mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

La bufala dell’arazzo di Raffaello donato dalla Francia alla Grecia

Andrea Koveos di Andrea Koveos
22 Marzo 2021 10:00
in Esteri, Europa
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La bufala dell’arazzo di Raffaello donato dalla Francia alla Grecia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Alcuni importanti siti di informazione francesi ed ellenici, pochi giorni fa hanno rilanciato la notizia di un regalo fatto dalla Francia alla Grecia in occasione dei duecento anni dell’Indipendenza greca. Il dono sarebbe davvero prezioso: un arazzo di Raffaello raffigurante la scuola di Atene. Peccato si tratti di una bufala. L’opera non ha nulla a che fare con l’Urbinate. L’arazzo fatto di seta e fili d’oro, che misura 8,9 per 4,95 metri , è stato realizzato nelle botteghe della Manifattura dei Gobelins tra il 1734 e il 1737, grazie a un cartone di Valentin de Boulogne (morto nel 1632) ispirato agli affreschi eseguiti da Raffaello tra il 1508 e il 1512 in Vaticano. I media francesi hanno esagerato con titoli roboanti ma fuorvianti “La France fait don du chef-d’œuvre de l’École d’Athènes de Raphaël à la Grèce”. E quegli ellenici hanno abboccato.

È bene ricordare, infatti, che gli arazzi di Raffaello sono dieci e sono stati realizzati nella bottega di Pieter van Aelst a Bruxelles su disegno appunto di Raffaello Sanzio per decorare la Cappella Sistina (databili al 1515-1519) e conservati nella Pinacoteca Vaticana. Sette cartoni originali sono oggi conservati nel Victoria and Albert Museum di Londra.
Non basta: l’arazzo in questione, che decora l’Assemblea nazionale francese e oggetto di un recente restauro, sarà ceduto solo in prestito per poi ritornare a Parigi, così come annunciato in un tweet dal presidente dell’Assemblea, Richard Ferrand.
A questo punto non si capisce perché la Grecia dovrebbe accettare una copia della copia da collocare, come scrivono gli stessi siti, all’interno del proprio Parlamento.
Se la Francia avesse voluto fare un regalo degno di questo nome, avrebbe potuto restituire, per esempio, la famosissima Afrodite di Milo, conservata al Museo del Louvre di Parigi, anziché una “crosta” che forse avrà un significato per il popolo francese ma certamente rappresenta poco per la Grecia. Se non l’ennesima operazione di facciata nei confronti di un Paese più volte umiliato dall’Europa.

Altri articoli interessanti

La ricetta francese per la lotta all’evasione a base di social, algoritmi e big data

La Francia dice adieu al telefono fisso

Europa ma non solo: l’Italia deve fare i conti con Macron

Ecco gli articoli usciti sull’argomento

https://www.facebook.com/GreekReporter/videos/349233376438130
https://www.fr24news.com/fr/a/2021/03/la-france-fait-don-du-chef-doeuvre-de-lecole-dathenes-de-raphael-a-la-grece.html
https://greekreporter.com/2021/03/18/france-donates-raphael-school-of-athens-masterpiece-greece/

Tags: FranciaRaffaelloRichard Ferrandscuola di Atene
Articolo precedente

Dl Sostegni / Così le aziende pirotecniche rischiano di fare il botto

Articolo successivo

Andrea Picardi nuovo segretario generale dell’Istituto per la Competitività (I-Com)

Andrea Koveos

Andrea Koveos

LabParlamento Consiglia

La ricetta francese per la lotta all’evasione a base di social, algoritmi e big data
Economia

La ricetta francese per la lotta all’evasione a base di social, algoritmi e big data

31 Gennaio 2020 15:49
La Francia dice adieu al telefono fisso
Approfondimenti

La Francia dice adieu al telefono fisso

03 Settembre 2018 12:18
Europa ma non solo: l’Italia deve fare i conti con Macron
Europa

Europa ma non solo: l’Italia deve fare i conti con Macron

03 Agosto 2017 10:51
Nuovo governo Macron: un occhio attento alle prossime elezioni
Commenti

Nuovo governo Macron: un occhio attento alle prossime elezioni

19 Maggio 2017 16:02
La Francia scommette su Macron e (per ora) salva la Ue
Europa

La Francia scommette su Macron e (per ora) salva la Ue

08 Maggio 2017 09:29
Macron-Le Pen: Europa e Italia, un ballottaggio che conta
Europa

Macron-Le Pen: Europa e Italia, un ballottaggio che conta

05 Maggio 2017 09:31
Articolo successivo
Andrea Picardi nuovo segretario generale dell’Istituto per la Competitività (I-Com)

Andrea Picardi nuovo segretario generale dell'Istituto per la Competitività (I-Com)

Covid / Con la Zona Rossa da oggi 39 milioni di italiani chiusi in casa

Covid / Con la Zona Rossa da oggi 39 milioni di italiani chiusi in casa

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.