giovedì 21 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

G7 Ambiente. Gentiloni: “Confermiamo Parigi”. Galletti: “Bologna al centro”

Simona Corcos di Simona Corcos
12 Giugno 2017 08:36
in Ambiente, Europa, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
G7 Ambiente. Gentiloni: “Confermiamo Parigi”. Galletti: “Bologna al centro”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Oggi si chiude il primo vertice dopo il “no” di Trump. Alcune novità tra i temi sul tavolo

di LabParlamento

«Oggi #Bologna ospita G7 ambiente Italia conferma accordo #Parigi sul clima e impegno per green economy e sviluppo sostenibile». Lo ha scritto ieri su Twitter il premier, Paolo Gentiloni, in occasione dell’apertura dei lavori del vertice che si tiene a Bologna. «La comunità internazionale attende un nostro messaggio da questo G7», ha dichiarato da parte sua il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, aprendo i lavori.

Altri articoli interessanti

Il Venerdì
3-10 novembre

Competizione e sostenibilità. Gentiloni: ok la Sen. Ma fine carbone costa

La SEN di Calenda e Galletti: serve una cabina di regia

«L’Ambiente – ha detto Galletti – è parte integrante della politica economica. I Paesi che qui partecipano rappresentano oltre la metà del Pil mondiale e sono fra i maggiori esportatori». Il ministro ha anche ringraziato i rappresentanti di Cile, Etiopia, Maldive e Ruanda (in qualità di osservatori) «che rappresentano quei Paesi che nel mondo subiscono la minaccia dei cambiamenti climatici ma anche l’opportunità di sviluppo sostenibile». Al vertice partecipano Barbara Hendricks per la Germania, Koichi Yamamoto per il Giappone, Nicolas Hulot per la Francia, Scott Pruitt per gli Stati Uniti, Catherine McKenna per il Canada. Per la Gran Bretagna il capo delegazione è Therese Coffey (Segretario di stato). Partecipano anche i due Commissari europei di riferimento: quello per l’ Ambiente, gli affari marittimi e la pesca, Karmenu Vella, e il Commissario per l’azione per il clima e l’energia, Miguel Arias Cañete.

I Paesi del G7 «hanno un ruolo e responsabilità cruciali verso le proprie opinioni pubbliche, verso i Paesi meno sviluppati o in via di sviluppo, verso il Pianeta. Sono accomunati anche da sistemi democratici e di mercato più aperti e rispettosi dei diritti ambientali», ha rilevato ancora Galletti. «In una quarta rivoluzione industriale, quella dell’economia circolare e dell’attuazione dell’Agenda 2030 e dell’Accordo di Parigi – ha spiegato – dobbiamo far si che i Ministeri dell’ Ambiente siano parte attiva e integrante della politica economica. Abbiamo incluso, per questo motivo, temi sui quali i Ministri dell’Ambiente dei paesi G7 avranno l’opportunità di dire la loro per la prima volta e che sono alla frontiera fra economia e ambiente, fondamentali per un sano sviluppo dell’economia rispettoso dei limiti fisici del pianeta e della natura. Sono i temi della riforma fiscale ecologica, del ruolo delle banche multilaterali di sviluppo, della finanza sostenibile al servizio del sistema economico e dell’ambiente».

I Paesi del G7, ha aggiunto il ministro, «sono accomunati anche da sistemi democratici e di mercato più aperti e rispettosi dei diritti ambientali. Questa, dunque, è la sede ideale dove programmare un futuro più sostenibile, tramite il ruolo di leadership che i nostri paesi giocano in molti campi – dall’innovazione verde allo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia – e tramite una piattaforma che consente il coordinamento e lo scambio di idee, opinioni, proposte». Il messaggio che deve arrivare da un G7 Ambiente, ha concluso Galletti, deve essere «al servizio delle popolazioni, dello sviluppo sostenibile e dell’ecologia. Un G7 che cerca di dare valore alle buone esperienze e di moltiplicarle, per una conservazione del Creato, come direbbe Papa Francesco, e uno sviluppo sostenibile del pianeta».

Ieri, nella prima sessione, si è discusso dell’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile e del cambiamento climatico, con gli esperti di IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) e UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change), mentre successivamente c’è stato un approfondimento sulle politiche green per la crescita e l’occupazione, con relatori di OECD e UNEP Inquiry, con la partecipazione del professor Enrico Giovannini (ASVIS). Nel pomeriggio un focus sull’Africa, sempre relativo a clima e sostenibilità. Poi si è parlato dell ruolo delle Banche multilaterali di sviluppo, entrambe con Achim Steiner, Amministratore delegato dell’ UNDP (United Nations Development Programme).

I risultati del lavoro verranno comunicati oggi in plenaria dai rapporteur. Successivamente, i lavori proseguiranno con una sessione dedicata all’efficienza delle risorse, le tre “R” (riduzione, riuso, riciclo) e l’economia circolare, con relatori di OECD e IRP (international Resource Panel con il co-presidente Janez Potočnik). Si parlerà poi di Marine Litter, i rifiuti marini, con la partecipazione del segretario dell’UNEP, Erik Solheim. Il pranzo di lavoro sarà focalizzato sulla riforma fiscale ecologica e lo sviluppo sostenibile, mentre nel pomeriggio è prevista la sessione finale, l’adozione della dichiarazione conclusiva, un focus sugli obiettivi della prossima presidenza canadese e, in chiusura,  una conferenza stampa congiunta in cui Galletti illustrerà i risultati del vertice insieme agli altri ministri partecipanti.

Tags: Accordo ParigiG7 AmbienteGovernance Unione dell'energiaStrategia Energetica Nazionale
Articolo precedente

Ecco le novità dei decreti su riordino partecipate e Via

Articolo successivo

Amministrative: ritorno al bipolarismo. M5S di fronte a un bivio

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Legge elettorale: superata la prova della Camera, ora lo scoglio Senato
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
3-10 novembre

10 Novembre 2017 18:05
Competizione e sostenibilità. Gentiloni: ok la Sen. Ma fine carbone costa
Società

Competizione e sostenibilità. Gentiloni: ok la Sen. Ma fine carbone costa

10 Novembre 2017 14:43
La SEN di Calenda e Galletti: serve una cabina di regia
Ambiente

La SEN di Calenda e Galletti: serve una cabina di regia

24 Ottobre 2017 18:07
Focus Parlamento: 23-28 ottobre
Ambiente

Focus Parlamento:
23-28 ottobre

23 Ottobre 2017 11:39
L’energia secondo il PD. Dalla SEN si guarda già avanti
Società

L’energia secondo il PD. Dalla SEN si guarda già avanti

20 Ottobre 2017 17:15
Focus Parlamento: 8-13 maggio
Ambiente

Focus Parlamento:
9-14 ottobre

09 Ottobre 2017 12:22
Articolo successivo
Amministrative: ritorno al bipolarismo. M5S di fronte a un bivio

Amministrative: ritorno al bipolarismo. M5S di fronte a un bivio

Focus Parlamento: 12-17 giugno

Focus Parlamento:
12-17 giugno

Le ultime da LabParlamento

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori

La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.