lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Il Centro per la Filosofia Italiana trova casa a Terni

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
18 Luglio 2021 08:15
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il Centro per la Filosofia Italiana trova casa a Terni
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Centro per la Filosofia Italiana è stato fondato negli anni ‘80 a Roma e ha come missione quello di diffondere la filosofia, il suo studio e la riflessione, nel mondo attuale, non tanto nel chiuso della aule universitarie e scolastiche, ma stimolando la riflessione filosofica attraverso convegni e studi facendo crescere la vigilanza sul presente e per capire cosa ci sta accadendo, dal rapporto con la natura alla riflessione sulla comunità, sull’idea di società. Le parole sono del presidente Aldo Meccariello.

Il Centro ha avuto tra i suoi presidenti Francesco Barone, Ludovico Geymonat, Franco Lombardi, Antimo Negri, Dino Cofrancesco, Giuseppe Prestipino, Pietro Ciaravolo, Teresa Serra. Il legame con l’Umbria si è creato recentemente, dopo che il Centro ha lasciato la vecchia sede di Montecompatri e, cercando un luogo dove sistemare la biblioteca e l’archivio, è approdato a Terni, sfruttando la disponibilità degli spazi dell’archivio Vincenzo Pirro, messi a disposizione degli eredi del professore e intellettuale ternano.

Altri articoli interessanti

FIPAC Confesercenti: Una nuova organizzazione per rappresentare anche in Umbria anziani sempre più in difficoltà

Cultura: il 7 luglio in Campidoglio torna il Premio “UMBRIAROMA 2022”

Voto in Umbria: tante partite su un unico tavolo

L’evento ha il patrocinio del Comune di Terni, della Regione Umbria, del Dipartimento di scienze politiche della Sapienza, degli Amici della Fondazione Spirito-De Felice, del centro studi Aldo Capitini, dell’associazione docenti italiani di filosofia, dell’Università Guglielmo Marconi, della Biblioteca comunale di Terni e dell’archivio Vincenzo Pirro.

“Dal 1 Giugno 2021 il Centro per la Filosofia Italiana si è trasferito nella città di Terni, in via dei Castelli 34 presso l’archivio Vincenzo Pirro riconosciuto dalla Soprintendenza archivistica per il suo valore storico e documentale – afferma Danilo Pirro – E questo di ottobre è il primo evento in calendario previsto”.

Il tema del convegno è “La via italiana alla filosofia del dialogo nelle sue anticipazioni e sviluppi, nonché nella sua contemporaneità”, intende da un lato riproporre il problema delle matrici filosofiche nel processo di formazione della nostra identità nazionale a partire dall’Unità e dall’altro prova a mettere a fuoco la modalità dialogica che è stata la cifra costante ed originale della tradizione italiana lungo una linea variegata e frastagliata che prende le mosse dal pensiero greco. Al di là di correnti, tendenze, autori che danno conto di una plurale e articolata consistenza del nostro patrimonio filosofico, resta il dato centrale dell’attenzione alle problematiche dell’umano, a quel riconoscimento della finitezza e del limite, a quegli orizzonti di criticità, a quella passione per la teoresi e per l’impegno civile che solo l’esigenza dialogica ha reso possibile in direzione di una coscienza laica e democratica. Il convegno si svolgerà nei locali della Biblioteca comunale di Terni il 21, 22 3 23 ottobre.

A Terni (dove il convegno è stato spostato dopo che ad ottobre del 2020 è saltato a causa del Covid-19 l’appuntamento di Civitavecchia) si parlerà, quindi, della filosofia italiana tramite una riscoperta della tradizione del pensiero filosofico italiano nei secoli e poi il tema sarà approfondito nella sessione salernitana con uno spazio specifico sulla contemporaneità e le potenzialità inespresse della filosofia italiana.

“Vogliamo tirare fuori questa ricchezza e aprire nuovi spazi di ricerca per il futuro – dice ancora Meccariello – Vogliamo ricostruire la nostra tradizione. E a conclusione del convegno di novembre si parlerà di Aldo Capitini e dell’emergere di un tema nuovo, unico nel panorama filosofico dell’epoca, cioè quello del dialogo. Capitini ha aperto la via italiana alla filosofia del dialogo, un percorso originale nella tradizione italiana che si lega a quella europea. Un elemento di ricchezza da riscoprire”.

Il rapporto del Centro con la scuola e l’università è vivo e utile “ed è nelle corde della nostra associazione, unire ricerca e divulgazione, attività svolta attraverso convegni e tramite il sito internet”.

Un rapporto che punta molto sui giovani “perché sono proprio essi ad aver bisogno della filosofia, di capire le nuove modalità nei rapporti interpersonali e di rivedere i parametri della socialità, del lavoro – conclude Meccariello – La filosofia serve alla vita, come già aveva detto Aristotele: costruire una vita buona e felice”.

Tags: Umbria
Articolo precedente

Made in Italy / A Calitri arte e tradizione nelle mani degli artigiani della ceramica

Articolo successivo

I No Vax sbagliano, il diritto a vivere supera il diritto a non vaccinarsi

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

FIPAC Confesercenti: Una nuova organizzazione per rappresentare anche in Umbria anziani sempre più in difficoltà
Società

FIPAC Confesercenti: Una nuova organizzazione per rappresentare anche in Umbria anziani sempre più in difficoltà

13 Luglio 2022 21:44
Cultura: il 7 luglio in Campidoglio torna il Premio “UMBRIAROMA 2022”
Cultura

Cultura: il 7 luglio in Campidoglio torna il Premio “UMBRIAROMA 2022”

06 Luglio 2022 08:12
Voto in Umbria: tante partite su un unico tavolo
Società

Voto in Umbria: tante partite su un unico tavolo

25 Ottobre 2019 11:55
Governo

Sisma, stilato il “Vademecum della ricostruzione”

14 Ottobre 2016 14:54
Articolo successivo
I No Vax sbagliano, il diritto a vivere supera il diritto a non vaccinarsi

I No Vax sbagliano, il diritto a vivere supera il diritto a non vaccinarsi

Cuba, tensione alle stelle e gli Usa restano a guardare

Cuba, tensione alle stelle e gli Usa restano a guardare

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.