martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Ddl Zan, Lega e Italia Viva alzano la voce

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
19 Luglio 2021 07:17
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A

SENATO, COMUNICAZIONI DEL PREMIER IN VISTA DEL CONSIGLIO EUROPEO

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si ricomincia. Il ddl Zan martedì torna nell’Aula di Palazzo Madama per la discussione generale, e Lega, Fi e Italia Viva alzano la voce nei confronti del Pd, sordo finora alle richieste di accordo politico per modificare il provvedimento contro l’omotransfobia. La prossima sarà una settimana decisiva visto che sempre martedì alle 12 scadranno i termini per la presentazione degli emendamenti e si capirà quale timing avrà l’esame del testo nell’emiciclo.

I botta e risposta tra le varie forze politiche intanto non accennano a placarsi. “Se Salvini vuole confrontarsi con noi rinneghi pubblicamente le norme anti-Lgbtqi+ approvate in Ungheria“, è il messaggio spedito dal segretario dem, Enrico Letta, che sul tema vuole discutere “con persone che hanno una sola faccia”.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

“Mettiamoci d’accordo, non andiamo allo scontro in Aula”, la replica del leader del Carroccio, che ha trovato una sponda nell’altro Matteo, Renzi, anche lui a favore di una riformulazione e promotore di una proposta per sbloccare l’impasse: “I capigruppo di maggioranza del Senato coinvolgano quelli della Camera per stabilire assieme un cronoprogramma stringente: si approva la legge Zan con le modifiche concordabili e al tempo stesso alla Camera si impegnino subito a calendarizzare la terza e ultima lettura. Modificando gli art. 1, 4 e 7 la legge si chiude col consenso se non di tutti, di tanti”.

Il consenso è il vero problema con cui deve fare i conti il ddl, che comunque rischia di slittare a settembre, dopo la pausa estiva, per l’arrivo in Aula di altri decreti più urgenti da approvare (Sostegni, Semplificazioni e Cybersicurezza). “Le leggi in Parlamento si approvano con i numeri. Chi pensa di farle approvare senza evidentemente fa solo demagogia. E in questo senso il Pd ne sta facendo tantissima”, ha ricordato infatti il presidente di Iv, Ettore Rosato.

Con i voti del M5S, più quelli di Pd, Leu e Iv, è il ragionamento di Rosato, “si arriva a 135, e ne servono 161” per il via libera. Quindi o si trova un’intesa, “anche con quel pezzo di centrodestra che si è dimostrato disponibile”, oppure si rischia la bocciatura in occasione del voto segreto. A invocare un’inversione di marcia del Pd è anche la ministra per le Pari Opportunità, Elena Bonetti: “Me lo auguro perché il Partito democratico per sua vocazione vuole le riforme. Quindi è del tutto inspiegabile una posizione di arroccamento. I veri riformisti non si accontentano dell”avremmo voluto fare’, ma vogliono produrre e cambiare”. “Un risultato è stato ottenuto – aggiunge – perché tutto l’arco parlamentare dice che è necessaria una legge contro l’omotransfobia, e questo non era così scontato. C’è una dimensione di trasversalità così forte che dobbiamo saperla interpretare. E’ un appello davvero al dialogo”.

Tags: ddl zanElena BonettiEttore RosatoMatteo Renziomostransfobia
Articolo precedente

Cuba, tensione alle stelle e gli Usa restano a guardare

Articolo successivo

La Bce studia l’euro digitale, green ed ecocompatibile più dei bitcoin

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Il gioco dell’oca sulla riapertura in presenza delle scuole
Istruzione

Pnrr: presentati i primi bandi per il settore Istruzione

01 Dicembre 2021 06:33
Articolo successivo
La Bce studia l’euro digitale, green ed ecocompatibile più dei bitcoin

La Bce studia l’euro digitale, green ed ecocompatibile più dei bitcoin

V Municipio/ Piccardi (Italia Viva), Alessandrino abbandonato dalla giunta Raggi

V Municipio/ Piccardi (Italia Viva), Alessandrino abbandonato dalla giunta Raggi

Le ultime da LabParlamento

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.