martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Ue: basta plastica monouso, si utilizzino materiali riciclabili

Stefano Consonni di Stefano Consonni
25 Maggio 2018 17:34
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Ue: basta plastica monouso, si utilizzino materiali riciclabili
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Lunedì 28 maggio la nuova Direttiva. La Commissaria Bieńkowska a Milano per “A circular future with plastics” richiede azioni forti

di Stefano Consonni

Si è tenuta questa mattina a Milano la conferenza “A circular future with plastics” organizzata da EuPC e Unionplast, rispettivamente rappresentanti dei trasformatori di materie plastiche ed affini a livello europeo e nazionale. Un settore che impiega in Europa 1 milione e 600mila persone in 50mila imprese per lo più di piccole e medie dimensioni.

Altri articoli interessanti

Focus Europa: la Plenaria d’autunno

La prima iniziativa di Costa (Ambiente): grande “sfida” sulla plastica

Bilancio 2021-2027. Commissione UE: “Nuove risorse da tasse plastica e CO2”

Il neoeletto Presidente di EuCP Renato Zelcher ha fatto notare che “in Europa 50.000 piccole e medie imprese sono da diversi mesi sotto una costante pressione dei legislatori”, ragion per cui “dobbiamo affrontare le questioni comuni uniti come filiera”. A tal proposito l’industria della plastica europea ha già delineato, infatti, una piattaforma di impegni volontari con cui si punta ad arrivare nel 2040 al riciclo del 70% dei rifiuti plastici per il packaging e al riciclo del 50% per tutti gli altri rifiuti in plastica. “Gli impegni volontari” ha continuato il neo Presidente, “unitamente ad adeguati interventi normativi, potranno guidare tutti i soggetti coinvolti nella stessa direzione: una società maggiormente responsabile e un’industria della plastica ancora più sostenibile”.

All’evento è intervenuta la Commissaria UE alla crescita Elżbieta Bieńkowska che rispondendo ad alcune domande in merito alla nuova Direttiva sulla riduzione di inquinamento da materie plastiche in arrivo lunedì 28 maggio, ha dichiarato che la Commissione non sta spingendo “per un’economia ‘free plastic’ perché non è possibile, ma vogliamo, specialmente per quanto riguarda i prodotti monouso come tazze, cannucce o sacchetti, che le imprese si impegnino ad avviare la produzione con materiali differenti con un costo sostenibile e ed equivalente”.

In Europa, ha sottolineato la Commissaria durante il suo intervento: “la domanda di materie plastiche è pari a circa a circa 49 milioni di tonnellate l’anno, e al momento solo 2-3 milioni di tonnellate vengono riciclate ogni anno. Questa situazione è al contempo uno spreco in chiave economica e un danno ambientale. L’obiettivo della Commissione è di arrivare entro il 2025 a 10 milioni di tonnellate di plastica riciclata impiegate per produrre nuovi prodotti”. Un obiettivo ambizioso, ha aggiunto la Commissaria, che è possibile raggiungere solo con la stretta collaborazione tra imprese e istituzioni.

Tags: Strategia della Plastica
Articolo precedente

Mise: il bilancio di Calenda tra risultati e linee di programma

Articolo successivo

“Governo del cambiamento”: fin qui Salvini protagonista

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Focus Europa: la Plenaria d’autunno
Ambiente

Focus Europa: la Plenaria d’autunno

12 Settembre 2018 13:24
La prima iniziativa di Costa (Ambiente): grande “sfida” sulla plastica
Governo

La prima iniziativa di Costa (Ambiente): grande “sfida” sulla plastica

13 Giugno 2018 13:30
Bilancio 2021-2027. Commissione UE: “Nuove risorse da tasse plastica e CO2”
Società

Bilancio 2021-2027. Commissione UE: “Nuove risorse da tasse plastica e CO2”

02 Maggio 2018 18:07
Focus Europa: si vota sul Clean Energy Package
Ambiente

Focus Europa: si vota sul Clean Energy Package

17 Gennaio 2018 11:34
Articolo successivo
“Governo del cambiamento”: fin qui Salvini protagonista

"Governo del cambiamento": fin qui Salvini protagonista

Finestra politica. Scontro finale sui ministri. E Conte al Colle senza lista

Finestra politica. Scontro finale sui ministri. E Conte al Colle senza lista

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.