lunedì 8 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Scuole, vaccini e Green Pass: per chi suona la campanella?

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
03 Settembre 2021 07:24
in Istruzione, Politica, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Green Pass: Pro Vita & Famiglia, “Imporlo ai minorenni significa creare un esercito di disagiati psicopatici”

MILANO MANIFESTAZIONE CONTRO IL GREEN PASS

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Non cessa di destare polemiche e perplessità l’obbligo, introdotto dal Governo, del possesso Green pass da parte di tutto il personale scolastico a far data dallo scorso 1 settembre, passaporto sanitario che costituisce requisito essenziale per lo svolgimento delle prestazioni lavorative. 

Per ottenere l’agognato certificato, è necessario aver fatto almeno la prima dose di vaccino contro il Covid-19, oppure essere guariti dal virus o effettuare un test molecolare o rapido negativo (valido, però, soltanto per 48 ore). Il mancato rispetto del requisito è considerato assenza ingiustificata e, a decorrere dal quinto giorno di assenza, il rapporto di lavoro è sospeso senza nessuna retribuzione. 

Altri articoli interessanti

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

Accanto alle roventi polemiche, ad opera soprattutto di una frangia di insegnati No-Vax restia a sottoporsi alla profilassi prevista, se n’è aggiunta, nei giorni scorsi, un’altra, ovvero su “chi” deve controllare “cosa” all’interno dei plessi scolastici. A dare man forte a dirigenti scolastici e insegnati è arrivato, però, il chiarimento da parte del Garante per la Protezione dei dati personali, un vademecum che in sostanza rappresenta un disco verde all’applicazione delle certificazioni verdi nelle scuole.

Lo scorso 31 agosto, l’Autorità guidata da Pasquale Stanzione ha espresso, di conseguenza, parere favorevole sullo schema di decreto che introduce modalità semplificate di verifica dei passaporti vaccinali del personale scolastico. Il testo rappresenta la sintesi delle indicazioni fornite dal Garante nell’ambito delle interlocuzioni informali delle settimane scorse con i rappresentati del Ministero dell’istruzione e del Ministero della salute.

Secondo le nuove disposizioni, le istituzioni scolastiche, in qualità di datori di lavoro, si limiteranno a verificare il semplice possesso della certificazione Covid-19 da parte del personale, senza scendere in dettagli o particolari sulla genesi di tale certificazione (se per guarigione, vaccino o tampone). Su disposizione del Garante, il processo di verifica dovrà essere effettuato ogni giorno, e prima dell’accesso dei lavoratori nei plessi scolastici. Tale attività dovrà riguardare solo il personale presente in servizio, escludendo tutti coloro i quali quel giorno non risultino essere presenti per le più varie ragioni (come nel caso, ad esempio, di ferie, permessi o malattia).

A seguito dell’attività di controllo del green pass, i soggetti tenuti alle verifiche potranno raccogliere solo i dati strettamente necessari all’applicazione delle misure previste in caso di mancato rispetto degli obblighi sul green pass.

In tale attività, i soggetti tenuti ai controlli potranno accedere, in modo selettivo, ai soli dati del personale in servizio presso le istituzioni scolastiche di propria competenza. Particolare attenzione è stata riposta al contrasto di possibili abusi nelle verifiche: per evitare eventuali eccessi, le operazioni di verifica del possesso delle certificazioni Covid-19 da parte dei soggetti tenuti ai controlli saranno oggetto di registrazione in appositi log (conservati per dodici mesi), senza però conservare traccia dell’esito delle verifiche.

Come già chiarito dal presidente dell’Autorità Stanzione, non sarà consentita la verifica diretta delle scelte vaccinali e della condizione sanitaria da parte dei dirigenti scolastici: essi dovranno limitarsi a verificare il possesso di una certificazione valida. Anche in questo caso a prevalere è la riservatezza del singolo impiegato, e non per questo la tutela della salute pubblica è a rischio. “La privacy ha dimostrato di essere un diritto straordinariamente duttile e mai tiranno, capace di continui bilanciamenti con le esigenze collettive. Non si è mai posto un aut aut tra salute e privacy, ma si è sempre tentato di realizzare la migliore sinergia tra le due. Non vi è, dunque, bisogno di deroghe ma di un dialogo istituzionale” ha chiarito recentemente Stanzione. Un augurio sui generis a tutti gli insegnanti.

Tags: garante privacyScuolavaccini
Articolo precedente

Scuola, Pro Vita & Famiglia: E’ il Green Caos

Articolo successivo

Roma 2021/ Rachele Mussolini (FDI), Michetti è l’uomo giusto per rilanciare la Capitale

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 
Tech

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

08 Luglio 2022 08:12
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

03 Luglio 2022 06:17
Istruzione

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

01 Luglio 2022 05:46
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore
Tech

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022 06:18
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo
Mondo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022 06:00
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Società

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022 05:53
Articolo successivo
Roma 2021/ Rachele Mussolini (FDI), Michetti è l’uomo giusto per rilanciare la Capitale

Roma 2021/ Rachele Mussolini (FDI), Michetti è l'uomo giusto per rilanciare la Capitale

Le imprese puntano sul digitale ma il 50% dei dipendenti non sa usarlo

Scuola: presidi Andis al ministro Bianchi, più ombre che luci su ripartenza anno

Le ultime da LabParlamento

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

31 Luglio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.