martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Rapporto Inps: Tridico lancia la previdenza complementare pubblica

Stefano Bruni di Stefano Bruni
16 Luglio 2019 13:41
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Rapporto Inps: Tridico lancia la previdenza complementare pubblica
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Presidente dell’Istituto per la previdenza sociale propone di colmare il vuoto ora esistente, ma i fondi pensione privati gestiscono già 167 miliardi di euro. Intanto, 5,4 milioni di pensionati vivono al di sotto di “quota mille” euro al mese. Il dato è più elevato se si guarda alle donne. Quota 100 e Reddito di cittadinanza sotto le previsioni. Modifiche in vista anche all’organizzazione dell’Istituto

di Stefano Bruni

“In Italia non è presente una soluzione di previdenza complementare pubblica, come in altri Paesi, tale vuoto potrebbe essere colmato attraverso la creazione di una forma complementare pubblica gestita dall’Inps, volontaria e alternativa alle forme complementari private, superando l’attuale residualità di partecipazione di FondInps”.

Altri articoli interessanti

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

È questa la proposta bomba del neo Presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, in occasione del Rapporto annuale dell’Inps presentato nei giorni scorsi alla Camera dei Deputati.

Secondo Tridico, con questa proposta si potrebbero ottenere diversi risultati positivi: garantire una prudente gestione dei fondi, ma anche sostenere una maggiore canalizzazione degli investimenti in Italia visto che nel 2018 i fondi pensione gestivano risorse per 167,1 miliardi, pari al 9,5% del Pil, molti dei quali investiti all’estero.

La proposta naturalmente ben si sposa con quella che è la situazione italiana in termini di importi medi delle pensioni italiane.

Circa un pensionato su tre (34,7%, pari a 5,4 milioni di persone) in Italia ha una pensione al di sotto dei mille euro. Va da se, quindi, che la previdenza complementare è e sarà sempre più un “plus” cui gli attuali lavoratori dovranno prestare attenzione per avere un futuro “sostenibile” (dal punto di vista economico).

Un anno fa però la situazione era peggiore ed infatti sotto “quota 1.000” c’era il 35,9% del totale. Tra le donne l’incidenza è maggiore: la quota di chi riceve meno di mille euro al mese è pari al 43,6% (3 milioni 555 mila). Mentre sono oltre 1 milione 189 mila (il 7,7%) coloro che percepiscono più di 3 mila euro.

Nel complesso, alla fine dell’anno scorso all’Inps risultavano erogate 16,8 milioni di pensioni, per un importo medio di 1.156 euro e se si guarda all’importo medio mensile per i pensionati Inps, considerando coloro che ricevono più trattamenti, è pari a 1.548 euro

Ampio spazio nella presentazione del rapporto hanno trovato anche i due interventi voluti dall’attuale esecutivo: Quota 100 e Reddito di cittadinanza.

I dati citati a questo proposito dal Presidente dell’Istat hanno confermato quanto già anticipato in questi mesi dai media e cioè che nessuna delle due misure è decollata come si prevedeva.

Rispetto a quota 100 si sono registrate alla fine del mese di giugno 154.095 domande di pensione anticipata che, sulla base del trend dei primi sei mesi di applicazione, dovrebbero diventare alla fine dell’anno circa 205.000, per una spesa complessiva annua pari a 3,6 miliardi.

All’appello mancherebbero, secondo le stime iniziali, circa 85.000 domande, pari ad una riduzione del 29%

Il Reddito di cittadinanza, invece, a fine giugno, dopo tre soli mesi di operatività, contava come percettori di Reddito o di Pensione di cittadinanza circa 840 mila nuclei (di cui oltre 102.833 destinatari di pensioni di cittadinanza) per un numero complessivo di individui coinvolti che supera 2 milioni, con un importo medio di circa 500 euro.”. Nel Sud e nelle Isole risiede circa il 60% dei nuclei beneficiari. Le domande arrivate all’Inps sono state 1.315.153, presentate per il 67,1% per il tramite dei Caf, il 22,3% di Poste Italiane e il 10,3% dei patronati. In questa prima fase è stato elaborato l’89% delle domande pervenute di cui il 62% sono state accolte e il 27% respinte.

Un parte della relazione è stata poi dedicata alle questioni “amministrativo – contabili”.

Tridico ha infatti tenuto a dire che “il bilancio dell’Istituto è unico“, ribadendo che il sistema pensionistico italiano è solido e sostenibile.

In chiave prospettiva, ha aggiunto il Presidente nel suo intervento, “l’Inps si troverà a rivedere le procedure di accesso alle pensioni di invalidità, semplificando per il bene dell’utenza più debole, ma anche rivedendo le tabelle di invalidità, suggerendo un nuovo modello per il contenzioso, e diventando più duri contro le frodi, contro le false invalidità, con la creazione di una Direzione anti-frode“.

Cambiamenti in vista anche nell’organizzazione dell’Inps. Dovrebbero essere costituite infatti due nuove direzioni generali: una per la parte informatica e per l’innovazione, l’altra proprio per svolgere attività anti-frode.

Sembrerebbe poi essere allo studio l’idea di fondare una Scuola nazionale del welfare.

Anche il ministro del Lavoro, Luigi Di Maio, ha preso parte alla presentazione del Rapporto Inps e ha detto: “Sono contento che in queste ore si sia raggiunto un accordo di maggioranza” sul salario minimo orario. Si tratta per il leader del M5s di “una legge di civiltà” per cui auspica “non ci siano divisioni tra maggioranza e opposizioni“.

Secondo la maggioranza di Governo il salario minimo orario andrebbe ad invertire la tendenza all’indebolimento registrata negli ultimi anni dal contratto collettivo nazionale e dovuta, come più volte segnalato anche dal Consiglio Nazionale dell’economia e del Lavoro (CNEL), da fenomeni quali l’emergere di contratti pirata e dal mancato rispetto dei minimi contrattuali.

Tags: InpsLavoroPasquale TridicoPensioni
Articolo precedente

Grecia: a 10 anni dalla grande crisi si torna al punto di partenza

Articolo successivo

Relazione Agcom 2019: l’attività di regolamentazione dell’Autorità nell’era della rivoluzione digitale

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche
Economia

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche

14 Novembre 2024 11:49
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale
Economia

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023 15:00
Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia
Economia

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

03 Maggio 2023 14:42
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 
Politica

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

07 Febbraio 2023 11:11
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Articolo successivo
Relazione Agcom 2019: l’attività di regolamentazione dell’Autorità nell’era della rivoluzione digitale

Relazione Agcom 2019: l’attività di regolamentazione dell’Autorità nell'era della rivoluzione digitale

Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

Focus Europa: Ursula von der Leyen presidente delle Commissione Ue. Le proposte sulla politica ambientale

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.