lunedì 16 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Grecia: a 10 anni dalla grande crisi si torna al punto di partenza

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
15 Luglio 2019 17:30
in Esteri, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Grecia: a 10 anni dalla grande crisi si torna al punto di partenza
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il centrodestra di Nuova Democrazia riconquista il governo, malgrado le esperienze durante e dopo lo scoppio della recessione. Ma il nuovo premier Mitsotakis potrebbe incorrere nella stessa sorte di Tsipras, sconfitto per le sue promesse non mantenute

 di Andrea Spuntarelli

Si è concluso con un ritorno al punto di partenza il decennio trascorso dallo scoppio della crisi economica in Grecia, durante il quale lo Stato ellenico si è sottoposto a tre piani di salvataggio finanziario da parte della famigerata Troika dei creditori (composta da Commissione Ue, Fondo Monetario Internazionale e Banca Centrale Europea) pari a oltre 280 miliardi di euro, vedendo il suo debito pubblico raggiungere la soglia impressionante del 180% rispetto al Prodotto Interno Lordo e i suoi cittadini pagare un prezzo altissimo in termini di riduzione del potere d’acquisto e di perdita di posti di lavoro, tanto che in base ad alcune stime il Pil tornerà solo nel 2033 ai livelli pre 2009.

Altri articoli interessanti

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea

L’ultimo Sìrtaki di Mikis

Il muro della Grecia, prima opera con i soldi del Recovery?

Con le elezioni di domenica 7 luglio i greci hanno infatti deciso di affidarsi nuovamente a uno dei partiti cardine dal ritorno della democrazia nel 1974: Nuova Democrazia, forza politica di centrodestra che nel recente passato aveva governato dal 2007 al 2009 e dal 2012 al 2015, finendo per essere punita dagli elettori nel primo caso per l’infelice gestione delle fasi iniziali della recessione e, nel secondo, per aver accettato l’esecuzione delle prime misure di risanamento draconiane stabilite da Bruxelles.

In virtù del 39,9% dei voti ottenuti e dei 158 seggi conquistati, tali da far sì che il suo sia il primo Governo a poter disporre di una maggioranza assoluta nel Parlamento di Atene dal fatidico 2009, la carica di primo ministro sarà esercitata nei prossimi quattro anni da Kyriakos Mitsotakis, membro di una delle dinastie della politica greca (anche suo padre Konstantinos ha ricoperto il ruolo di premier, dal 1990 al 1993) e con alle spalle un’esperienza da ministro della Pubblica Amministrazione tra il 2013 e il 2015.

Mitsotakis, leader di Nuova Democrazia dal 2016, ha già formato il proprio Esecutivo e ha dichiarato di volersi mettere all’opera quanto prima per mantenere gli impegni presi durante la campagna elettorale, a partire dai piani per la riduzione delle tasse su ceto medio e imprese e per favorire la piena ripresa degli investimenti sia interni che esteri, fondamentali per la crescita dell’economia ellenica e per il ritorno a tassi di finanziamento del debito sostenibili per le casse statali.

Tuttavia, ancora una volta molto dipenderà dalla flessibilità che verrà concessa alla Grecia dalla Troika, dal momento che questa continua a esercitare un controllo tecnico sui conti di Atene anche dopo la conclusione, nell’agosto 2018, del terzo e ultimo programma di salvataggio. In particolar modo, il nuovo Capo dell’Esecutivo spera di convincere i creditori ad allentare l’applicazione della clausola in base alla quale la Grecia dovrà mantenere fino al 2022 un surplus di bilancio del 3,5% del Pil, per poi scendere al 2,2% negli anni successivi, al fine di ridurre il mastodontico debito del Paese.

In altri termini, come Alexis Tsipras anche Kyriakos Mitsotakis corre il rischio di vedere il rispetto delle proprie promesse reso proibitivo dalle politiche di austerità tracciate a livello europeo e che continueranno ad avere efficacia, a vario titolo, addirittura fino al 2060.

Passando allo sconfitto del voto di circa dieci giorni fa, Tsipras ha pagato le innumerevoli marce indietro della sua esperienza di governo rispetto alle promesse di cambiamento radicale e rottura dei paradigmi imposti dall’Unione europea che lo avevano portato al potere nel gennaio del 2015. Dal momento in cui capitolò a distanza di una settimana dal referendum con cui, precisamente quattro anni fa, il 61% dei greci disse “No” alle durissime condizioni di soccorso economico studiate da Bruxelles e Washington, l’ormai ex astro nascente della sinistra continentale non ha fatto altro che applicare senza battere ciglio le politiche neoliberali che per anni aveva contestato aspramente, finendo negli ultimi tempi per esibire una stretta intesa con la cancelliera tedesca Angela Merkel, sua grande avversaria nei mesi iniziali da primo ministro, e manifestare una propensione al dialogo persino con il presidente statunitense Donald Trump e con il leader israeliano Benjamin Netanyahu.

Malgrado Syriza (Coalizione della Sinistra radicale) abbia tradito la propria anima di forza anti establishment, finendo per trasformarsi in qualcosa di simile a un partito socialdemocratico, il risultato raccolto dalla formazione nelle urne è stato superiore a quanto lasciasse prevedere la disfatta subita in occasione delle votazioni Europee e locali del maggio scorso. Syriza ha infatti racimolato il 31,6% dei consensi, pari a 86 seggi in Parlamento, e si è collocata nettamente al di sopra del terzo partito più scelto dai cittadini ellenici (il progressista Movimento per il Cambiamento, fermo all’8% delle schede).

Dunque, il sistema politico greco sembra attualmente ruotare intorno al bipartitismo Nuova Democrazia-Syriza e non è pertanto da escludere che, in occasione del prossimo appuntamento elettorale, Alexis Tsipras possa tornare a conquistare la premiership dopo aver ‘espiato’ i propri errori all’opposizione. La democrazia dell’alternanza, in fondo, è solita rendere possibili eventi a lungo improbabili.

Tags: Alexis TsiprasgreciaKyriakos Mitsotakis
Articolo precedente

A volte ritornano

Articolo successivo

Rapporto Inps: Tridico lancia la previdenza complementare pubblica

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea
Cultura

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea

31 Gennaio 2022 06:15
L’ultimo Sìrtaki di Mikis
Esteri

L’ultimo Sìrtaki di Mikis

03 Settembre 2021 06:53
Il muro della Grecia, prima opera con i soldi del Recovery?
Europa

Il muro della Grecia, prima opera con i soldi del Recovery?

23 Agosto 2021 06:24
L’ombra delle pale eoliche sugli incendi della Grecia
Esteri

L’ombra delle pale eoliche sugli incendi della Grecia

10 Agosto 2021 06:43
Il fuoco rischia di cancellare le isole dell’Egeo
Esteri

Il fuoco rischia di cancellare le isole dell’Egeo

08 Agosto 2021 08:35
Brucia la Grecia; le autorità: una battaglia più dura dei Titani
Esteri

Brucia la Grecia; le autorità: una battaglia più dura dei Titani

05 Agosto 2021 08:15
Articolo successivo
Rapporto Inps: Tridico lancia la previdenza complementare pubblica

Rapporto Inps: Tridico lancia la previdenza complementare pubblica

Relazione Agcom 2019: l’attività di regolamentazione dell’Autorità nell’era della rivoluzione digitale

Relazione Agcom 2019: l’attività di regolamentazione dell’Autorità nell'era della rivoluzione digitale

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok