domenica 15 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Emissioni inquinanti, lo scandalo “Dieselgate” si allarga

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
19 Maggio 2017 17:10
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Emissioni inquinanti, lo scandalo “Dieselgate” si allarga

Photo credits: La Stampa

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Software illegali: oltre a VW coinvolte altre case automobilistiche, tra cui Fiat Chrysler. La posizione del ministro Delrio

di Maria Carla Bellomia

Si complica la posizione italiana nell’ambito di quello che è stato ribattezzato “Dieselgate”, ovvero lo scandalo che ha coinvolto i più grandi produttori di auto del mondo – in primis la Volkswagen – colpevoli di aver truccato il dato reale delle emissioni inquinanti prodotte dai veicoli diesel.

Altri articoli interessanti

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

La notizia che circola già da alcuni giorni, e che è destinata con ogni probabilità ad aprire nuovi scenari, è che ci sarebbero dispositivi illegali nei modelli diesel di altre cause automobilistiche oltre alla VW, tra cui alcuni modelli commercializzati da Fiat Chrysler.

Attraverso l’utilizzo di dispostivi illegali, in grado di manipolare i gas di scarico, il colosso dell’industria automobilistica tedesco – e, con ogni probabilità, non è il solo –  ha falsato i risultati dei test sulle emissioni pur di nascondere il superamento dei limiti ammissibili di ossido di azoto, altamente inquinante e dannoso per la salute umana, violando in questo modo le norme comunitarie di riferimento sulla qualità dell’aria.

Se la Volkswagen si è di recente rifiutata di pubblicare gli esiti dell’inchiesta interna condotta dopo lo scandalo “Dieselgate”, con buona pace per la trasparenza e i consumatori, le cose non sembrano andare meglio per la FCA , chiamata in causa, in questi giorni, sia dal governo degli Stati Uniti  – intenzionato a portarla in giudizio – sia dalla Commissione europea, che per questa ragione ha aperto un’ulteriore  procedura di infrazione contro l’Italia.

L’accusa mossa dalle istituzioni comunitarie e americane, sempre respinta dal gruppo di Sergio Marchionne, è di non aver garantito i necessari controlli sui software presenti in alcune vetture Fiat. La responsabilità sta infatti non solo in capo al produttore, ma anche in chi quei dispositivi li ha effettivamente omologati, autorizzandone la circolazione, ovvero il Ministero dei Trasporti italiano.

Si spiega così la polemica che ha coinvolto in prima persona il ministro Graziano Delrio, che, nonostante i tentativi di pressing dell’ultima ora su Bruxelles, non è riuscito a rinviare l’apertura di una nuova procedura di infrazione in materia ambientale contro l’Italia, accusata stavolta di non aver adottato misure correttive – come ordinare un richiamo ed eventualmente erogare sanzioni nei confronti di FCA – per gli impianti sospetti utilizzati dal costruttore.

Delrio, che ha sempre negato con forza l’esistenza di un Dieselgate italiano, escludendo fin dall’inizio la presenza di dispositivi illegali sui modelli Fiat, ha contestato le decisioni della Ue, ma se non arriveranno nei prossimi due mesi risposte convincenti alle accuse di violazione delle normative comunitarie sulle emissioni, l’Italia incapperà in un’altra infrazione e il dialogo con le istituzioni europee si farà a quel punto sempre più complicato.

Tags: Commissione UeDieselgateEmissioniFcaFiatGraziano DelrioMinistero dei Trasportiprocedura d'infrazioneQualità dell'ariaSergio MarchionneUnione europea
Articolo precedente

Nuovo governo Macron: un occhio attento alle prossime elezioni

Articolo successivo

Il Venerdì
15-19 maggio

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default
Europa

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default

17 Aprile 2024 20:10
Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani
Economia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

03 Maggio 2023 15:24
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)
Politica

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

02 Dicembre 2021 05:00
Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
Articolo successivo
Il Venerdì 15-19 maggio

Il Venerdì
15-19 maggio

Convegni. Le imprese italiane e la sfida dell’e-commerce

Convegni. Le imprese italiane e la sfida dell’e-commerce

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok