martedì 28 Novembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Vuoi il Green Pass? Acquistalo (illegalmente) su Telegram

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
06 Agosto 2021 07:01
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dal Green Pass al credito sociale cinese?

CERTIFICATI VERDI DIGITALI COVID-19 CERTIFICATO VERDE DIGITALE PASSAPORTO VACCINALE PASSAPORTI VACCINALI APP APPLICAZIONE SMARTPHONE QR CODE FORMATO DIGITALE ATTESTAZIONE DI NEGATIVITA’ AL TEST, GUARIGIONE O AVVENUTA VACCINAZIONE GREEN PASS CERTIFICATE CERTIFICATO DIGITALE COVID UE UNIONE EUROPEA PARTENZA PARTENZE AEROPORTO UE UNIONE EUROPEA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

No Green Pass no party: è questo ormai il mantra inaugurato dal Governo guidato da Mario Draghi che, sulla spinta dell’obbligatorietà delle certificazioni verdi al fine di poter usufruire di svariati servizi – dai ristoranti alle piscine, passando per le palestre e parchi divertimento -, sta spingendo anche i più riottosi a sottoporsi al percorso vaccinale contro il Covid-19.

Ma c’è uno zoccolo duro che resiste, rivendicando con forza le proprie ragioni scendendo in piazza e invocando la “dittatura sanitaria” del modello adottato dall’esecutivo per combattere la diffusione della temibile variante Delta. Ma, allo stesso tempo tale minoranza (tutt’altro che silenziosa) vuole tornare anch’essa alla normalità, fosse soltanto per poter fare colazione al bar la domenica mattina.

Altri articoli interessanti

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

A coniugare No-Vax e Green Pass ci pensa, anche stavolta, il web che, per un pugno di euro, rilascia (illegalmente) passaporti vaccinali anche a tutti coloro i quali, per scelta o necessità, rifiutano di sottoporsi all’immunizzazione di massa. Su Telegram diversi canali che spacciavano lasciapassare vaccinali sono già stati chiusi, ma molti sono ancora aperti, come “Green Pass Qr Code”, che conta circa 2.000 iscritti.

Stando alle prime cifre non ufficiali, il mercimonio di pass vaccinali coinvolgerebbe, al momento, circa 20.000 persone, di cui almeno 1.500 hanno già acquistato il certificato del tutto uguale a quello ufficiale, pagando 100 euro per la sua versione virtuale e 120 euro quella cartacea.

Ma c’è anche lo sconto famiglia: 4 certificati al prezzo di 300 euro, mentre per i nuclei numerosi c’è un occhio di riguardo in più, con 6 certificati allo straordinario prezzo di 400 euro. Si può comodamente pagare con Bitcoin, Ethereum o semplicemente buoni Amazon o Zalando. 

Stop a qualsiasi mezzo rintracciabile come Paypal o carte di credito, naturalmente per proteggere la privacy dei clienti, non sia mai per ostacolare ogni tipo di accertamento da parte delle istituzioni che, su tale compravendita, hanno già teso le orecchie.

“Non siamo No-Vax. Siamo persone che non sono assolutamente d’accordo con gli atti anticostituzionali che si stanno subendo. Vaccinarsi è una scelta, non un obbligo. Costringere popolazioni a fare un vaccino, è dittatura” si legge nelle FAQ del canale.

Per ottenere la certificazione basta inviare copia della propria tessera sanitaria e un documento di riconoscimento. Poi si dovrà attendere fiduciosi l’arrivo del QR che – nessuno però assicura – sia funzionante. Potrebbe anche trattarsi di una truffa ben congegnata per rubare dati sanitari a ignari No Vax. “L’unica garanzia che possiamo offrire è la nostra parola e professionalità” fanno sapere dal Canale, che sottolinea come “Siamo gli unici in Italia ed in Europa ad offrire tale servizio”. Chissà come mai.

Palazzo Chigi, spinta dalle numerose segnalazioni, è corsa subito ai ripari, diffondendo un’informativa utile ad ogni cittadino per verificare se una Certificazione verde è autentica: a questo scopo è stata creata l’app gratuita VerificaC19che, senza la necessità di avere una connessione internet, è in grado di rispondere immediatamente sulla bontà di un pass

Il pericolo è sotto gli occhi di tutti: mangiare a ristorante con un ribelle vaccinale che però, sul suo iPhone, fa bella mostra del suo pass, diventando così pericoloso veicolo di contagio per i commensali. 

Come si suol dire: fare il negazionista con il pass degli altri.

Tags: socialvaccini
Articolo precedente

Brucia la Grecia; le autorità: una battaglia più dura dei Titani

Articolo successivo

Ecco le misure varate dal Cdm del 5 agosto

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza
Sanità

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza

09 Aprile 2023 19:38
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita
Società

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023 06:35
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

03 Luglio 2022 06:17
Ucraina / Incursioni digitali e sabotaggi web: è una guerra sempre più “tech”
#Ucraina

Ucraina / Incursioni digitali e sabotaggi web: è una guerra sempre più “tech”

01 Aprile 2022 05:50
Articolo successivo
Ecco le misure varate dal Cdm del 5 agosto

Ecco le misure varate dal Cdm del 5 agosto

Salute Mentale: Fenascop, le comunità terapeutiche non sono depositi allocativi

Salute Mentale: Fenascop, le comunità terapeutiche non sono depositi allocativi

Le ultime da LabParlamento

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

7 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

7 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.