 anni, il candidato perfetto per la rappresentazione tipo del paziente in terapia intensiva, pronato con l’adipe del ventre che alimenta l’infiammazione del Covid 19, sedato ed intubato nella speranza che i trombi negli alveoli polmonari non lo uccidano, ammesso che nella sospensione della sedazione si percepisca qualcosa, perché da intubato, l’unica traccia d’attività è quella degli strumenti  della terapia intensiva. 

Questo il racconto che qualcuno descrive come terrore mediatico è quello che accade e che è accaduto a tanti (le statistiche parlano di 128.000 casi). Chi scrive non è competente in medicina e nutre gli stessi dubbi dei “NO VAX”, ma ha il dovere di proteggere la propria vita e chi da quella vita dipende e di cercare di non occupare quel posto letto in terapia intensiva che potrebbe servire a qualcun altro, magari per una patologia diversa dal Covid 19 ed il vaccino è la sola speranza che offre la medicina.

Ai “NO VAX” si deve ribadire che se si sceglie di essere parte di una comunità si accetta una limitazione della libertà, se si è naturista si andrà nelle spiagge dedicate, perché la libertà di girare nudo non può limitare la libertà di chi coltiva un senso del pudore diverso. Il buon senso e la legge ci indicano la strada, c’è uno stato di necessità evidente ed è giusto imporre il vaccino per proteggere la collettività, liberi di non farlo, ma quella libertà impone delle limitazioni che sono legittime e non discriminatorie di per sé, perché la libertà dei “NO VAX” equivale alla libertà di non ammalarsi ed il diritto a vivere supera il diritto a non vaccinarsi. 

Valgono ancor meno le motivazioni circa il sospetto di effetti collaterali del vaccino, tutti adottiamo uno stile di vita ben più pericoloso del vaccino, beviamo il caffè, un potenziale veleno a guardare le statistiche sugli inquinanti presenti, in capsula, poi, vanno aggiunti residui di plastiche od alluminio. 

Mangiamo il pesce, le analisi più benevole evidenziano mercurio, metalli e plastiche; l’elenco è lungo ed è una certezza, verdure, carni, fino alla stessa acqua che beviamo e l’aria che respiriamo. Nessuno impone di respirare aria inquinata, bere acqua contaminata e mangiare cibi alterati eppure lo facciamo e, percentualmente, è condotta che comporta rischi percentualmente più alti della casistica negativa dei vaccini. 

Tags: no vaxvaccini
Articolo precedente

Il Centro per la Filosofia Italiana trova casa a Terni

Articolo successivo

Cuba, tensione alle stelle e gli Usa restano a guardare

Roberto Pierro

Roberto Pierro

LabParlamento Consiglia

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

03 Luglio 2022 06:17
Per la scuola post-Covid Presidi e Prof. dicono No alle classi pollaio e alla didattica frontale
Istruzione

Scuola: Presidi Andis scrivono al ministro Bianchi, urgono chiarimenti su reinserimento docenti no vax

28 Marzo 2022 15:01
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Esteri

Covid / MSF: “Fondamentale garantire accesso a vaccini e alle cure

04 Marzo 2022 06:38
Ucraina / Il sangue dei Popoli non è fatto di acqua
#Ucraina

Ucraina / Il sangue dei Popoli non è fatto di acqua

04 Marzo 2022 06:01
Articolo successivo
Cuba, tensione alle stelle e gli Usa restano a guardare

Cuba, tensione alle stelle e gli Usa restano a guardare

Ddl Zan, Lega e Italia Viva alzano la voce

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.