venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Gualtieri-Michetti, è caccia agli ‘orfani’ di Calenda

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
07 Ottobre 2021 06:05
in LabRoma
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Gualtieri-Michetti, è caccia agli ‘orfani’ di Calenda
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A cura di Donatella Chiodi e Francesca Musacchio

Li riconosci dallo sguardo smarrito. Si cercano, si consultano, confabulano. Al bar mentre addentano un cornetto. O in chat con messaggi compulsivi. Il dilemma li attanaglia. Sono gli “orfani” di Calenda. Chi nella candidatura a sindaco di Roma del leader di Azione ci aveva creduto dalle prime battute. 

Altri articoli interessanti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

Una campagna elettorale lunghissima quella di Carletto, terminata con un bagno di folla in piazza del Popolo, storicamente luogo delle adunate della destra, più o meno spontaneo, ma del resto tutti i partiti si organizzano per riempire le piazze. A lui è riuscito. Ad altri meno. Ma “orfani” sono pure quelli che si sono uniti strada facendo con convinzione. E pure chi da sinistra, ma soprattutto da destra, lo ha votato per protesta, ribellandosi a candidature della propria parte politica.

Il ballottaggio eccolo. Meno di quindici giorni e si rientra nell’urna elettorale. Ma stavolta niente “lenzuolo”. Sarà una scheda elettorale striminzita, un fazzoletto. Croce di qua sul candidato del centrosinistra, Roberto Gualtieri, o di là su quello del centrodestra, Enrico Michetti. Rosso o nero. Come alla roulette. 

E comunque dove andranno a finire i voti di Carlo Calenda, al momento, non è dato saperlo. La caccia però è aperta, a destra come a sinistra. E non c’è da stupirsi, ci sono 220mila voti in ballo, mica ceci. Piatto ricco, mi ci ficco, come si usa dire. E fa sorridere, amaramente, vedere come tutti cerchino di tirare per la giacchetta il leader di Azione. Ma Carletto ha già risposto: “Niente apparentamenti”. Non intende quindi indicare la strada ai suoi elettori. Anche perché non potrebbe. 

Fior fior di commentatori e pluridecorati analisti politici, hanno già evidenziato come su Calenda siano confluiti voti di destra come di sinistra, probabilmente anche ex grillini pentiti oltre che una percentuale di “apartitici”. Insomma, una varietà meravigliosa che sarà difficile incanalare verso un unico obiettivo. E allora che fare?

Carlo Calenda ha dato delle indicazioni di massima ai partiti che sostengono i due candidati al ballottaggio, ma saranno sufficienti? Forse non basterà parlare delle “municipalizzate” che “non funzionano e che spesso sono più al servizio dei sindacati che dei cittadini”. E non basterà, probabilmente, neanche promettere che “i 5 Stelle non metteranno più piede nel governo della città perché hanno lasciato un disastro epocale”. 

I 220mila voti raccolti dal leader di Azione, che alla fine è la lista più votata nella Capitale, sono tanti e contengono anche quelli che, per esempio, non hanno digerito la presa di posizione di Giorgia Meloni. Al netto di Enrico Michetti, al momento competente per mancanza di prove, la presidente di Fratelli d’Italia ha imposto il suo volere e gli alleati, a questo punto, sono  colpevoli di non aver avuto la forza o la volontà di opporsi.

E comunque ora per gli elettori tradizionalmente di destra, che al primo turno hanno snobbato l’avvocato romano, il dilemma è serio. Assai più che per quelli di sinistra. 

Michetti no, ma Gualtieri neanche. Come si può consegnare Roma al Pd?

Rimane il non voto, l’astensione. Ma è una scelta vigliacca. Una scelta che peraltro da sempre, e anche questa tornata elettorale lo ha confermato, premia la sinistra. Perché a quelle latitudini votano sempre. Pioggia, neve o solleone. Loro son lì come “soldatini”. E se non bastano i voti spontanei sono sempre pronte a scendere in campo le cosiddette “truppe cammellate”.

Cosa dovrà raccontare il buon Enrico in questo ultimissimo miglio di campagna elettorale per conquistare in zona Cesarini le simpatie e i consensi degli elettori di centrodestra che gli hanno fatto ‘no’ col ditino al primo turno e gli hanno preferito Carletto? Proposte nel cassetto per sedare la protesta ne avrà?

Prevarrà in ogni caso lo spirito di appartenenza, identitario a spingere i ribelli della prima ora questa volta verso la cabina elettorale per barrare la casella “amica”? Barrare Michetti per sbarrare la strada al Campidoglio all’ex ministro del Pd Gualtieri. 

Sarà questo che spingerà gli “orfani” di Calenda, quelli che vengono da destra, ad adottare più o meno con convinzione, Enrico Michetti come papà?

Tags: ballottaggioenrico michettiRoberto GualtieriRoma 2021
Articolo precedente

Draghi tira dritto, riforma fiscale e del catasto senza la Lega

Articolo successivo

Libia / L’allarme di Msf, arresti di massa di migranti e rifugiati

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti
LabRoma

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023 07:19
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
LabRoma

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022 06:36
Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà
LabRoma

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

05 Maggio 2022 06:12
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
Articolo successivo
Libia / L’allarme di Msf, arresti di massa di migranti e rifugiati

Libia / L’allarme di Msf, arresti di massa di migranti e rifugiati

Rapporto Censis / il 45% degli italiani non sopporta i virologi in tv

Rapporto Censis / il 45% degli italiani non sopporta i virologi in tv

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok