lunedì 20 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
03 Luglio 2022 06:17
in Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’influenza è una malattia respiratoria complessa checolpisce in maniera grave gli anziani e i pazienti fragili. Studi scientifici recenti dimostrano l’importanza della vaccinazione ad alto dosaggio, come prevenzione rispetto alle complicanze gravi e alle ospedalizzazioni che comportano spesso anche un aggravio significativo dei costi a carico dei sistemi sanitari regionali e nazionale. E’ questo in sintesi il messaggio emerso nel corso dell’ultimo appuntamento della campagna di prevenzione “Vaccinare è proteggere”, che ha riguardato le regioni Puglia, Campania e Sicilia: Un occasione di confronto per migliorare l’attuale piano di vaccinazione antinfluenzale, garantendo una diffusione capillare e in piena sicurezza, organizzato da Sanofi.

I dati nazionali relativi alla copertura vaccinale degli over65 nella stagione 2020-21, in cui la richiesta di dosi di vaccino da parte delle Regioni è stata eccezionalmente alta, restano comunque al di sotto della copertura minima ottimale del 75% indicata dall’OMS e dal Ministero della Salute, e risultano molto disomogenei a livello regionale, toccando un minimo di 41% nella Provincia autonoma di Bolzano. 

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Stefania Maggi, Professoressa presso CNR – Istituto di Neuroscienze Invecchiamento Padova, ha sottolineato il ruolo della vaccinazione ad alto dosaggio come “arma preziosa particolarmente adatto alla popolazione anziana immunodepressa. La sua forza è dettata dal fatto di essere l’unico ad aver dimostrato non solo di proteggere dall’infezione ma è anche di ridurre le ospedalizzazioni sia associate all’influenza sia alle complicanze cardio-polmonari. I principali studi internazionali degli ultimi dieci anni ci dicono, infatti, che questo vaccino ha un’efficacia del 24% superiore al vaccino standard anche in termini di riduzione dei ricoveri“. 

In Italia, ha aggiunto la docente, “sappiamo che la popolazione ha un alto tasso di invecchiamento. L’influenza è tutt’altro che banale e quest’anno ci aspettiamo un’incidenza superiore rispetto agli ultimi anni pertanto invitiamo i cittadini ad usare questi vaccini che sono molto efficaci per proteggere non solo la nostra salute, ma anche per generare un impatto sul risparmio per la sanità pubblica“. 

A sottolineare l’impatto economico dell’influenza è stato Francesco Costa, Associate Professor of Practice SDA Bocconi School of Management: “l’influenza è una patologia che crea delle conseguenze sul sistema sanitario molto complesse da analizzare. Esiste un costo sociale della malattia anche se non ci sono analisi di scenario. I dati che abbiamo ci dicono che l’impatto dell’influenza sui costi diretti sono di circa 1,3 miliardi di euro. Il 14% di questi costi è associato alle fasce più fragili“. 


Sabrina Nardi,
Consigliere Salutequità, ha presentato i dati relativi alla copertura antinfluenzale delle tre regioni coinvolte, sottolineando come, nonostante il miglioramento registrato nelle ultime campagne, la Puglia (61,1%) sia ancora sotto la media nazionale (65,3%), mentre la Campania è al 66,1% e la Sicilia al 75,3%, con un +15,9% di differenza rispetto alle ultime due campagne antivaccinali. “Bisogna fare di più, vanno pensati percorsi integrati, vaccinazioni domiciliari, negli studi dei medici di famiglia, non possiamo permetterci di lasciare indietro nessuno. La vaccinazione è parte integrante del percorso di salute e di cura“. 

Tags: covidvaccini
Articolo precedente

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Articolo successivo

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l'ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.