martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Nuovo governo Macron: un occhio attento alle prossime elezioni

Simona Corcos di Simona Corcos
19 Maggio 2017 16:02
in Commenti, Europa, Istruzione
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Nuovo governo Macron: un occhio attento alle prossime elezioni

Photo credits: Afp

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Entrano Repubblicani e Verdi. La figura di Hulot: Parigi protagonista nella transizione energetica

di Mara Carro

Una squadra più snella, parità di genere (rispettata, ma non del tutto) e apertura alla società civile, il primo governo della presidenza Macron, annunciato mercoledì scorso, è abbastanza in linea con ciò che il nuovo presidente francese aveva promesso durante la sua campagna elettorale.

Altri articoli interessanti

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

L’unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo

Il nuovo esecutivo francese, che sarà guidato dal premier dell’ala moderata neogollista (LesRépublicains) Edouard Philippe, è composto da 22 membri, di cui 18 ministri, 9 donne e 9 uomini, e 4 segretari di stato, 2 donne e 2 uomini, e include i rappresentanti di tutte le tendenze politiche francesi, ad eccezione del Fronte Nazionale. Nello specifico, il nuovo governo conta politici del movimento En Marche!, due ministri de LesRépublicains, il principale partito di centrodestra francese, tre di MoDem, il partito di centro che ha sostenuto la campagna Macron, quattro del Partito Socialista dell’ex presidente Hollande, e due del Partito Radicale della Sinistra, Prg.

Due i membri del governo uscente di François Hollande: Jean-Yves Le Drian, esponente di spicco del Partito Socialista, che da Ministro della Difesa diventa Ministro degli Esteri e responsabile degli Affari Europei, e Annick Girardin del Prg, che passa da Ministro della Funzione pubblica a nuovo ministro per i Territori d’Oltremare. Oltre a Le Drian, un’altra nomina prestigiosa spettata al Partito Socialista è il Ministero degli Interni che va al senatore e sindaco di Lione, Gérard Collomb, che ha giocato un ruolo chiave nella scalata presidenziale di Macron.

In un’ottica di bilanciamento complessivo, ai Repubblicani vanno il ministero dell’Economia con Bruno Le Maire e quello delle Finanze con Gérald Darmanin. Queste due nomine confermano la guerra dichiarata da Macron all’esistenza stessa, oltre che alla tenuta, dei partiti tradizionali francesi. Dopo l’umiliazione inflitta al Partito Socialista alle elezioni, Macron è passato a prendere di mira l’altro partito storico del paese, il Partito Repubblicano, che rischia di emergere come la principale forza di opposizione alle elezioni parlamentari del mese prossimo, scegliendo tra le sue fila il nuovo primo ministro, Philippe, un esponente noto come Le Maire e Darmanin, rappresentante della giovane generazione di politici conservatori desiderosi di rinnovare il leader e l’ideologia del partito.

Al fondatore del MoDem, François Bayrou, va il Ministero della Giustizia.  Tra le donne, la carica più prestigiosa è spettata a Sylvie Goulard, che ha aderito a En marche! nel 2016, e sarà il nuovo ministro delle Forze Armate (ex Difesa).

Nel governo, rappresentano la società civile Agnès Buzyn, medico ematologo e professore di medicina presso l’Università Pierre e Marie Curie di Parigi, e ora ministro delle Solidarietà e della Salute; Laura Flessel, campionessa olimpionica di scherma nominata Ministro dello sport, Jean-Michel Blanquer, Amministratore Delegato di ESSEC Business School nominato Ministro della Pubblica Istruzione, Muriel Pénicaud, direttrice dell’agenzia per l’internazionalizzazione dell’economia francese e ora ministro del Lavoro e Nicolas Hulot, giornalista e ambientalista francese alla sua prima esperienza al governo, nominato ministro della Transizione ecologica e solidale.

L’ex conduttore televisivo, che presiede la “Fondazione Nicolas Hulot per la Natura e l’Uomo”, è una delle principali figure dell’ecologismo in Francia: è stato nominato “inviato speciale per la protezione del pianeta” nel 2012 da François Hollande e ha attivamente partecipato alla preparazione di Cop21, tenutasi a Parigi nel 2015 e che ha portato agli Accordi di Parigi. Hulot non è completamente nuovo alla politica: nel 2007 valutò una candidatura alle presidenziali per poi ritirarsi, convincendo però diversi politici a sottoscrivere il suo Patto ecologico e nel 2011 si è candidato alle primarie dei Verdi, sconfitto da Eva Joly. Tuttavia, finora, Hulot ha rifiutato tutte le proposte politiche, quelle di Jacques Chirac, Nicolas Sarkozy e François Hollande.

La nomina di Hulot serve a dare visibilità e concretezza al riformismo ecologico promesso da Macron, bilancia la nomina di un primo ministro ex lobbista del gruppo nucleare Areva e dovrebbe assicurare al Presidente il voto dei Verdi alle elezioni parlamentari di giugno.

La transizione ecologica proposta da Macron è sviluppata in sei capitoli di politiche e misure. 15 miliardi destinati alla transizione, la chiusura delle centrali a carbone entro cinque anni, bloccare lo sfruttamento dello shale gas, finanziare lo sviluppo di energie rinnovabili entro il 2022, l’aumento graduale della carbon tax a 100 euro a tonnellata di CO2 entro il 2030, ridurre, entro il 2025, al 50 per cento il peso dei reattori nel mix energetico francese (rispetto all’attuale 75 per cento), fare dell’economia circolare e il riciclaggio un nuovo modello economico. In un momento storico che vede riprendere slancio l’idea che la tutela del clima danneggi la competitività economica e l’occupazione, Macron, con la creazione di un Ministero per la Transizione energetica, vuole fare della Francia la nazione protagonista di questa svolta strategica.

Già l’ex ministro francese dell’Energia, Ségolène Royal, durante il suo mandato, ha promosso diverse leggi e iniziative nel campo delle rinnovabili e lo scorso ottobre la Francia ha emanato la “Programmazione pluriennale dell’energia”, uno dei provvedimenti di attuazione più attesi della legge 17 agosto 2015 sulla transizione energetica, che disegna un nuovo modello per la Francia con meno spazio al nucleare e accento sulle rinnovabili.

Tra i temi caldi che Nicolas Hulot si troverà ad affrontare nei prossimi mesi, vi è proprio quello del nucleare. Il nuovo Ministro dovrà mettere in pratica il programma enunciato dal presidente durante la sua campagna.  Hulot è per l’abbandono del nucleare. Macron no. Sarà interessante vedere anche come si svilupperà il rapporto con il primo ministro Philippe, che da deputato ha votato contro una legge sulla transizione energetica nel 2015 e contro le leggi per la difesa della biodiversità nel 2016.

Il nuovo governo potrebbe tuttavia ritrovarsi a servire solo per poche settimane. Se il partito di Macron, La Republique En Marche!, non otterrà la maggioranza nelle elezioni parlamentari dell’11 e 18 giugno, non sono esclusi cambiamenti nel governo appena nominato.

Tags: Elezioni FranciaEmmanuel MacronEn Marche!FranciaGoverno MacronNicolas HulotSylvie Goulard
Articolo precedente

Carta dell’Elettromobilità: parte da Milano la nuova sfida

Articolo successivo

Emissioni inquinanti, lo scandalo “Dieselgate” si allarga

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici
Cultura

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

13 Maggio 2022 05:55
Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno
Esteri

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

27 Aprile 2022 06:03
L’unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo
Politica

L’unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo

19 Aprile 2022 05:13
Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra
Esteri

Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra

15 Aprile 2022 05:43
Astensione record in Francia e flop di Macron e Le Pen
Esteri

Astensione record in Francia e flop di Macron e Le Pen

28 Giugno 2021 06:27
La bufala dell’arazzo di Raffaello donato dalla Francia alla Grecia
Esteri

La bufala dell’arazzo di Raffaello donato dalla Francia alla Grecia

22 Marzo 2021 10:00
Articolo successivo
Emissioni inquinanti, lo scandalo “Dieselgate” si allarga

Emissioni inquinanti, lo scandalo “Dieselgate” si allarga

Il Venerdì 15-19 maggio

Il Venerdì
15-19 maggio

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.