domenica 24 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Garante Privacy richiama Tik Tok su minori

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
16 Maggio 2021 07:55
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Garante Privacy richiama Tik Tok su minori
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Continua il percorso di Tik Tok teso all’adeguamento alle nuove disposizioni del Garante Privacy dopo la tragedia, accaduta a Palermo il 21 gennaio 2021, con la morte di una bambina di dieci anni indotta – così sembrerebbe – all’autosoffocamento in una sfida sul popolare social network.

Sollecitata in tal senso dall’Autorità di Piazza Venezia, Tik Tok immediatamente dopo i fatti palermitani ha introdotto misure speciali per bloccare l’accesso agli utenti minori di 13 anni, valutando allo stesso tempo l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per la verifica dell’età. 

Altri articoli interessanti

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

Sotto proprio tale ultimo aspetto, è in corso lo studio e l’elaborazione di soluzioni, anche basate sull’intelligenza artificiale, che nel rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali, consentano di minimizzare il rischio che bambini al di sotto dei 13 anni di età utilizzino la piattaforma. Inoltre, a supporto del nuovo cambio di passo, il social network cinese ha lanciato una campagna informativa per sensibilizzare genitori e figli sull’uso consapevole del web.

Il Garante per la protezione dei dati personali, accogliendo gli impegni del social volti a creare un ambiente di gioco più sicuro, ha proseguito in questi mesi un’attenta operazione di monitoraggio.

Tra il 9 febbraio, inizio del blocco imposto dal Garante, e il 21 aprile sono stati più di 12 milioni e mezzo gli utentiitaliani ai quali è stato chiesto di confermare di avere più di 13 anni per accedere alla piattaforma e sono stati oltre 500 mila gli utenti rimossi perché probabili infratredicenni: circa 400 mila perché hanno dichiarato un’età inferiore ai 13 anni e 140 mila attraverso una combinazione di moderazione e strumenti di segnalazione implementati all’interno dell’applicazione.

Ma tutto ciò sembra ancora non bastare. Pare che la tentazione dei giovanissimi verso la piattaforma sia irresistibile e, pur di essere presenti in questo ambiente virtuale, i baby digitali sono pronti a tutto, pur a falsificare la loro età.

Ed è per questo che, lo scorso 12 maggio, l’Autorità guidata da Pasquale Stanzione ha chiesto a Tik Tok di mettere in campo una serie di ulteriori interventi al fine di tenere gli infratredicenni fuori dal recinto virtuale della piattaforma. 

Tra le misure richieste spicca la cancellazione entro 48 ore degli account segnalati e che risultino, all’esito di verifiche, intestati a utenti al di sotto dei 13 anni di età, insieme al rafforzamento dei meccanismi di accesso alla piattaforma.Appare necessario, a giudizio dell’autority, anche lanciare nuove iniziative di comunicazione allo scopo di educare a un uso consapevole e sicuro della piattaforma (ricordando che il social non è adatto a un pubblico di infratredicenni). Visto il particolare target d’età, l’Autorità ha chiesto anche di studiare e elaborare una nuova informativa privacy realizzata con linguaggio semplice e con modalità interattive e coinvolgenti dedicata agli utenti minorenni, magari utilizzando modalità multimediali o nuove soluzioni idonee a far prendere conoscenza del contenuto delle regole privacy ai ragazzi.

Il Garante ha promesso di vigilare, nelle prossime settimane, sull’adempimento da parte di Tik Tok in relazione agli impegni assunti, e proseguirà nella sua attività di indagine e verifica nell’ambito dei procedimenti già avviati nei confronti della piattaforma.

Tags: Intelligenza artificialeMinorisocial
Articolo precedente

Covid / Ricerca Soleterre, 1 italiano su 4 ha pensato al suicidio

Articolo successivo

La riforma del Fisco nelle mani di Supermario

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 
Istruzione

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023 12:49
Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale
Mondo

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

31 Agosto 2023 21:49
Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata
Tech

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

19 Giugno 2023 15:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Tech

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

16 Giugno 2023 09:39
Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza
Sanità

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza

09 Aprile 2023 19:38
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Articolo successivo
Draghi nel Paese delle meraviglie

La riforma del Fisco nelle mani di Supermario

Periferie dimenticate / La Capitale dei colli, il Cdq Colle Prenestino

Periferie dimenticate / La Capitale dei colli, il Cdq Colle Prenestino

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.