martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Riforma del terzo settore: vademecum delle principali novità

Simona Corcos di Simona Corcos
03 Luglio 2017 09:36
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Riforma del terzo settore: vademecum delle principali novità
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Codice, il fisco, il volontariato, le nuove piattaforme, i finanziamenti… Facciamo il punto dopo il via libera finale del Cdm

di Gabriele Sepio

Il Consiglio dei Ministri ha approvato nei giorni scorsi,  in via definitiva, tre decreti legislativi relativi al Codice del Terzo settore, all’impresa sociale e all’istituto del 5 per mille, che vanno a completare l’attuazione della Legge delega per la riforma del Terzo settore (legge n. 166/2016), assieme al decreto di costituzione della Fondazione Italia sociale e a quello sul servizio civile universale che erano stati approvati in precedenza.

Altri articoli interessanti

Governo: ancora novità dal Consiglio dei Ministri

Focus Parlamento:
19-24 giugno

Il Venerdì
5-9 giugno

Al centro del processo di riforma si pone il nuovo Codice del Terzo settore che interesserà la vasta platea del no profit italiano che conta oggi più di 300 mila associazioni ed enti di vario genere e 5 milioni di volontari, come ricordato dal Governo nella conferenza stampa successiva all’approvazione dei decreti. Con il Codice viene finalmente introdotta una definizione giuridica di “Ente del Terzo settore” (ETS), che verrà attribuita con l’iscrizione in un Registro unico nazionale, gestito dalle Regioni per il tramite di una piattaforma unitaria, in sostituzione dei molteplici registri preesistenti. Più in dettaglio, entro 12 mesi dalla entrata in vigore del Codice del Terzo settore, il Ministero del Lavoro definirà le linee guida per iscrizione nel Registro e l’istituzione della relativa piattaforma. Nei successivi 180 giorni le Regioni e le Province autonome regoleranno i procedimenti per l’iscrizione e cancellazione dal Registro, rendendolo così pienamente operativo. Nel frattempo, gli enti interessati dalla riforma potranno adeguare i propri statuti ai contenuti del nuovo Codice ed applicarlo così fin da subito, in attesa di potersi iscrivere al Registro.

La maggiore uniformità del comparto no profit verrà garantita anche dal punto di vista fiscale, che viene regolato all’interno del Codice con regole di carattere generale valide per tutti gli ETS. Sotto questo profilo, in attesa dell’operatività del Registro unico nazionale, gli attuali enti potranno applicare già dal 1 gennaio 2018 una serie disposizioni agevolative, come le esenzioni dall’imposta sulle successioni, donazioni, registro, ipotecarie e catastali in caso di trasferimento di beni destinati allo svolgimento delle attività di interesse generale.

Per il volontariato e le associazioni di promozione sociale viene poi introdotta una nuova norma di favore che esenta ai fini IRES gli immobili e i redditi da questi rinvenibili destinati in via esclusiva allo svolgimento o al finanziamento di attività non commerciale. Inoltre per chi effettua erogazioni liberali a favore di enti del Terzo settore è prevista già dal 1 gennaio 2018 una detrazione IRPEF pari al 30 per cento, che sale al 35 nel caso in cui beneficiaria sia una ODV, ferma restando la possibilità di optare per una deduzione (più conveniente per donatori con redditi elevati). A fronte di liberalità in denaro o in natura erogate da società ed enti, parimenti, viene ammessa fin da subito la deducibilità nei limiti del 10 per cento dichiarato, con eliminazione del limite attuale di 70 mila euro previsto dall’art. 14 del DL 35/2005 (c.d. “più dai meno versi”).

Sempre a partire dal 2018 entreranno in vigore anche le disposizioni tese a favorire i finanziamenti alle attività di interesse generale svolte dagli ETS, come i c.d. “titoli di solidarietà” e le piattaforme di social lending, nonché il “social bonus”, un credito di imposta mirato ad incoraggiare le donazioni per il recupero da parte degli ETS di immobili pubblici inutilizzati e/o di beni confiscati alla criminalità organizzata.

In una seconda fase, condizionata all’autorizzazione comunitaria delle nuove misure notificate alla Commissione europea ed all’effettiva operatività del Registro, entreranno in vigore le disposizioni che stabiliscono più precisi criteri per determinare la natura commerciale o non commerciale dagli enti, con l’obiettivo di superare le varie discipline settoriali che fino ad oggi hanno reso evanescente il confine tra attività commerciali e non commerciali. Al riguardo il Codice affianca a norme specifiche che disciplinano le varie attività non commerciali (ad es, raccolta fondi o quote associative) una disposizione di sistema – l’articolo 79 – che esclude la commercialità delle attività di interesse generale (cfr. articolo 5) i cui costi, effettivamente sostenuti, non superano i corrispettivi ricevuti. Ai fini di questo calcolo, si tiene conto anche degli eventuali apporti economici ricevuti delle pubbliche amministrazioni o di importi di partecipazione alla spesa previsti dall’ordinamento. In concreto, un ente che svolge attività di interesse generale (ad esempio, in ambito socio-sanitario) a titolo gratuito o per corrispettivi che coprono soltanto i costi (se non già coperti da eventuali apporti pubblici o quote di partecipazione previste dall’ordinamento) avrà la certezza di potersi qualificare fiscalmente come ente non commerciale.

Gli ETS assumono la qualifica di enti non commerciali potranno finanziarsi svolgendo attività di impresa non prevalenti, che verranno tassate con un regime forfetario opzionale basato su coefficienti di redditività crescenti in ragione del volume di ricavi prodotto (art. 80). Per le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale sono previste ulteriori attività non commerciali con le quali sarà possibile autofinanziarsi (ad es. somministrazione di alimenti e bevande in occasione di raduni, manifestazioni, celebrazioni e simili a carattere occasionale) ed è concesso un regime speciale basato su coefficienti di redditività ulteriormente ridotti (1 o e 3 per cento), senza obbligo per l’Ente di emettere fattura e senza detrazione dell’IVA sugli acquisti (che si trasforma così in un costo deducibile), per attività commerciali con ricavi inferiori a 130 mila euro l’anno.

Resta da osservare che in ogni caso gli ETS che esercitano prevalentemente attività commerciale avranno la possibilità di accedere al regime dell’impresa sociale che, per la prima volta, viene puntualmente disciplinata sul piano tributario, grazie alla detassazione degli utili o avanzi di gestione destinati ad incremento delle riserveindivisibili dell’impresa sociale in sospensione d’imposta e che venganoeffettivamente impiegati per lo svolgimento dell’attività statutaria o adincremento del patrimonio, analogamente a quanto già previsto per lecooperative sociali e per i consorzi tra piccole e medie imprese. Gli investitori in imprese sociali potranno, peraltro, beneficiare di crediti d’imposta per gli investimenti di capitale effettuati, in modo simile a quanto avviene per le start-up innovative, in modo tale da compensare i forti limiti previsti per la distribuzione degli utili.

Tags: Codice del Terzo settore
Articolo precedente

Il Venerdì
26-30 giugno

Articolo successivo

Focus Parlamento:
3-8 luglio

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Governo: ancora novità dal Consiglio dei Ministri
Governo

Governo: ancora novità dal Consiglio dei Ministri

22 Marzo 2018 13:21
Focus Parlamento: 19-24 giugno
Parlamento

Focus Parlamento:
19-24 giugno

19 Giugno 2017 12:04
Il Venerdì 5-9 giugno
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
5-9 giugno

09 Giugno 2017 18:20
Codice del Terzo Settore: associazioni in audizione alla Camera
Parlamento

Codice del Terzo Settore: associazioni in audizione alla Camera

08 Giugno 2017 15:00
Terzo Settore: nuovo passo in avanti nella fase attuativa
Governo

Terzo Settore: nuovo passo in avanti nella fase attuativa

18 Maggio 2017 06:28
Parlamento

Riforma Terzo settore, ok della Camera alla Legge Delega

26 Maggio 2016 16:52
Articolo successivo
Focus Parlamento: 3-8 luglio

Focus Parlamento:
3-8 luglio

Eurozona e debito Italia: fare “deficit buono” aiuta

Eurozona e debito Italia: fare “deficit buono” aiuta

Le ultime da LabParlamento

Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.