venerdì 29 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Amministrative: ritorno al bipolarismo. M5S di fronte a un bivio

Simona Corcos di Simona Corcos
12 Giugno 2017 13:18
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Amministrative: ritorno al bipolarismo. M5S di fronte a un bivio

Photo credits: Lettera 43.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il centro-sinistra resiste ma non eccelle. E al ballottaggio rischia

di LabParlamento

Ritorno al bipolarismo, con il centro-sinistra che rincorre un centro-destra tornato in salute. Si potrebbe riassumere così, in estrema sintesi, il risultato di questo primo turno di elezioni amministrative.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

Per il M5S, si tratta di una evidente battuta d’arresto, non riuscendo ad andare al ballottaggio in nessuna delle grandi città capoluogo. Soprattutto a Genova, la città di Grillo. E soffrendo per di più l’irridente vittoria dell’eretico, Pizzarotti, a Parma. Il Movimento è arrivato in chiara difficoltà a questo appuntamento delle urne. Ma proprio il motivo di questa difficoltà si rivela, ormai, il suo limite. M5S soffre quando cerca di scrollarsi di dosso le origini anti-sistema e prova ad accreditarsi come forza istituzionale nell’ottica di una vittoria politica definitiva, di un ruolo governativo. Dunque, in vista della fine della Legislatura, dovrà risolvere un problema non da poco. Altrimenti, rischia di rimanere vittima di se stesso. Se a questo aggiungiamo questioni irrisolte come la selezione della classe dirigente, la brutta prova della governance romana e un sistema di democrazia interna quantomeno aereo, ben si comprende come Grillo e soci dovranno rimboccarsi le maniche.

Il centro-sinistra edizione amministrative, ovvero unito per la gran parte anche con gli scissionisti, resiste ma non eccelle. E al ballottaggio rischia grosso se, come sembra dai flussi elettorali, i voti  già persi fin qui dai Cinque Stelle si sono per lo più diretti al centro-destra. Quanto al centro-destra, a nostro avviso, finora è il vero vincitore della prova elettorale. Non soltanto è in testa nei principali capoluoghi ma sembra aver ritrovato coesione interna. In realtà, tra Lega Nord e Forza Italia non tutto è risolto però conviene, almeno per ora, far finta di nulla. Poi si vedrà.

Effetti di questo voto? Bisognerà aspettare i ballottaggi. E analizzare bene i voti ottenuti dai singoli partiti. Ma si può già dire che qualcosa potrebbe accadere. Per esempio, Renzi potrebbe approfittare delle difficoltà dei Cinque Stelle per tornare a forzare la mano sulle elezioni anticipate. Inoltre, è apparso chiaro che i collegi uninominali sarebbero il vero tallone d’Achille del Movimento, non potendo presentare candidati riconoscibili e affidabili per l’elettore. Resta invece confuso il futuro delle alleanze. Da una parte, il centro-destra rafforzato potrebbe riproporsi (Forza Italia) come unico interlocutore per la nuova scelta della legge elettorale e il dopo urne, in caso di assenza di premio di maggioranza. Dall’altra, è vero che il centro-sinistra quando è unito resta concorrenziale. Ma questo ritrovato bipolarismo è soltanto un avvenimento congiunturale legato alla particolarità della prova?

In ogni caso, come sempre accaduto fino ad oggi nella storia elettorale nazionale, le urne locali avranno un effetto inevitabile sugli equilibri politici nazionali. Tra due settimane se ne capirà di più.

Tags: CentrodestraCentrosinistraelezioni amministrativeM5S
Articolo precedente

G7 Ambiente. Gentiloni: “Confermiamo Parigi”. Galletti: “Bologna al centro”

Articolo successivo

Focus Parlamento:
12-17 giugno

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen
Politica

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

09 Maggio 2022 06:10
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)
Politica

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

02 Maggio 2022 07:51
Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

08 Gennaio 2022 06:23
Articolo successivo
Focus Parlamento: 12-17 giugno

Focus Parlamento:
12-17 giugno

Mobilità sostenibile: ecco la Road Map

G7 Ambiente: Usa ancora una volta a parte. Galletti: “Dialogo continua”

Le ultime da LabParlamento

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

29 Settembre 2023
Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

29 Settembre 2023
Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.