martedì 26 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Cuba, tensione alle stelle e gli Usa restano a guardare

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
19 Luglio 2021 07:09
in Esteri, Mondo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Cuba, tensione alle stelle e gli Usa restano a guardare

PRESIDIO PER CHIEDERE LA FINE DELL' EMBARGO AMERICANO SU CUBA, PROTESTA, MANIFESTAZIONE, MANIFESTANTI, BANDIERE

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

*A cura di Matteo Barbanera

Da domenica 11 luglio si registrano a Cuba numerose proteste contro il governo guidato da Miguel Díaz-Canel, succeduto nel 2019 a Raúl Castro. Sono le proteste più grandi che da 30 anni a questa parte si vedono nell’isola caraibica, la quale vive un momento di grave crisi economica come conseguenza della pandemia. Gravi carenze nell’approvvigionamento di generi alimentari e di farmaci, oltre ai tagli alla fornitura di corrente elettrica, hanno acceso la rabbia di parte della popolazione cubana contro il governo, ritenuto il principale responsabile dell’attuale situazione.

Altri articoli interessanti

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Negli scontri, una persona è rimasta uccisa e, al momento, si parla di circa 150 arresti. La pandemia da Covid-19 ha colpito duramente la principale fonte di reddito dell’isola, cioè il settore turistico, provocando in questo modo una contrazione del PIL pari a circa l’11% nel 2020. A questo va aggiunto l’embargo statunitense che pesa sull’Avana da oltre 60 anni e le sanzioni volute dal presidente Trump e mai ritirate da Biden. A aggravare ulteriormente la questione c’è anche la situazione del Venezuela, anch’essa in grave difficoltà, e paese con il quale Cuba è molto legato sia economicamente che politicamente.

La protesta si è diffusa in maniera rapida attraverso una modalità piuttosto nuova per l’isola, e cioè tramite i social network. Fino a pochi anni fa questo sarebbe stato impossibile dato che era in vigore un monopolio sulle telecomunicazioni da parte dello stato che non consentiva la vendita dei dati mobili ai cittadini, oltre a una relativa scarsa diffusione degli smartphone. I social network stanno diventando un mezzo sempre più importante per la diffusione di messaggi politici e sociali anche in zone di mondo tradizionalmente poco ricettive ai cambiamenti politici.

Per il momento gli Usa stanno a guardare. Ovviamente Washington si è detta vicina ai manifestanti, anche se un intervento militare statunitense per riportare l’ordine nell’isola sembra un’opzione più che remota. Washington sembra essere più preoccupata per un eventuale esodo di cubani verso le coste statunitensi, tanto che Alejandro Mayorkas, segretario del Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti, ha dichiarato che i migranti che stanno valutando di imbarcarsi irregolarmente verso gli USA non saranno ammessi.

Il presidente cubano Miguel Díaz-Canel ha prontamente accusato gli Stati Uniti di aver sostenuto i “controrivoluzionari”, sfruttando il difficile momento economico di Cuba, e ha invitato i “fedeli alla rivoluzione” a scendere in piazza per combattere quanto sta succedendo. Anche la Russia ha attaccato gli Stati Uniti, i quali secondo Mosca starebbero alimentando la rivolta per destabilizzare l’isola caraibica.

Le proteste hanno comunque portato i primi risultati: il governo cubano ha infatti autorizzato il temporaneo ingresso nel paese di beni di prima necessità, come generi alimentari e medicinali, senza il pagamento di dazi. La revoca dei dazi sull’import resterà in vigore fino alla fine del 2021. Sono stati anche annunciati aumenti ai salari statali.

Tags: covid
Articolo precedente

I No Vax sbagliano, il diritto a vivere supera il diritto a non vaccinarsi

Articolo successivo

Ddl Zan, Lega e Italia Viva alzano la voce

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Articolo successivo

Ddl Zan, Lega e Italia Viva alzano la voce

La Bce studia l’euro digitale, green ed ecocompatibile più dei bitcoin

La Bce studia l’euro digitale, green ed ecocompatibile più dei bitcoin

Le ultime da LabParlamento

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.