sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Carta dell’Elettromobilità: parte da Milano la nuova sfida

Simona Corcos di Simona Corcos
19 Maggio 2017 12:43
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Carta dell’Elettromobilità: parte da Milano la nuova sfida
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo la Carta di Arese, ecco nuovi obiettivi per la diffusione dei veicoli non inquinanti. Conferenza a Milano

di LabParlamento

Convincere le amministrazioni locali e il Governo a portare avanti nuove azioni per la diffusione di veicoli non inquinanti. Questo l’obiettivo della Carta Metropolitana dell’Elettromobilità, presentata ieri a e_mob, la conferenza nazionale della mobilità elettrica che fa partire da Milano la sfida ecologica.

Altri articoli interessanti

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

Mobilità elettrica: novità sulle infrastrutture di ricarica

Il documento  elaborato dai protagonist, si basa sulla ‘Carta di Arese’ messa a punto lo scorso anno da Enel, A2A, Hera e Class onlus, parte del comitato promotore di ‘e_mob’ con Comune di Milano, Regione Lombardia e Cobat. E  parte dalle esperienze concrete di alcune città, casi studio da esaminare e se possibile riprodurre.

Per ‘spingere’ l’auto elettrica si dovrà “offrire al consumatore valide motivazioni per il cambiamento culturale”, si legge tra l’altro nel documento. Sarà necessario orientare gli utenti verso modalità di viaggio più efficienti e sostenibili, gli spostamenti collettivi ad esempio, favorendo la “graduale adozione” di veicoli elettrici con la “realizzazione di una ragionevole rete di ricarica” che “riduca l’ansia da autonomia”, fenomeno che frena la scelta elettrica.

Da ciò discende la necessità chiara di “accelerare lo sviluppo di una rete di ricarica accessibile al pubblico”, in linea con le indicazioni del Pnire- Piano nazionale di infrastrutturazione per la ricarica dei veicoli elettrici. Una rete che sia “commisurata alla prevedibile crescita delle auto a zero emissioni” Si dovrà in ciò favorire il consumatore rendendo “tutte le infrastrutture, anche se gestite da operatori diversi, facilmente accessibili” e dispiegando punti di ricarica rapida.

In concreto, i sottoscrittori si impegnano a coinvolgere lo Stato e le Regioni per la formulazione di un piano organico di azioni di supporto anche nell’ottica dello sviluppo di una filiera italiana attraverso: partecipazione congiunta a programmi comunitari; interventi normativi di carattere nazionale e regionale (ad esempio adeguamento del codice della strada, fiscalità nazionale e regionale); informazione e formazione per i cittadini e gli studenti.

Cinque in sintesi i punti principali della Carta: offrire al consumatore valide motivazioni per il cambiamento culturale; accelerare lo sviluppo di una rete di ricarica accessibile al pubblico; ampliare la possibilità di ricarica negli immobili residenziali e aziendali; dare un forte impulso al car sharing con veicoli elettrici; stimolare l’introduzione di mezzi elettrici nei segmenti di mobilità con maggior efficacia e praticabilità.

Leggi qui la Carta Metropolitana dell’Elettromobilità. 

Tags: Carta di AreseE-mobilityMobilità elettricaMobilità sostenibile
Articolo precedente

Giorni decisivi per Alitalia: ministro e commissari in Parlamento

Articolo successivo

Nuovo governo Macron: un occhio attento alle prossime elezioni

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 
Ambiente

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

13 Ottobre 2022 07:03
Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali
Ambiente

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

05 Luglio 2018 15:59
Mobilità elettrica: novità sulle infrastrutture di ricarica
Società

Mobilità elettrica: novità sulle infrastrutture di ricarica

21 Giugno 2018 15:55
Formula E, il mondo dell’auto scommette sulla mobilità elettrica.
Società

Formula E, il mondo dell’auto scommette sulla mobilità elettrica.

13 Aprile 2018 08:58
Convegni. Lavoro e ambiente urbano: la città a misura di sviluppo
Istruzione

Convegni. Lavoro e ambiente urbano: la città a misura di sviluppo

22 Febbraio 2018 13:02
Mobilità ciclistica: dal Senato sì in extremis
Parlamento

Mobilità ciclistica: dal Senato sì in extremis

22 Dicembre 2017 10:00
Articolo successivo
Nuovo governo Macron: un occhio attento alle prossime elezioni

Nuovo governo Macron: un occhio attento alle prossime elezioni

Emissioni inquinanti, lo scandalo “Dieselgate” si allarga

Emissioni inquinanti, lo scandalo “Dieselgate” si allarga

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.