lunedì 20 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Gentiloni e quel venticello che continua a soffiare

Simona Corcos di Simona Corcos
30 Giugno 2017 10:58
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Gentiloni e quel venticello che continua a soffiare
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sarebbe il principale timore di Renzi. Perché potrebbe riunire tutti e, soprattutto, non gli si potrebbe dire di no… Il ruolo del Quirinale

di Stefano Delli Colli

Non è un venticello che soffia soltanto ora. Ne abbiamo già parlato a inizio primavera, in piena polemica Consip, prima della nuova investitura renziana e della secca sconfitta del Pd alle amministrative. Eppure, non soltanto continua a soffiare a dispetto della calura estiva ma prende vigore. Parliamo del buon posizionamento di Paolo Gentiloni nell’ottica, sempre più probabile, di un post elezioni politiche senza maggioranze assolute. Con la necessità di trovare un elemento di tranquillo premierato, in grado di attirare consensi anche trasversali. Si vedrà poi, nell’ottica del proporzionale, con quali schieramenti, sulla base di un programma condiviso.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

Al di là degli scontri di questi giorni nel Pd, dell’assedio anti-renziano esterno ed interno, delle polemiche sulla necessità o meno di fare coalizione e con chi, il dato di fatto sul quale sempre più si sta convenendo è infatti il seguente: Renzi riuscirebbe assai difficilmente nell’impresa di “unire”. Perché si troverebbe davanti, ancora una volta, il fronte anti-referendario. Detto in parole povere: potrebbe contare soltanto sull’appoggio dello zoccolo duro del partito, quello tanto per intenderci che rappresenta i voti ottenuti nelle primarie. Il che non basterebbe. La figura, autonoma (per sua stessa esplicita scelta) e in certo senso “divisiva” del segretario non aiuterebbe insomma a creare quelle ampie alleanze, le sole che – in assenza di una vittoria autosufficiente – potrebbero garantire la stabilità per un Governo chiamato ad affrontare problemi giganteschi, economici e sociali al primo posto.

Ma accetterà mai Renzi di farsi da parte per favorire un personaggio coagulante come Gentiloni? In realtà, qui giocheranno i numeri. Se il Pd arriverà primo partito, il Capo dello Stato chiamerà un suo esponente al Quirinale per provare a formare il nuovo Governo. Se pure questi fosse Renzi, in caso di insuccesso per i motivi detti, la mano potrebbe passare ad altri come ai bei tempi della prima Repubblica. E Gentiloni, sempre per gli stessi motivi, avrebbe molte più possibilità. Perché all’appoggio eventuale del centrodestra potrebbe tranquillamente opporre, nel caso di stallo della situazione, quello del fronte opposto, che sarebbe facilmente negato all’attuale segretario del Pd. Inoltre, Gentiloni ha sempre appoggiato apertamente Renzi. Come potrebbe, questi, ostacolare il suo tentativo senza incorrere nei consueti giudizi circa le sue supposte mire di “assolutismo”? Per di più “contrastando” una decisione di Mattarella?

Vedremo come evolverà la situazione politica, tornata assai fluida. Con due punti di riferimento obbligati, entrambi autunnali: la ripresa del confronto sulla legge elettorale e la manovra economica. Al di là di convention, incontri e interviste del momento, si può stare tranquilli, infatti, che i veri giochi non sono per adesso. E non sono soltanto interni ed esterni ai partiti e alle coalizioni. Senza premi di maggioranza elettorali chiari e definitivi, chi deciderà, alla fine, abita al Quirinale.

Tags: CentrosinistraMatteo RenziPaolo Gentiloni
Articolo precedente

Renzi e le alleanze: il sentiero stretto del centrosinistra

Articolo successivo

Il Venerdì
26-30 giugno

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
Articolo successivo
Presidenza della Affari Costituzionali: nuova impasse in Senato?

Il Venerdì
26-30 giugno

Riforma del terzo settore: vademecum delle principali novità

Riforma del terzo settore: vademecum delle principali novità

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.