sabato 25 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Ecco le novità dei decreti su riordino partecipate e Via

Simona Corcos di Simona Corcos
12 Giugno 2017 07:48
in Governo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ecco le novità dei decreti su riordino partecipate e Via
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Approvati in via definitiva dal Cdm la riorganizzazione delle società partecipate e l’attuazione delle direttive europee

di Stefano Rizzuti

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera definitivo, venerdì scorso, a una serie di importanti provvedimenti tra cui il decreto legislativo sul riordino delle partecipate pubbliche e quello di attuazione delle direttive europee sulla Valutazione di Impatto Ambientale (Via). Il Cdm ha approvato anche in via preliminare il decreto legislativo per l’attuazione della legge delega sul reddito di inclusione. Approvato anche il decreto legge per il rilancio del Mezzogiorno.

Altri articoli interessanti

Zone Economiche Speciali: ecco le nuove regole

Il Venerdì
31 luglio-4 agosto

DL Mezzogiorno: anche dalla Camera ok alla fiducia

Per quanto riguarda la riforma della pubblica amministrazione sono state introdotte, appunto, alcune novità riguardanti le società partecipate. Tra queste, una riguarda la possibilità di prevedere partecipazioni nelle società che hanno per oggetto sociale “la produzione di energia da fonti rinnovabili”. Per quanto riguarda gli indicatori dimensionali delle partecipate, vengono individuate cinque fasce per classificare le società.

Il provvedimento prevede la possibilità per le PA di acquisire o mantenere partecipazioni di società che producono servizi di interesse economico generale anche nel caso in cui non rientrino nell’ambito di riferimento della partecipata, ma questo può avvenire solamente in seguito a un affidamento a evidenza pubblica. Rimane invariato il principio dell’In House, secondo cui la società deve garantire che oltre l’80% del suo fatturato derivi dalla sua attività principale.

Per quanto concerne i vari termini previsti dalla riforma della Pa, per l’applicazione del criterio del fatturato medio non superiore al milione di euro viene stabilito che il primo triennio di riferimento sia quello 2017-2019. Viene concessa una proroga al 30 settembre 2017 per la ricognizione di tutte le partecipate possedute e una alla stessa data per la contestuale ricognizione del personale in servizio. Viene inoltre fissato al 31 luglio il termine per l’adeguamento delle società a controllo pubblico alle disposizioni in tema di governance societaria.

Il Consiglio dei Ministri ha anche approvato il decreto con il quale si dà attuazione alle norme europee sulla Valutazione di Impatto Ambientale con l’obiettivo di “efficientare le procedure e innalzare i livelli di tutela ambientale”. Il governo sottolinea come i tempi medi per la conclusione dei procedimenti di Via si attestino ora intorno ai 3 anni, periodo che verrebbe reso più breve con le nuove normative.

Tra le novità introdotte dal decreto c’è la possibilità per il proponente di richiedere il rilascio di un provvedimento unico ambientale, in alternativa alla Via ordinaria, per sostituire i titoli autorizzativi legati a fattori ambientali. Si introducono “termini perentori” per la conclusione dei procedimenti e la possibilità della “sostituzione amministrativa in caso di inadempienza”. Inoltre le regole per il procedimento saranno “omogenee in tutto il territorio nazionale”.

Uno dei punti su cui l’Italia doveva adeguarsi alle normative europee riguardava la nuova definizione di impatti ambientali che è stata ora modificata, comprendendo anche gli effetti di un progetto su “popolazione, salute umana, patrimonio culturale e paesaggio”.

Altra possibilità introdotta dal decreto è quella di richiedere il pre-screening, cioè una valutazione preliminare del progetto per individuare con precisione la procedura da avviare.

I proponenti non dovranno inoltre più presentare gli elaborati progettuali nella verifica di assoggettabilità alla Via, ma sarà sufficiente uno studio preliminare ambientale. Sarà inoltre consentito ai proponenti di applicare la nuova disciplina in materia anche sui procedimenti attualmente in corso. Infine, la nuova disciplina prevede un importante ampliamento della partecipazione del pubblico, estendendolo a tutte le persone residenti nei territori potenzialmente interessati dal progetto.

Tags: DL MezzogiornoRiforma VIASocietà a partecipazione pubblicaSocietà partecipate
Articolo precedente

Il Venerdì
5-9 giugno

Articolo successivo

G7 Ambiente. Gentiloni: “Confermiamo Parigi”. Galletti: “Bologna al centro”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Rapporto Svimez: “Mezzogiorno pronto ad agganciare la ripresa”
Governo

Zone Economiche Speciali: ecco le nuove regole

27 Febbraio 2018 13:34
Focus Parlamento: 5-10 giugno
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
31 luglio-4 agosto

04 Agosto 2017 10:52
Commissione banche: ora è rischio affossamento
Parlamento

DL Mezzogiorno: anche dalla Camera ok alla fiducia

01 Agosto 2017 16:45
Focus Parlamento: 31 luglio-5 agosto
Parlamento

Focus Parlamento:
31 luglio-5 agosto

31 Luglio 2017 12:27
Il Venerdì 24-28 luglio
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
24-28 luglio

28 Luglio 2017 17:36
Presidenza della Affari Costituzionali: nuova impasse in Senato?
Governo

DL Mezzogiorno: ecco il testo del maxiemendamento

25 Luglio 2017 19:01
Articolo successivo
G7 Ambiente. Gentiloni: “Confermiamo Parigi”. Galletti: “Bologna al centro”

G7 Ambiente. Gentiloni: “Confermiamo Parigi”. Galletti: “Bologna al centro”

Amministrative: ritorno al bipolarismo. M5S di fronte a un bivio

Amministrative: ritorno al bipolarismo. M5S di fronte a un bivio

Le ultime da LabParlamento

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

21 Giugno 2022
Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

21 Giugno 2022
Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

20 Giugno 2022
Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

20 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.