venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Renzi e le alleanze: il sentiero stretto del centrosinistra

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
30 Giugno 2017 09:45
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Renzi e le alleanze: il sentiero stretto del centrosinistra
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo i ballottaggi, si è riaperto il dibattito. Tra insofferenze e contrasti reciproci, il dialogo è l’unica strada per vincere le Politiche

di Andrea Spuntarelli

I risultati deludenti ottenuti dal Pd nei ballottaggi delle Amministrative hanno riportato al centro del dibattito politico Matteo Renzi e il suo modo di esercitare la leadership del principale partito progressista del Paese.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

Negli ultimi giorni, infatti, si sono succedute dichiarazioni e interviste dei principali esponenti del centrosinistra di ieri e di oggi: dai “padri nobili” Romano Prodi (assai chiaro nell’annunciare la fine del suo proposito di essere la “colla” di una futura coalizione) e Walter Veltroni, fino ad arrivare agli attuali ministri Dario Franceschini e Andrea Orlando. Prese di posizione, tutte dirette nella stessa direzione: mettere in risalto l’autoreferenzialità del Partito Democratico renziano ed evidenziare l’avvenuta rottura dei rapporti tra i dem e una parte del loro elettorato tradizionale. Dalla visione dei dirigenti che si sono alternati sulle prime pagine dei quotidiani emerge un Pd, quello di Renzi, isolato e destinato a soccombere alle prossime elezioni Politiche se non saprà ricucire e stringere accordi a sinistra.

Come prevedibile, gli esponenti più vicini all’ex premier (su tutti, Luca Lotti e Matteo Orfini) hanno finora rispedito al mittente ogni riflessione sulla necessità di un cambio di linea del Partito, ricordando come le primarie del 30 aprile abbiano rilegittimato pienamente l’attuale segretario e sostenendo che il riemergere delle polemiche interne non avrebbe, in realtà, altro obiettivo che indurre Matteo Renzi a rinunciare alla corsa per Palazzo Chigi. A detta dei renziani, la pretestuosità degli appelli in favore di un ritorno ad alleanze di centrosinistra sarebbe resa evidente dalla proporzionalità delle leggi elettorali in vigore, le quali renderebbero impossibile la formazione di coalizioni sul modello dell’Ulivo.

Al di là delle ragioni delle singole parti in causa, per avere un quadro più chiaro della difficile situazione in cui si trova il Partito Democratico sarebbe bene tenere presenti alcune dinamiche.

In primis, non si può non considerare che Renzi agisce sulla scena politica come se ricoprisse ancora il ruolo di Sindaco votato direttamente dai cittadini. In termini più espliciti, l’ex premier non è e non è mai stato incline alla mediazione né attento agli equilibri di corrente perché, durante i propri mandati da primo cittadino e da segretario, ha sempre ritenuto di dover rendere conto solo agli elettori. Di conseguenza, da parte sua un cambio di strategia potrebbe verificarsi soltanto se credesse che i circa 1,2 milioni di militanti dem che lo hanno scelto come leader gli stiano voltando le spalle. Certamente, non saranno i dibattiti tra dirigenti di partito a indurlo a inversioni di rotta.

Specularmente, va rimarcato che in una fascia rilevante del mondo progressista si è sviluppata un’insofferenza pressoché cronica nei confronti dell’ex primo cittadino di Firenze, che solo in ultima istanza si è tradotta nella scissione di Articolo 1-Mdp. I quasi tre anni trascorsi da Matteo Renzi alla guida del Governo hanno lasciato delle ferite in alcuni ambienti (su tutti, si pensi alla Cgil) un tempo organici al Partito Democratico, e che adesso sembra abbiano scelto di rifugiarsi nell’astensione finché le cose non cambieranno. In alcuni casi, il “ritorno” dopo la sconfitta del referendum del 4 dicembre ha addirittura radicalizzato l’opposizione da sinistra al leader dem. Di fronte a una diffidenza di simile portata, dunque, il rischio è che un’eventuale alleanza con l’ex presidente del Consiglio alla guida sia comunque destinata a fallire.

A fronte di tutto ciò, è pertanto ai limiti dell’irreale pensare a una rinuncia di Renzi alla candidatura a premier in favore di una riconciliazione tra le varie sinistre, così come rappresenta un’illusione ritenere che basti una campagna elettorale condita da qualche appello al voto utile per riportare il Pd alla vittoria, magari con le percentuali delle Europee del 2014. La realtà è che, per il centrosinistra, i problemi da affrontare nei prossimi mesi saranno tanti e di non facile soluzione, e che saranno necessarie umiltà e obiettività nei giudizi per aprire qualsiasi forma di dialogo tra Partito Democratico, Campo Progressista, Mdp e le altre forze dello schieramento. Nel weekend che sta per aprirsi si terranno sia l’Assemblea dei circoli dem che la manifestazione convocata, nella romana piazza Santi Apostoli, da Giuliano Pisapia (con l’adesione di Pierluigi Bersani) per lanciare un nuovo progetto di stampo ulivista. Se l’obiettivo comune è realmente quello di battere nelle urne centrodestra e Movimento 5 Stelle, per gli esponenti in questione non c’è alternativa ad andarsi incontro a vicenda.

Tags: CentrosinistraGiuliano PisapiaMatteo Renzi
Articolo precedente

Ddl Concorrenza: dalla Camera via libera con ulteriore modifica

Articolo successivo

Gentiloni e quel venticello che continua a soffiare

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
Articolo successivo
Gentiloni e quel venticello che continua a soffiare

Gentiloni e quel venticello che continua a soffiare

Presidenza della Affari Costituzionali: nuova impasse in Senato?

Il Venerdì
26-30 giugno

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok