domenica 14 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
03 Luglio 2022 06:17
in Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’influenza è una malattia respiratoria complessa checolpisce in maniera grave gli anziani e i pazienti fragili. Studi scientifici recenti dimostrano l’importanza della vaccinazione ad alto dosaggio, come prevenzione rispetto alle complicanze gravi e alle ospedalizzazioni che comportano spesso anche un aggravio significativo dei costi a carico dei sistemi sanitari regionali e nazionale. E’ questo in sintesi il messaggio emerso nel corso dell’ultimo appuntamento della campagna di prevenzione “Vaccinare è proteggere”, che ha riguardato le regioni Puglia, Campania e Sicilia: Un occasione di confronto per migliorare l’attuale piano di vaccinazione antinfluenzale, garantendo una diffusione capillare e in piena sicurezza, organizzato da Sanofi.

I dati nazionali relativi alla copertura vaccinale degli over65 nella stagione 2020-21, in cui la richiesta di dosi di vaccino da parte delle Regioni è stata eccezionalmente alta, restano comunque al di sotto della copertura minima ottimale del 75% indicata dall’OMS e dal Ministero della Salute, e risultano molto disomogenei a livello regionale, toccando un minimo di 41% nella Provincia autonoma di Bolzano. 

Altri articoli interessanti

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

Stefania Maggi, Professoressa presso CNR – Istituto di Neuroscienze Invecchiamento Padova, ha sottolineato il ruolo della vaccinazione ad alto dosaggio come “arma preziosa particolarmente adatto alla popolazione anziana immunodepressa. La sua forza è dettata dal fatto di essere l’unico ad aver dimostrato non solo di proteggere dall’infezione ma è anche di ridurre le ospedalizzazioni sia associate all’influenza sia alle complicanze cardio-polmonari. I principali studi internazionali degli ultimi dieci anni ci dicono, infatti, che questo vaccino ha un’efficacia del 24% superiore al vaccino standard anche in termini di riduzione dei ricoveri“. 

In Italia, ha aggiunto la docente, “sappiamo che la popolazione ha un alto tasso di invecchiamento. L’influenza è tutt’altro che banale e quest’anno ci aspettiamo un’incidenza superiore rispetto agli ultimi anni pertanto invitiamo i cittadini ad usare questi vaccini che sono molto efficaci per proteggere non solo la nostra salute, ma anche per generare un impatto sul risparmio per la sanità pubblica“. 

A sottolineare l’impatto economico dell’influenza è stato Francesco Costa, Associate Professor of Practice SDA Bocconi School of Management: “l’influenza è una patologia che crea delle conseguenze sul sistema sanitario molto complesse da analizzare. Esiste un costo sociale della malattia anche se non ci sono analisi di scenario. I dati che abbiamo ci dicono che l’impatto dell’influenza sui costi diretti sono di circa 1,3 miliardi di euro. Il 14% di questi costi è associato alle fasce più fragili“. 


Sabrina Nardi,
Consigliere Salutequità, ha presentato i dati relativi alla copertura antinfluenzale delle tre regioni coinvolte, sottolineando come, nonostante il miglioramento registrato nelle ultime campagne, la Puglia (61,1%) sia ancora sotto la media nazionale (65,3%), mentre la Campania è al 66,1% e la Sicilia al 75,3%, con un +15,9% di differenza rispetto alle ultime due campagne antivaccinali. “Bisogna fare di più, vanno pensati percorsi integrati, vaccinazioni domiciliari, negli studi dei medici di famiglia, non possiamo permetterci di lasciare indietro nessuno. La vaccinazione è parte integrante del percorso di salute e di cura“. 

Tags: covidvaccini
Articolo precedente

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Articolo successivo

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022 05:57
Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy
Tech

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy

22 Luglio 2022 06:38
Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri
Società

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

16 Luglio 2022 05:38
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Articolo successivo
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l'ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Le ultime da LabParlamento

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.