martedì 16 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Il più grande attacco hacker dopo il big bang

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
03 Agosto 2021 06:32
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Censis, l’80% degli italiani chiede accesso al web per tutti

CYBERSECURITY WEB NETWORK SICUREZZA INFORMATICA PROTEZIONE SERVER COMPUTER DISPOSITIVO DISPOSITIVI SISTEMA ELETTRONICO SISTEMI ELETTRONICI DATI INFORMAZIONI ELETTRONICHE PERSONALI INTERNET MOBILE TABLET

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

All’alba di ieri il Ced della Regione Lazio, nel quale sono contenuti i dati e la storia sanitaria di milioni di cittadini, è stato preso d’assalto da ignoti che, probabilmente sfruttando una falla presente nel sistema, si sono introdotti nella rete paralizzando l’intera campagna di vaccinazione laziale. A finire travolti dallo tsunami informatico anche i servizi del Cup e quello delle prenotazioni vaccinali.

Anche se pare non siano stati trafugati i dati sanitari degli interessati, gli hacker sarebbero entrati comunque in possesso delle informazioni anagrafiche di chi, in questi mesi, si è sottoposto alla campagna vaccinale (tra cui il Presidente Sergio Mattarella e il premier Mario Draghi). 

Altri articoli interessanti

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

Covid / MSF: “Fondamentale garantire accesso a vaccini e alle cure

Anche il Garante per la protezione dei dati personali, nella giornata di ieri ha fatto sapere di seguire, con particolare attenzione, gli sviluppi dell’attacco informatico subito dalla Regione 

“Stiamo difendendo in queste ore la nostra comunità da questi attacchi di stampo terroristico. Il Lazio è vittima di un’offensiva criminosa, la più grave mai avvenuta sul nostro territorio nazionale” ha dichiarato il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

La campagna di vaccinazione, ha comunque tenuto a precisare l’Assessore regionale alla salute Alessio D’Amato, non si ferma. Nella giornata di ieri, nonostante gli inconvenienti, sono stati somministrati 50 mila vaccini, cosa che lascia ben sperare tutti quei 500 mila laziali che si trovano già in lista per ricevere la loro dose.

La Regione ha fatto pervenire una prima notifica preliminare di violazione dei dati all’Autorità, così come previsto dal Regolamento privacy (c.d. GDPR), la quale si riserva di valutare a pieno la situazione una volta ricevuti ulteriori elementi anche all’esito delle analisi che la Regione sta compiendo. 

Tags: hackervaccini
Articolo precedente

Puglia: Ass. Partite Iva Insieme per Cambiare e Conflavoro Pmi insieme per rilancio imprese

Articolo successivo

Anche l’olio di Roma è Caput Mundi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

03 Luglio 2022 06:17
Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia
#Ucraina

Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

18 Maggio 2022 06:11
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Esteri

Covid / MSF: “Fondamentale garantire accesso a vaccini e alle cure

04 Marzo 2022 06:38
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
#Quirinale2022

Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi

10 Gennaio 2022 19:33
Mattarella conferma l’addio. “La governabilità ha evitato pericolosi salti nel buio”
#Quirinale2022

Mattarella conferma l’addio. “La governabilità ha evitato pericolosi salti nel buio”

31 Dicembre 2021 21:13
Covid, Avis: bene Super Green Pass, vaccino fondamentale anche per bambini
Sanità

Covid / Draghi estende il super green pass ai mezzi pubblici. No quarantena per i vaccinati

30 Dicembre 2021 05:54
Articolo successivo
Anche l’olio di Roma è Caput Mundi

Anche l'olio di Roma è Caput Mundi

Attacco hacker, ogni giorno 600 reati sul web

Attacco hacker, ogni giorno 600 reati sul web

Le ultime da LabParlamento

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.