sabato 23 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
15-19 maggio

Simona Corcos di Simona Corcos
19 Maggio 2017 18:15
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il Venerdì 15-19 maggio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Legge elettorale al centro del dibattito di questa settimana

di LabParlamento

Questa settimana i lavori parlamentari sono stati caratterizzati dal dibattito relativo alla legge elettorale. Dopo la bocciatura del testo base di Andrea Mazziotti, il nuovo relatore della riforma, Emanuele Fiano, ha presentato una nuova proposta su cui intraprendere la discussione: un sistema misto proporzionale/maggioritario messo a punto dal Partito Democratico, il cosiddetto “Rosatellum”.

Altri articoli interessanti

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Finora il testo proposto dal Pd ha ottenuto il solo appoggio di Lega Nord, Ala e autonomisti, sufficiente per garantirne il via libera a Montecitorio, ma non a Palazzo Madama, dove la somma dei favorevoli al “Rosatellum” allo stato attuale si ferma a poco più di 140 voti. Sarà a questo punto da vedere se i lavori della Affari Costituzionali si concluderanno entro il 5 giugno, nuova data fissata dalla Capigruppo della Camera per l’avvio dell’esame della riforma in Aula.

Diventa legge il provvedimento relativo alla prevenzione e al contrasto del cyberbullismo.

Sul fronte delle Commissioni parlamentari,  si segnala che sono stati pubblicati gli emendamenti segnalati al decreto legge contenente la mini-manovra economica messa a punto per assicurare la stabilità dei conti pubblici. La Commissione Bilancio inizierà a votare la prossima settimana.

L’Aula di Palazzo Madama ha approvato il Ddl sull’introduzione del reato di tortura e il DdL relativo alla demolizione delle opere abusive; entrambi i testi tornano alla Camera.

Sul fronte di Palazzo Chigi, approvati decreti sulla riforma del pubblico impiego e sulle vaccinazioni obbligatorie a scuola.

Ancora una fumata nera per l’elezione del giudice della Corte Costituzionale. Necessario una nuova riunione del Parlamento in seduta comune.

Si segnala infine che sono stati presentati alla Camera la Relazione annuale dell’Antitrust dal Presidente Giovanni Pitruzzella, con un focus dedicato al DdL Concorrenza e alla liberalizzazione dei mercati energia, e il Rapporto Annuale Istat 2017.

Tags: AntitrustCorte costituzionaleEmanuele FianoIstatlegge elettoraleriforma elettoraleRosatellum
Articolo precedente

Emissioni inquinanti, lo scandalo “Dieselgate” si allarga

Articolo successivo

Convegni. Le imprese italiane e la sfida dell’e-commerce

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Società

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

07 Giugno 2023 12:33
Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita
Economia

Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita

19 Aprile 2023 11:49
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti
Economia

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023 17:59
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche
Società

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023 06:21
Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue
Economia

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

23 Dicembre 2022 14:09
Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano
Economia

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

07 Dicembre 2022 06:39
Articolo successivo
Convegni. Le imprese italiane e la sfida dell’e-commerce

Convegni. Le imprese italiane e la sfida dell’e-commerce

Ddl Concorrenza: scontro decisivo. C’è rischio affossamento

Ddl Concorrenza: scontro decisivo. C’è rischio affossamento

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.