mercoledì 7 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

“Governo del cambiamento”: fin qui Salvini protagonista

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
25 Maggio 2018 18:45
in Commenti, Governo
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
“Governo del cambiamento”: fin qui Salvini protagonista

Matteo Salvini, segretario della Lega

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il segretario della Lega ha egemonizzato il dibattito sul Contratto, trovandosi sempre in condizione ‘win win’. Esperienza politica, identità definita e incertezze altrui hanno favorito il Carroccio   

di Andrea Spuntarelli

In attesa di scoprire quando Giuseppe Conte scioglierà la riserva con cui ha accettato l’incarico affidatogli da Sergio Mattarella (le ultime indiscrezioni parlano di un giuramento del nuovo Governo nel weekend), già da ora non si può fare a meno di notare come sia Matteo Salvini ad aver finora egemonizzato la trattativa sul nascente Esecutivo M5S-Lega, trovandosi costantemente in una condizione negoziale win-win.

Altri articoli interessanti

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Il segretario del Carroccio, tanto per effetto della chiarezza della sua strategia quanto sfruttando errori e incertezze altrui, è infatti riuscito sin qui a trasformare in un punto di forza l’inferiorità numerica dei parlamentari leghisti rispetto ai colleghi pentastellati, già in partenza compensata dalla loro maggior esperienza politico-amministrativa. Per il momento, non è eccessivo affermare che per una serie di ragioni Salvini esce più rafforzato di Luigi Di Maio dal processo che, a meno di colpi di scena, porterà alla nascita della prima squadra ministeriale non riconducibile né alle coalizioni della Seconda Repubblica né alle principali famiglie europee (socialdemocratica, cristiano-popolare e liberaldemocratica).

In prima istanza, il leader della Lega ha approfittato della trasversalità del Movimento 5 Stelle per indirizzare il dibattito sui temi fondamentali per il suo partito: rapporto con l’Ue, tasse e immigrazione. Avere parole d’ordine precise su un nucleo limitato di argomenti molto sentiti dai cittadini ha fatto la differenza nella gestione del racconto delle ultime settimane, a fronte di un alleato-avversario che per conquistare più voti possibili il 4 marzo e arrivare a Palazzo Chigi ha modificato più volte i propri toni su questioni cruciali del nostro tempo. In questo senso, le proposte di dialogo indirizzate, nel mese di aprile, tanto alla Lega quanto al Partito Democratico confermano come l’identità politica dell’M5S sconti un’ambiguità di fondo tuttora non risolta.

Inoltre, aver rinunciato alla candidatura a Presidente del Consiglio, lasciando a Di Maio la scelta di un nome terzo da indicare al Quirinale, ha permesso a Salvini di poter rivendicare un alto numero di Ministeri chiave. Non va infatti dimenticato che l’articolo 95 della Costituzione definisce sì il premier come il “responsabile della politica generale” dell’Esecutivo, ma gli assegna tuttavia un ruolo di primus inter pares nel Consiglio dei Ministri; dunque, anche in caso di ritorno alle urne in tempi brevi per il segretario leghista è chiaramente più vantaggioso sedere al Viminale (conducendo una campagna a tamburo battente sul fronte della sicurezza) che non a Palazzo Chigi, i cui eventuali errori potrà attribuire ad altri. La ripartizione finale delle cariche dirà fino a che punto la tattica dell’ex europarlamentare sarà stata efficace, ma non sarebbe sorprendente se la mancata nomina di Paolo Savona al Mef venisse compensata con più riconoscimenti per la Lega.

A queste considerazioni va poi aggiunto che Matteo Salvini può e potrà fare affidamento su un ‘forno’ alternativo all’asse con i pentastellati: quello del centrodestra, che a dispetto delle schermaglie dialettiche con Silvio Berlusconi e Giorgia Meloni è tutt’altro che tramontato. Forza Italia e Fratelli d’Italia non voteranno la fiducia al Governo Conte, ma hanno garantito che la loro sarà un’opposizione non pregiudiziale e che i provvedimenti ispirati al programma della coalizione più votata alle Politiche (su tutti la flat tax) conteranno sul loro pieno sostegno. Ciò permetterà alla Lega di fare affidamento su una garanzia rilevante quando sarà il momento di decidere a quale misura del Contratto dare la priorità o di scegliere l’atteggiamento da tenere di fronte a un avvenimento non previsto dall’accordo, e le garantisce inoltre un’uscita di sicurezza in caso di fine della collaborazione con il Movimento, tanto più che i sondaggi indicano all’unanimità una crescita esponenziale della formazione.

Come si accennava in precedenza, la posizione di forza in cui si trova il segretario del Carroccio è stata agevolata anche dalla piena disponibilità che il Quirinale ha mostrato verso i partiti in questi 80 giorni. C’è stato un momento, infatti, in cui la volontà del Capo dello Stato di essere “arbitro imparziale” (definizione più volte usata da Mattarella in persona) e garante rigoroso della Carta lo ha portato a rinunciare in parte al ruolo di dominus della crisi: la sera di lunedì 7 maggio, quando, dopo aver invitato i partiti a scegliere tra permettere la nascita di un Esecutivo neutrale e tornare al voto a luglio o in autunno, il Presidente della Repubblica non ha convocato per l’indomani la personalità da egli individuata per prendere il posto di Paolo Gentiloni. Dopo quella decisione, Lega e M5S hanno rimosso in poche ore gli ostacoli che non erano riusciti a superare in due mesi, e una volta partito il treno del “Governo del cambiamento” al Colle non è rimasto che agire di rimessa. Si vedrà se sulla scelta di alcuni ministri chiave (Economia, Esteri, Difesa e Giustizia) Sergio Mattarella farà valere, come ribadito nella nota ufficiosa di ieri, le proprie prerogative.

In definitiva, Salvini arriva alla partenza della cosiddetta Terza Repubblica nelle migliori condizioni possibili e senza l’ansia da prestazione che sembra aver preso Di Maio e i dirigenti grillini. Per la piega che hanno preso gli eventi interni e internazionali, a oggi il leader leghista ha molto da guadagnare e poco da perdere dall’imminente partenza dell’Esecutivo.

Tags: GovernoLuigi Di MaioMatteo Salvini
Articolo precedente

Ue: basta plastica monouso, si utilizzino materiali riciclabili

Articolo successivo

Finestra politica. Scontro finale sui ministri. E Conte al Colle senza lista

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi
#Ucraina

Ucraina / Nuova Democrazia, da Meloni e Salvini sovranismo che odia la pace

01 Marzo 2022 06:00
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Articolo successivo
Finestra politica. Scontro finale sui ministri. E Conte al Colle senza lista

Finestra politica. Scontro finale sui ministri. E Conte al Colle senza lista

M5S-Lega vs. Quirinale: scontro aperto. Conte rinuncia. Verso l’incarico a Cottarelli

M5S-Lega vs. Quirinale: scontro aperto. Conte rinuncia. Verso l’incarico a Cottarelli

Le ultime da LabParlamento

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.